image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In MotoGP fino a 11 pulsanti in un Gran Premio: ecco quali sono (e perché non è un problema per i piloti)

28 marzo 2022

In MotoGP fino a 11 pulsanti in un Gran Premio: ecco quali sono (e perché non è un problema per i piloti)
La diatriba sull’abbassatore anteriore Ducati è arrivata, dopo l’attacco di KTM, sui comandi che un pilota deve utilizzare durante una gara di MotoGP. Ad oggi ce ne sono 11, ecco quali sono e perché gestirli non è un problema per i piloti

Il dispositivo della Ducati per abbassare l’asse anteriore  - guadagnando trazione e velocità di punta - sarà proibito dal prossimo anno. Gli altri costruttori (5 di 6) sono riusciti a proibirlo dopo lunghi colloqui con Dorma, FIM ed MSMA. La faccenda però resta controversa, perché a Borgo Panigale non sono andati contro il regolamento, presentando invece un dispositivo del tutto legale. Dispositivo che, tuttavia, richiederebbe un investimento sostanziale da parte delle altre case per mettersi in pari, cosa che nessuno ha intenzione di fare. Tra i più critici, almeno pubblicamente, c’è il responsabile di KTM Pit Beirer, che ha parlato di “una lettera in cui Brembo avvisa di essere al limite” e del fatto che l’abbassatore è soltanto un pensiero in più per i piloti già impegnati a gestire un gran numero di comandi. Gunther Wiesinger, giornalista di Speedweek - testata austriaca di proprietà della Red Bull - ha analizzato la pulsantiera nel dettaglio spiegando che ad ogni Gran Premio vengono impiegati fino ad 11 pulsanti differenti. Ecco quali.

20220328 180755230 9952

1, 8, e 11: Dispositivo di avviamento, e abbassatore anteriore/posteriore

2: Regolazione per la leva del freno anteriore


3-7: Regolazioni elettroniche. Ogni pulsante può essere assegnato ad una diversa funzione a seconda delle esigenze del pilota, comprendenti: Mappature del motore (potenza e coppia), controllo di trazione e freno motore. Ognuno di questi tre parametri ha a sua volta tre diversi livelli di intervento: A, B e C, dove A è la mappatura più aggressiva e C la più conservativa.

Il pulsante nero viene invece utilizzato per innestare il launch control (che si disattiva automaticamente dopo la partenza) mentre il blu viene impiegato per inserire il pit limiter a 60 Km/h. Il pulsante rosso sulla destra è il “kill switch” che serve a spegnere il motore in situazioni di emergenza (come sulle moto di serie) mentre la leva in alto a destra serve per mettere la folle senza cercarla col cambio.

Ma quanti di questi controlli vengono utilizzati durante una gara? La risposta è pochissimi. I piloti della MotoGP utilizzano il pit limiter per uscire dal box, poi inseriscono la folle e innescano il launch control una volta pronti a partire. A quel punto i pulsanti da premere sono davvero pochi e quasi mai ad ogni giro: durante una gara normale (quindi senza flag-to-flag, problemi di consumo gomme o di benzina) si cambiano una, al massimo due mappature in tutta la corsa. In linea di massima, se comincia a piovere o fa troppo caldo si aumenta il controllo di trazione, se il posteriore perde aderenza si riduce il freno motore per preservare la gomma, e in caso di circuiti in cui la potenza del motore viene sfruttata appieno (come Barcellona, Mugello, Austria) la si riduce progressivamente per evitare problemi di consumo.

Se un pilota sa di poter andare più forte con l’abbassatore, c’è da scommettere che troverà il modo di farlo funzionare ad ogni buona occasione: in Formula 1 usano il DRS ad ogni giro utile e un volante ha abbastanza pulsanti, leve e rotelle da competere con un ultraleggero. Quello dell’abbassatore Ducati è un tema che ha poco a che fare con la difficoltà dei piloti a premere un pulsante.

20220328 181156075 9930
Un volante (2021) di F1

More

Miguel Oliveira vuole portarsi via uno dei record di Marc Marquez

MotoGP

Miguel Oliveira vuole portarsi via uno dei record di Marc Marquez

“Marc Marquez ha voluto umiliare i suoi avversari ed è andato in disgrazia. Ora stiamo vedendo il suo declino". L'analisi di Lorenzo Senior

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

“Marc Marquez ha voluto umiliare i suoi avversari ed è andato in disgrazia. Ora stiamo vedendo il suo declino". L'analisi di Lorenzo Senior

Valentino shock: “Biaggi? Ero una carogna! Ma adesso…” Stoner? “Mi scrive e mi chiede della bambina”. E su Lorenzo: “La sera del Ranch siamo andati…”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Valentino shock: “Biaggi? Ero una carogna! Ma adesso…” Stoner? “Mi scrive e mi chiede della bambina”. E su Lorenzo: “La sera del Ranch siamo andati…”

Tag

  • Ducati
  • KTM
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Miguel Oliveira vuole portarsi via uno dei record di Marc Marquez

Miguel Oliveira vuole portarsi via uno dei record di Marc Marquez
Next Next

Miguel Oliveira vuole portarsi via uno dei record di Marc Marquez

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy