image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

11 luglio 2024

L’auto elettrica frena, Audi chiude la fabbrica di Ev e le industrie di batterie sono già in crisi: il futuro è già passato?
Ma cosa sta succedendo all’auto elettrica? Il settore dei motori a emissioni zero frena (ancora una volta), e rischia addirittura di inchiodare creando un effetto domino sul mercato che potrebbe avere degli effetti tragici. Intanto Audi chiude la fabbrica di Ev, e le industrie di batterie si ritrovano in una profonda crisi. Segnali di un declino che sembra già inevitabile, ma non è che il futuro è già passato?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il settore delle automobili fino a poco tempo fa prometteva grandi cose per l’avvenire. Un abbattimento totale delle emissioni grazie ai nuovi motori ecologici delle famigerate auto elettriche, una mobilità più sana, sicura ed efficiente. Insomma, un futuro migliore; e invece… Niente di tutto ciò sembra realizzabile, e bisogna dire che i segnali prevedevano già un disastro annunciato. E infatti, adesso l’industria sembra cominciare a sentire i primi veri (e dolorosi) effetti di questa utopica transizione. Per esempio, riporta Fabio Dragoni su La Verità, “Volkswagen ha annunciato la possibile chiusura della sua piattaforma produttiva dedicata alle Audi elettriche in Belgio: secondo l’allarme dei sindacati potrebbero esserci fino a 2.600 licenziamenti entro il 2025”. Si tratta di un caso molto significativo per il Vecchio continente, visto che, continua il giornalista, “è dal 1988 che la casa tedesca non chiudeva uno stabilimento”, anzi, sottolinea adesso Alberto Annicchiarico su Il Sole 24 Ore, “il colosso tedesco, primo costruttore automobilistico continentale e secondo nel mondo (per volumi) dietro la giapponese Toyota, non ha mai chiuso uno stabilimento in Europa”, almeno fino a questo momento. Insomma, la situazione potrebbe essere veramente grave; anzi, senza il condizionale: è veramente grave…

Audi
Audi
https://mowmag.com/?nl=1

Infatti, si continua a leggere sul quotidiano economico-finanziario, “l’industria automobilistica europea si sta confrontando con una frenata delle vendite di veicoli elettrici (in particolare a batteria)”. Già, perché dopo una positiva fase iniziale del mercato dell’elettrico spinta dai cosiddetti early adopters, coloro che (avendo la disponibilità) hanno aderito subito alla transizione acquistando una macchina full electric spinti dagli incentivi elargiti dai vari governi e dall’imposizione dell’Ue del tristemente noto 2035, adesso, scrive ancora Annicchiarico, “i consumatori sono diventati più attendisti”. Le ragioni sono molteplici: “Prezzi (in tempi difficili per l’economia), facilità/difficoltà di ricarica, autonomia”. Per rendere chiara la situazione attuale, secondo la ricerca Consumer Mobility Pulse 2024 di McKinsey, appena il 18% dei motorizzati nel mondo desidera una Ev come prossima vettura, mentre “un possessore su tre (media mondiale) di elettrica vorrebbe tornare al motore termico per fare a meno dei problemi di ricarica”. Una crisi profonda, è adesso è ufficiale, che colpisce anche il settore delle batterie, e soprattutto quello europeo. Infatti, riporta adesso Sissi Bellomo sul 24 Ore, “la ritirata del segmento delle batterie per veicoli elettrici è un fenomeno globale. Ma la crisi colpisce più duramente che altrove nell’Unione europea, dove si erano create grandi aspettative in vista del divieto dal 2035 di produrre auto con motori a combustione”. Insomma, ma non è che il questo florido futuro si è già trasformato in un fatiscente passato?

More

Auto elettriche e limite dei 30 all’ora, ecco lo studio che smonta le utopie green. Cosa faranno ora i sindaci di Milano e Bologna e tutti gli altri?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Fact-Checking

Auto elettriche e limite dei 30 all’ora, ecco lo studio che smonta le utopie green. Cosa faranno ora i sindaci di Milano e Bologna e tutti gli altri?

“Altro che Ferrari...”: Jeremy Clarkson ha finalmente trovato un’auto elettrica che gli piace? Ecco quale e perché (e no, non è italiana né europea né una Tesla)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La transizione di Clarkson...

“Altro che Ferrari...”: Jeremy Clarkson ha finalmente trovato un’auto elettrica che gli piace? Ecco quale e perché (e no, non è italiana né europea né una Tesla)

Dopo le auto elettriche cinesi la guerra dazi coinvolgerà anche Temu e Shein? E come ne uscirà l’Europa (vedi food)?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una guerra totale...

Dopo le auto elettriche cinesi la guerra dazi coinvolgerà anche Temu e Shein? E come ne uscirà l’Europa (vedi food)?

Tag

  • Audi
  • Auto
  • Auto elettrica
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giugiaro: “L’auto italiana è morta, e della mia Panda rimane solo una cosa”

di Lorenzo Fiorentino

Giugiaro: “L’auto italiana è morta, e della mia Panda rimane solo una cosa”
Next Next

Giugiaro: “L’auto italiana è morta, e della mia Panda rimane...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy