image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Intervista a Francesca Nocera, pilota nel fuoristrada che ci può cambiare la vita

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

20 gennaio 2023

Intervista a Francesca Nocera, pilota nel fuoristrada che ci può cambiare la vita
“La moto mi ha cambiata, mi vergognavo di tutto”. È una delle tante cose che ci ha raccontato Francesca Nocera in questa intervista. Francesca ha vinto quattro campionati italiani nel motocross, è sopravvissuta ad un periodo duro e oggi corre con Thomas Oldrati, per il team Honda RedMoto gestito da Matteo Boffelli. Va forte, gode di ogni momento. E, tra risate e leggerezze, spiega cosa sia davvero la passione

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Francesca Nocera vive di terra e sassi ma ha finito per assomigliare al mare. È calma, spesso divertente e a volte scorbutica ma, soprattutto, ha una forza trascinante. D’altronde le storie di chi è sopravvissuto a un brutto male, quello che qualcuno chiama così per circoscrivere l’area e che tra i sinonimi ha parole come neoplasia, cancro o tumore, sono storie che si assomigliano tutte in un dettaglio: la voglia di reagire prima e, per chi ha la fortuna di farcela, la libertà del poi, quella di vivere con un’altra prospettiva. Per Francesca, bergamasca di classe 1993, il viaggio è stato lunghissimo: “Ho avuto i primi problemi nel 2012 e ho scoperto il carcinoma nel 2018”, racconta a MOW. Ad oggi ha vinto quattro campionati italiani, tre volte il Motocross delle Nazioni Europee e raccolto due podi al mondiale, passando dal cross all’enduro per non rinunciare alle corse.

Questo perché se fai lo sportivo professionista il tuo tempo è come un fuoco d’artificio: bello e luminoso per un attimo, prima che arrivino gli altri. Così devi dare il meglio sempre e lei, Francesca, ha imparato a farlo anche fuori dalla pista. È tutta cuore, gran coraggio e leggerezza. La prima cosa che capiamo di lei è che si allena in continuazione, anzi: “Full di allenamenti e via”, spiega in prima battuta. E subito aggiunge: “Tre volte a settimana vado ad allenarmi in moto (möto, dice) e anche in quei giorni la mattina faccio il riscaldamento in palestra, poi alla sera quando torno a casa ricomincio ad allenarmi”.

Francesca Nocera in allenamento
Francesca Nocera in allenamento con la moto da enduro.

Hai raccontato che è stato tuo padre a metterti sulla moto da bambina: come è andata?

“All’inizio mi aveva preso un cinquantino ma io non la guardavo molto, non mi piaceva. Quindi ci andava mia sorella, poi da un giorno all’altro ho cambiato idea: sono andata a vedere una gara ed è nato tutto. Avevo quasi dieci anni, poi sai… era più un gioco”.

Quando è diventata una cosa seria?

“Verso i sedici, diciassette anni. Quando ho capito che ero disposta a fare sacrifici. Mi ricordo ancora la prima volta che ho sentito una moto: ho provato a salire e mi sono bruciata, non la volevo più vedere!”.

La prima vittoria te la ricordi?

“La prima era… una dell’italiano, ma prima ancora no, non ho memoria (ride)”.

È stato lì che hai capito che potevi farlo di mestiere?

“Se devo dire la verità io non l’ho mai capito, sono una molto coi piedi per terra”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesca Nocera (@nocerafrancesca116)

Dopo gli anni di motocross sei passata all’enduro: è diventato tutto un po’ meno faticoso?

“No, l’enduro è anche più faticoso. Però ho voluto un po’ cambiare dopo tutto quello che ho passato. Purtroppo nel cross ho perso degli anni, anche se non per causa mia. Io non credo nella fortuna, ma in questo caso credo di essere stata un po’ sfortunata”.

Però questa è stata la tua prima stagione, giusto?

“Praticamente sì, l’anno scorso dovevo iniziare il mondiale e senza cadere - pensa te - ho lussato la spalla, a una settimana prima della gara! Ho provato ad andare lo stesso eh, ma mi è uscita dodici volte in un giorno e quando ho finito la gara ho preso il primo aereo per tornare a casa. Alla fine ho fatto qualche gara degli assoluti, che ho vinto, e ho vinto anche l’ultima gara di europeo. E anche l’ultima del mondiale, in cui ho avuto un problema tecnico nella prima giornata e nella seconda ho finito quinta”.

Dov’è la differenza più grande tra le due specialità?

“È Mentale. In enduro, quando sei in gara, starai una media di otto ore sulla moto. Rimanere concentrato per tutto quel tempo è veramente difficile, poi cambi situazione da un momento all’altro. Ma anche fisicamente lo senti tanto e sei da solo, sei tu con la moto. Tu e il cronometro, e a me quella cosa piace. Non che non mi piaccia correre con gli altri, però con l’enduro ti godi i tuoi momenti e metti alla prova te stesso”.

Corri in squadra con Thomas Oldrati, uno che nell’enduro ha vinto tutto: com’è?

“Tosto! ha una bella testa e a volte mi rivedo tanto in lui, perché nonostante il fatto che abbia corso per diversi anni ha sempre quella fame, quella grinta che gli fa dire ‘voglio farcela’. In questo mi rispecchio molto in lui, mi piace parecchio quando ci alleniamo assieme. È uno che sa e ti può dare le giuste dritte”.

Francesca Nocera Fiamme Oro
Francesca Nocera con la divisa delle Fiamme Oro.

Senti, una ragazza che corre in fuoristrada può vivere con le corse?

“Io sono fortunata, perché sono riuscita ad entrare nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro che ringrazio tantissimo, è davvero un grande privilegio. E poi ho le aziende che mi sostengono e mi danno una mano, anche se ovviamente all’inizio mi hanno aiutato tanto i miei genitori, che ringrazio sempre. Se non fosse per loro… chissà”.

Andiamo al crudo. Quando hai scoperto di avere un cancro?

“Ho iniziato ad avere problemi di salute nel 2012, fino ad arrivare al 2018 quando finalmente l’ho scoperto. Dico finalmente perché non ne potevo più di avere tutti quei problemi, avevo problemi assurdi. Mille paure, pensavo di essere andata fuori di testa. Ce l’avevo vicino alla tiroide, mi ha intaccato quella, i linfonodi… ma chissà da quanti anni andava avanti, non saprei dirtelo nemmeno io. Mi dicevano che ero io, che ero fatta così e alla fine ho finito per crederci. Ad un certo punto mi sono decisa e sono andata dal medico di mia iniziativa: mi ha rimandata a casa dicendo che ero sana come un pesce. Ho perso peso, ma tanto. Alla fine sono andata a farmi gli esami - di nuovo per conto mio - ed erano tutti sballati. Calcola che nel frattempo ho sempre continuato ad andare in moto, quindi loro mi dicevano che se riuscivo ad allenarmi era perché stavo bene. La realtà è che io ho una testa che… che alla fine fa tutto. Non mi lamentavo. Mi ero convinta di essere così, mentalmente instabile”.

Ecco perché dici ‘finalmente’.

“Esatto. Avevo paura, ma allo stesso tempo ero contenta di averlo scoperto. Mentre succede in realtà non realizzi granché, io ho cercato sempre di fare finta di nulla e pensare soltanto allo sport che è la cosa che mi ha fatto reagire”.

Francesca Nocera 2022
Francesca Nocera, 2022.

Quanto tempo è durato?

“In realtà mi devo ancora tenere controllata, perché un carcinoma così non sparisce e basta. Ho fatto la prima operazione nel 2018, poi a fine anno la prima terapia, a metà 2019 ho fatto la seconda operazione e poi la seconda terapia”.

Tostissima.

“Più che altro non è facile con le persone intorno, che magari ti compatiscono quando secondo me bisognerebbe soltanto dare amore. Ora so che vale più un abbraccio di mille parole. È vero sai… è proprio vero. Devo anche dire che la famiglia c’è sempre stata e ci sarà sempre, sono riuscita a reagire anche per loro perché non è assolutamente facile affrontare una situazione del genere. Molte volte spero che le difficoltà capitino a me perché so di avere il carattere per reagire. Oggi vivo alla giornata, con i miei obiettivi ma alla giornata”.

Ti chiedi mai chi te lo fa fare?

“Ogni tanto ci penso ma ho subito la risposta pronta. Alla fine lo faccio perché lo voglio io, è la mia passione. Devo dire che mi ha proprio cambiata, io mi vergognavo anche di andare a prendere il pane sotto casa. Calcola che quando ho fatto il podio al mondiale mi hanno chiamato per andare in un programma televisivo io non riuscivo a fare altro che piangere perché non volevo andarci, mio padre provava a farmi ragionare e io rispondevo che non correvo mica per quello! Adesso mi godo tutto, anche ogni allenamento in palestra. Forse perché ho perso tanti anni, avere sempre quella fame dentro e doverla tenere a bada non è facile. Specialmente se hai la passione che ho io”.

Francesca Nocera
Numero di gara: 116.

More

Vanni Oddera, “Si cade anche da fermi”: questo libro è una terapia d’urto per tutti noi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il libro da regalare

Vanni Oddera, “Si cade anche da fermi”: questo libro è una terapia d’urto per tutti noi

Elisa Galvagno a MOW: Il motocross, la TV, Marc Marquez e quel giorno al Ranch di Valentino con Pecco Bagnaia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L'intervista

Elisa Galvagno a MOW: Il motocross, la TV, Marc Marquez e quel giorno al Ranch di Valentino con Pecco Bagnaia

In conversazione con Guido Meda: la MotoGP, Valentino Rossi, i social e una confessione sulla vita [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

In conversazione con Guido Meda: la MotoGP, Valentino Rossi, i social e una confessione sulla vita [VIDEO]

Tag

  • Enduro
  • Motocross

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Lorenzo si dà fuoco in TV per uno show spagnolo: “Un brutto momento!” [VIDEO]

di Cosimo Curatola

Jorge Lorenzo si dà fuoco in TV per uno show spagnolo: “Un brutto momento!” [VIDEO]
Next Next

Jorge Lorenzo si dà fuoco in TV per uno show spagnolo: “Un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy