image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In difesa di Antonio Cabrini

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

28 novembre 2020

In difesa di Antonio Cabrini
l campione del Mondo di Spagna '82 aveva detto che "se Diego avesse giocato alla Juventus sarebbe ancora vivo" perché l'ambiente partenopeo era "malato"

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Campione del mondo. Coppa Campioni, Coppa delle coppe, Coppa Uefa, Coppa Intercontinentale, 6 scudetti, 3 Coppe Italia. A memoria è questo il palmares di Antonio Cabrini, uno dei giocatori più vincenti nella storia del calcio italiano: il trofeo più importante - il Mundial - l’ha conquistato nel 1982 con la Nazionale azzurra, tutti gli altri con la Juventus.

Se si parla di vittorie, insomma, è palese che Cabrini ne sappia. E sa anche cosa significhi vincere nella Torino bianconera: impegno, lavoro, sacrificio, abnegazione, serietà. Certo, quando manca il talento può non bastare, ma non è certo il caso dell’ex Bell’Antonio, che ha aggiornato il ruolo di terzino sinistro in chiave contemporanea. Dopo di lui, solo Paolo Maldini.

Ieri Cabrini ha parlato, e le sue dichiarazioni sono abbastanza rare, lui che fu protagonista e marcatore nella sfida Italia – Argentina al Sarrià il 29 giugno 1982, dove accadde ciò che spesso accade nel calcio: vinse la squadra, vinsero undici leoni al cospetto del giovine campione cui un terzinaccio baffuto nato a Tripoli, Gentile solo di nome, non fece vedere palla per 90 minuti.

Antonio Cabrini ha detto che se Diego Armando Maradona avesse giocato nella Juventus e se fosse vissuto a Torino probabilmente sarebbe ancora vivo.

20201128 182014405 2378
Gentile e Maradona

Con i se e i ma non si fa la storia, certo è che l’Avvocato si innamorò del ragazzino 18enne poiché il suo estro e la sua classe gli ricordava quella di un’altra sua passione, il Cabezon Omar Sivori. Chiese a Giampiero Boniperti di portarlo a Torino, ma il presidente si oppose: aveva compiuto le sue indagini, prese le informazioni necessarie, arrivando alla conclusione che il carattere del giovane argentino mal si sarebbe adattato alla rigida disciplina sabauda. Con la riapertura delle frontiere arrivò in bianconero il soldato irlandese Liam Brady e dopo due anni Le Roi Michel Platini, quanto basta per continuare a vincere. Quella Juve era una squadra fortissima, l’ossatura della Nazionale più Platini e Boniek.

Ha ragione chi sostiene che vincere a Napoli è difficilissimo, e infatti dopo Maradona sono arrivati pochi trofei minori. Ma non ha torto chi sostiene anche esista un rapporto malato tra una delle città più belle del Mediterraneo e i suoi eroi: il troppo amore ti soffoca, ti consuma lasciandoti credere che tutto sia possibile, che esista un divino al di sopra delle regole, talmente oltre da non essere chiamato a rispettare la legge degli uomini. Il cielo è azzurro, come la bella maglia della squadra, arrivi a toccarlo e poi cadi giù. E più nessuno ad aspettarti.

Giochiamo ora con le domande e le risposte. Se Maradona avesse giocato nella Juve avrebbe vinto di più? Probabilmente si. Sarebbe stato costretto a comportamenti più consoni a un atleta? Certamente si. Li avrebbe rispettati? Suo malgrado sì, Torino è noiosa, perbenista, falsa ma non tollera certe stravaganze. E i tifosi juventini si sarebbero identificati totalmente in lui? Assolutamente no, sarebbe stato uno dei tanti campioni bianconeri, forse il più forte, ma uno degli undici, nessuna eccezione.

Niente da fare, dalle nostre parti si rispettano le regole, a denti stretti, brontolando, ma se c’è una legge ci si adatta e a chi non sta bene è pregato accomodarsi altrove. Pensavo, mentre osservavo le immagini dei tifosi partenopei radunati e assembrati al San Paolo per dare l’addio al loro Dieguito (e questa volta De Luca non ha detto nulla, niente bazooka, niente minacce) al silenzio assoluto che accompagnò, nel settembre 1989, il saluto alla terra di un campione del mondo. Nessun coro, nessun fuoco, nessun applauso. Solo preghiera. Era un uomo buono, disciplinato, serio, un grande atleta: si chiamava Gaetano Scirea, e non lo dimenticheremo mai.

More

Il Maradona segreto, sempre in bilico tra Inferno e Paradiso

di Tommaso Spada Tommaso Spada

Calcio

Il Maradona segreto, sempre in bilico tra Inferno e Paradiso

"Maradona era un fratello, ma dovevamo proteggerlo di più". Il ricordo dello scrittore Maurizio De Giovanni e il reportage di MOW da Napoli

di Federico Corona Federico Corona

L'ADDIO

"Maradona era un fratello, ma dovevamo proteggerlo di più". Il ricordo dello scrittore Maurizio De Giovanni e il reportage di MOW da Napoli

Antropologia di Maradona

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Calcio

Antropologia di Maradona

Tag

  • Antonio Cabrini
  • Calcio
  • Juventus
  • Maradona
  • Napoli

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jean Alesi e la commozione per il figlio: "Con lui è difficile, so che non è andato bene in questa stagione"

di Giulia Toninelli

Jean Alesi e la commozione per il figlio: "Con lui è difficile, so che non è andato bene in questa stagione"
Next Next

Jean Alesi e la commozione per il figlio: "Con lui è difficile,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy