image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il vincitore degli Europei c'è già: Pep Guardiola. Perché Spagna e Inghilterra sono le due anime del guardiolismo ed è giusto che si giochino la finale di Euro 2024

  • di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

11 luglio 2024

Il vincitore degli Europei c'è già: Pep Guardiola. Perché Spagna e Inghilterra sono le due anime del guardiolismo ed è giusto che si giochino la finale di Euro 2024
La Spagna emana il concetto di calcio di Guardiola. L'Inghilterra di oggi, anche se per aspetti diversi, pure. La Liga e la Premier sono state rivoluzionate da Pep. Che prima con il Barcellona, poi con il Manchester City ha inaugurato una nuova scuola copiata e imitata da tutti gli altri. Infatti l'Inghilterra vive sulle spalle di Walker, Stones e Foden, e anche altri giocatori sono figli suoi (vedi Saka dell'Arsenal, allenato da Arteta, storico numero due di Guardiola). Signori: ecco perché è lui il vincitore degli Europei e non ci sono c***i

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Pep Guardiola esiste. Il guardiolismo vive di luce propria e genera sempre più discepoli e immancabili invidiosi, questi ultimi pronti a farsi avanti pretestuosamente, quando le cose non sembrano andare a gonfie vele. Ne ha dato la prova, durante i gironi eliminatori dei britannici, Wayne Rooney. Nonostante i ragazzi di Gareth Southgate fossero primi nel loro girone, l’ex-campione cresciuto a lanci lunghi e fish’n’chips è esploso in un impeto di vetero orgoglio guardiolexit: “Squadre come Inghilterra, Belgio e Olanda hanno il problema che tutti vogliono convergere verso il centro…nessuno va più in profondità e non mette un cross in area…tutti cercano di segnare il gol perfetto. Penso che la colpa sia tutta di Pep Guardiola, è stato lui ad inculcare questo pensiero”.

Evviva! Quando il volgo punta il dito contro l’innovatore, qualcosa di bello sta succedendo ed è già realtà, anche se incomprensibile ai più. I condottieri, quelli più visionari, vengono sempre messi alla prova e alla gogna, soprattutto nelle fasi di transizione. Ma stavolta non parlano solo i fatti, ma i numeri, quelli dei giocatori delle reciproche rose che ieri abbiamo visto incrociarsi nella semifinale: Foden, Walker, Stones sbocciati proprio nel Guardiola City; oltre a Rice e Saka dell’Arsenal, e quindi educati dal mister guardiolano per eccellenza, ovvero Arteta. Mettiamoci dentro l’olandese Aké, del City, e il genio fatale per l’Inter, Rodri, che vedremo questa domenica schierato tra le fila della Spagna.

Pep Guardiola
Il guardiolismo è il vero vincitore di Euro 2024
https://mowmag.com/?nl=1

Sarà la prima finale guardiolista nella storia dei campionati europei, considerando che l’emergente ct tedesco Nagelsmann vede anche lui in Guardiola il suo mentore assoluto. E ieri, sulla panchina dell’Olanda, sbracciava l’imbolsito Koeman, allievo con Pep, di Johann Crujff, in quel Barcellona che dal 1988 al 1996 avrebbe rivoluzionato il calcio planetario. Alle origini era il tiki-taka, canonizzato dal ct Aragonés che, dopo la la disfatta per 3-1 contro la Francia, negli ottavi dei mondiali del 2006, decise di impostare un nuovo modulo che esaltasse le eccelsa tecnica della sua squadra, tenendo conto dei limiti fisici e associando di fatto il gioco a quello del citato Barcellona. Sarà l’inizio di un ciclo con la vittoria degli Europei del 2008.

Ebbene, Guardiola è andato oltre, controvertendo detrattori e stigmatizzatori di quel presunto orpello, fatto di estenuanti passaggi orizzontali, da centrocampo alla tre quarti, che dai piedi magici dei vari Xavi e Iniesta, scatenasse il genio argentino di Rosario che entrava comunque nella porta avversaria. Dopo 14 titoli in Liga e 2 Champions, il Maestro decise di rimettersi in gioco e di emigrare. Dopo la parentesi vittoriosa al Bayern, ha scelto di conquistare la probante Inghilterra. Dalla gloria blaugrana e messicentrica, a un calcio atletico, potente e dinamico. Guardiola ha così adattato i suoi principi, con risultati da subito straordinari: quest’anno è stata la quarta Premier di fila col suo City stellare: nessuno prima di lui c’era riuscito.

20240711 152625142 9926
Phil Foden, stellina del Manchester City e dell'Inghilterra, è uno dei "figli" di Pep

Altro che tiki-taka: oltre ad Alvarez e Foden, Pep ha fatto esplodere l’energumeno biondo da 50 goal a stagione, in arte Haaland. Guardiola ovunque, nome omen: guardarsi attorno, considerando i cambiamenti e gli spazi offerti, per dare vita alle proprie visioni con coraggio e spregiudicatezza. Per questo Guardiola non è solo calcio, ma filosofia di vita e interazione con la realtà. Ovvero sogna in grande, tenendo conto del circostante: ci sarà sempre un punto di vista da ribaltare o un limite da sfruttare e trasformare in vantaggio e talento. E ora godiamoci l’attesa di questa grande finale. Comunque sia, che vinca il migliore: ovvero, Josep Guardiola Sala, detto Pep.

More

La comica della Telecronaca Rai di Spagna e Francia: cosa è successo alla voce di Bizzotto? E Adani? Ecco i commenti più ironici: “Sembra di sentire…”. “Se non hai voglia stai a casa…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

BUGO, CHE SUCCEDE?

La comica della Telecronaca Rai di Spagna e Francia: cosa è successo alla voce di Bizzotto? E Adani? Ecco i commenti più ironici: “Sembra di sentire…”. “Se non hai voglia stai a casa…”

Cristiano Ronaldo è finito e ha trascinato a picco il Portogallo. Ripercorriamo il triste declino di Cr7 (che leader non è mai stato)

di Pippo Russo Pippo Russo

La pacchia è finita

Cristiano Ronaldo è finito e ha trascinato a picco il Portogallo. Ripercorriamo il triste declino di Cr7 (che leader non è mai stato)

L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ah, che avvenire...

L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?

Tag

  • Pep Guardiola
  • Inghilterra
  • Spagna
  • Europei calcio
  • Sport

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Davide Brivio svela come funziona davvero il mercato della MotoGP e fa “quattro nomi per Trackhouse”

di Emanuele Pieroni

Davide Brivio svela come funziona davvero il mercato della MotoGP e fa “quattro nomi per Trackhouse”
Next Next

Davide Brivio svela come funziona davvero il mercato della MotoGP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy