image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Imola, dentro la casa dei sogni alla Rivazza: "La passione è tornata quella di un tempo ma che dolore la morte di Senna. Per mesi la città è stata in lutto"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 aprile 2022

Imola, dentro la casa dei sogni alla Rivazza: "La passione è tornata quella di un tempo ma che dolore la morte di Senna. Per mesi la città è stata in lutto"
Si vede tutto, dai balconi che a Imola guardano la Rivazza. La felicità dei tifosi che camminano lungo la strada, che salutano, indicano, chiedono di salire. Si vede la storia di una pista che porta i segni di una terra fatta di motori e di una passione che ha attraversato il dolore, l'indifferenza e la rinascita. Ci siamo stati in occasione del weekend di gara della Formula 1, ospiti di un imolese doc - Maurizio - che di quel balcone ci ha raccontato tutto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Imola, sabato di gara. Il rumore delle monoposto di Formula 1 che girano sul circuito dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari è talmente forte e talmente vicino che, mentre cerco un nome sul citofono di una palazzina, sento a malapena un bambino lamentarsi: "Da qui però non si vede niente, le barriere sono troppo alte". Ha ragione. Anche sulle spalle del padre vedere le auto girare da lì, a pochi passi della pista e dalla storica curva della Rivazza, è praticamente impossibile. Servirebbe un'altra prospettiva, un diverso punto di vista. Servirebbe una scala, una collinetta, un balcone dall'alto. 

Ed è proprio lì che sto andando: in uno dei balconi più invidiati di Imola, d'Italia, del mondo del motorsport intero. Trovo il citofono, suono e guardo in alto. Ci sono sei balconi e su uno è ben posizionato davanti un grande cartellone con una scritta: "No vodka, no gin, ubriachi per la Masolin". 

Mi viene da ridere perché quel cartellone l'ho visto poco prima, postato su Instagram proprio da Federica Masolin. Su quel balcone tre persone guardano verso il basso: "Sei Giulia? Sali pure!". 

Per trovare Maurizio, che in quella casa così invidiata vive da anni, il percorso non è stato semplicissimo: chi a Imola gode di una vista del genere è difficile da contattare e ancora più restio ad aprire le porte della propria casa nel weekend più atteso dell'anno. "Qui suonano spesso per chiedermi di salire - mi spiega - mi domandano anche quanto voglio per permettergli di vedere la gara dal mio balcone, ma io dico sempre di no. Faccio entrare solo i miei parenti e gli amici. Una volta però ho fatto salire due ragazzini".

Due appassionati in fuga, reduci da un tentativo andato male d'intrufolarsi dentro l'Autodromo: "Erano entrati senza biglietto e la polizia li aveva sgamati, li stava inseguendo. Loro sono arrivati qui davanti, mi hanno chiesto se potevo ospitarli e io li ho ospitati. Non so perché, forse avevano lo spirito della Formula 1 di una volta e mi sono un po' ritrovato in quella cosa lì, in quel tentativo di entrare in circuito andato male".

E per Maurizio, così come per i suoi concittadini, i suoi amici e i suoi familiari, comparare un biglietto per entrare in circuito non è mai stata un'opzione: "L'imolese difficilmente pagava per vedere le gare. Noi scavalcavamo nei punti buoni, la Tosa era il punto più gettonato, e si montavano impalcature, tende... di tutto. Io conoscevo un bel punto per entrare, dove passavi sotto a un fiumiciattolo ed sbucavi proprio alle Acque Minerali. Lì poi salivamo sugli alberi e guardavamo le gare. Adesso però è cambiata la cultura, piuttosto di sbattersi per vedere la Formula 1 così, come facevamo noi, ora la gente preferisce guardarla sul cellulare".

Perché una volta, a Imola, la Formula 1 era una cosa di casa, un'abitudine per chi ci era cresciuto in mezzo: "Gli altri la vedevano in televisione mentre noi qui, in pausa pranzo, andavamo a mangiarci una piadina e a guardare due giri di pista di Mansell, di Prost, di quelli che c'erano. Era normale, ci siamo accorti di quello che avevamo quando ce l'hanno tolto". 

È cambiata la cultura così come, un giorno, è cambiata anche Imola. Era il primo maggio del 1994 e Maurizio, come tutti a Imola, se lo ricorda come se fosse ieri: "Mia mamma era una fan sfegatata di Senna, mentre io ero pazzo per Mansell. C'era un contrasto pazzesco tra noi due, ce ne dicevamo di tutti i colori poi, quando finiva la gara, lei tornava a farmi da mangiare e io tornavo ad essere suo figlio. Quando Senna è morto prima ho provato un senso di colpa grandissimo verso mia mamma e poi mi sono reso conto di tutte le cose che avevo detto contro Senna negli anni... Sono sceso da quel pianeta, che era la Formula 1, e mi sono ritrovato a dire 'cavolo era una brava persona'. Ci rimasi malissimo e mi ricordo che Imola, per circa un mese, è stata in lutto. Tu andavi nei bar e c'era questa atmosfera di lutto. Non che fosse colpa nostra, ma era come se avessimo combinato qualcosa di grave".

Da lì una sorta di distacco, di cambiamento, come se qualcosa si fosse rotto: "C'è stato un cambio anche di mentalità, di gusti. Quando la Formula 1 se n'è andata, nel 2006, era come se un po' ce lo aspettassimo, come se quel mondo lì non facesse più per Imola. Poi adesso che è tornata sembra che la passione sia rinata. Sembra che questo fuoco si sia riacceso perché sai, quella del motorsport è una di quelle magie che non sai neanche spiegare. Vanno e vengono, le senti proprio. E io quest'anno mi sento che qualcosa è tornato ad essere come ai tempi d'oro". 

Non si fa fatica a capire perché l'impressione degli imolesi sia che questa passione sia finalmente tornata quella di un tempo: mentre parliamo, seduti su uno dei balconi più invidiati d'Italia, sotto di noi camminano fiumi di tifosi. Vestiti di rosso, muniti di bandiere e cartelli, cappellini e striscioni. Ridono, corrono, parlano animatamente. I fan di Verstappen, i famosi Orange, passeggiano tra i tantissimi ferraristi, si confondono tra bambini, ragazze, adulti e anziani. È una marea di appassionati di ogni età, genere e tifoseria, quella arrivata a Imola per la Formula 1. 

Indicano il cartellone di Maurizio, quello dedicato a Federica Masolin, fanno fotografie e salutano. Dall'alto li vediamo meglio, da una prospettiva nuova, e anche se non scavalcano più le recinzioni per scappare a guardare le gare dagli alberi delle Acque Minerali, la loro passione assomiglia a quella che c'era, che se n'era andata, e che "un po' senza sapere il perché" è tornata tra le curve di Imola. La passione di questa terra, di queste curve, di una storia che passerà sempre e comunque da qui. 

20220427 181956540 2408
Un ringraziamento speciale a Maurizio per l'accoglienza e la disponibilità. E per la vista!

More

Dopo l'ex di Valentino, Alonso ritrova l'amore: ecco la nuova fidanzata Andrea Schlager

di Redazione MOW Redazione MOW

WAGS

Dopo l'ex di Valentino, Alonso ritrova l'amore: ecco la nuova fidanzata Andrea Schlager

Hamilton in difficoltà? Jos Verstappen e Helmut Marko pronti a fare gli avvoltoi: le loro parole dopo Imola

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Hamilton in difficoltà? Jos Verstappen e Helmut Marko pronti a fare gli avvoltoi: le loro parole dopo Imola

Come prima, più di prima: la Formula 1 demolisce (ancora) la MotoGP e non è solo una questione di ascolti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Come prima, più di prima: la Formula 1 demolisce (ancora) la MotoGP e non è solo una questione di ascolti

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • GP di Imola
  • Imola

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La maledizione della Desmosedici ufficiale: se non sapete cos’è chiedetelo a Jorge Martin

La maledizione della Desmosedici ufficiale: se non sapete cos’è chiedetelo a Jorge Martin
Next Next

La maledizione della Desmosedici ufficiale: se non sapete cos’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy