image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Inutile dire a Marc Marquez di ritirarsi, di cambiare moto o stile di guida: lui non ha una strategia e c’è solo una soluzione

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 luglio 2023

Inutile dire a Marc Marquez di ritirarsi, di cambiare moto o stile di guida: lui non ha una strategia e c’è solo una soluzione
È da Jerez 2020 che il mondo delle corse si spende in consigli, critiche e previsioni su Marc Marquez. Ora è la Honda, prima l’operazione, prima ancora l’infortunio. Adesso c’è chi gli suggerisce di ritirarsi, o magari di cambiare moto. Lui però farà una cosa soltanto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

In quattro anni di infortuni, recuperi e rientri, su Marc Marquez si è sentito di tutto. Ora, mentre la sua Honda sembra lontanissima dal mezzo con cui ha vinto sei dei suoi otto titoli mondiali, c’è chi dice che dovrebbe cambiare moto, magari ritirarsi. C’è poi chi, come Alvaro Bautista, gli suggerisce di rivedere il suo stile di guida per adattarsi meglio agli sviluppi tecnici delle ultime stagioni: l’aerodinamica non è più un aiutino, è una parte fondamentale della moto ed in quanto tale va a modificarne il comportamento, rendendo più difficili i sorpassi e le staccate per chi si trova in scia ad un altro pilota.

Mentre è probabile che Marquez stia già lavorando per adattarsi a questa nuova era della MotoGP, che comunque potrebbe finire nel 2026 con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico, ci sono buone possibilità che in termini di approccio alle corse Marc non abbia nessuna intenzione di cambiare. La prova tangibile di questo suo approccio l’abbiamo avuta nelle ultime gare prima della pausa: le cinque cadute al Sachsenring lo avevano persuaso a rinunciare, a smetterla con i rischi in un momento in cui c’era tutto da perdere e nulla da guadagnare. Invece appena cinque giorni più tardi - con infortuni di vario genere con cui fare i conti - Marc si è presentato ad Assen con l’intenzione di correre. Non importa che abbia deciso poi di ritirarsi con un passaggio dai medici, solo il fatto che abbia avuto l’idea di salire in moto lascia intendere quanto in realtà sia cambiato poco rispetto al 2020 e al conseguente rientro dopo la frattura rimediata a Jerez. Altro che ritiro, altro che approccio conservativo in attesa di tempi migliori.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Marc Marquez è testardo. Non ha un piano, non ha intenzione di fermarsi. Viaggia dritto come un treno senza pensare al domani, con il bersaglio grosso negli occhi e l’ossessione per il risultato. È vero che ha traslocato, cambiato manager e trovato una fidanzata, ma nelle corse, in pista insomma, resterà sempre così, un violento scommettitore. Giovane per sempre, anche ora che sta affrontando quella che per ogni atleta d’altro livello si può riassumere come la crisi dei trent’anni: il fisico non è più quello di prima, gli avversari nemmeno e tutto diventa più difficile.

Davvero c’è chi si aspetta che rinunci a correre? che abbandoni il sogno? Non lo farà. Così come non comincerà mai a correre stando attento a non cadere, a non farsi male. È giusto così, lo diceva anche Loris Capirossi nel suo libro: il giorno in cui ti viene paura è anche quello in cui decidi di smettere. Ecco perché Marc Marquez ha finito per strappare un sorriso a tutti in questi anni, anche a chi non gli ha ancora perdonato il 2015. È, come lo definì Meda in tempi non sospetti, un cabroncito, un vero testardo. Quello che si dice in giro però è vero: o cambia approccio o rischia di finire male. L’unico modo per far si che, un domani, lasci le corse con relativa serenità, è sperare che torni competitivo e che venga battuto dalle nuove generazioni.

More

Yamaha: ultimatum a Franco Morbidelli. A Silverstone la resa dei conti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha: ultimatum a Franco Morbidelli. A Silverstone la resa dei conti

KTM tende la mano, ma provoca Honda e Yamaha: “Le concessioni? Un’umiliazione…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

KTM tende la mano, ma provoca Honda e Yamaha: “Le concessioni? Un’umiliazione…”

“Valentino sempre a risultato, Marquez oltre i limiti”: Marco Melandri dice la sua. Anche sul Sic e Pecco

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Valentino sempre a risultato, Marquez oltre i limiti”: Marco Melandri dice la sua. Anche sul Sic e Pecco

Tag

  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi cala il tris: chiavi di Tavullia, gigantografia e n(u)ove t-shirt celebrative

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi cala il tris: chiavi di Tavullia, gigantografia e n(u)ove t-shirt celebrative
Next Next

Valentino Rossi cala il tris: chiavi di Tavullia, gigantografia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy