image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Italia vs Spagna: nel motociclismo è ancora una partita senza storie

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 luglio 2021

Italia vs Spagna: nel motociclismo è ancora una partita senza storie
In una ipotetica classifica di vittorie divise per nazionalità dei piloti, la tradizione italiana vincerebbe ancora, e anche di parecchio, su quella spagnola, che però sembra avere grandi speranze di recupero se si guarda al futuro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Italia batte Spagna 841 a 657. Sarà che l’eco del Campionato Europeo di calcio non si è ancora spento, sarà che alla fine viviamo in un’epoca in cui tutto viene tradotto in numeri, partite e risultati, ma c’è chi s’è preso la bega di mettere a confronto le “nazionali” anche per quanto riguarda il motociclismo. Che In finale ci sarebbero arrivate Italia e Spagna era chiaro anche a chi di circuiti, cordoli e giri veloci ne ha masticati pochi, ma che la vittoria fosse così schiacciante in favore dell’Italia è un dato molto significativo. Perché, nell’epopea di Marc Marquez e del dominio assoluto dei piloti spagnoli, che  i colori nazionali avessero ancora un gap così ampio non era del tutto scontato. Invece i numeri parlano chiaro: i piloti spagnoli dovranno riuscire a salire quasi altre duecento volte sul gradino più alto del podio prima di insidiare concretamente il primato italiano. Al di là di numeri e campanilismo, però, il dato dovrebbe far riflettere sul futuro. Perché se è vero che il margine è ancora ampio, è altrettanto vero che mentre il futuro in Spagna appare ricco di giovanissime promesse, in Italia le cose non fanno dormire sonni tranquilli.

Inutile starsi a chiedere di chi solo le colpe o in chi risiedono le cause, ma di certo chiunque ha provato ad avviare un figlio al motorsport ha dovuto ben presto rendersi conto di quanti e quali forzi economici si debba essere in grado. Con il risultato che il talento, a volte, finisce per essere costretto a girare con qualche minimoto nel giardino intorno casa piuttosto che avere una opportunità concreta di provarci. Ma questo, ci mancherebbe, è un discorso che meriterebbe un approfondimento lungo e anche piuttosto articolato, mentre il tema, almeno in questa calda giornata estiva, è puramente di colore: siamo ancora il Paese delle due ruote. E il merito, inutile girarci troppo intorno, è in gran parte di due personaggi che rispondono ai nomi di Giacomo Agostini e Valentino Rossi. Ora, però, serve che ne nascano degli altri.

Oltre a Italia e Spagna, sul podio delle nazioni più vincenti del motomondiale c’è, poi, la Gran Bretagna, con 390 vittorie, mentre la medaglia di legno è toccata alla Germania, con 191. Un quarto posto che adesso è messo seriamente in pericolo dall’Australia, visto che Remy Gardner in Moto2 e Jack Miller in MotoGP potrebbero già da questa stagione consentire all’Australia (186 vittorie) di scavalcare i tedeschi. Sesta piazza, invece, per il Giappone, che pure sembra aver perso molta della sua tradizione nel motorsport e che ha oggi, come massimo rappresentante in MotoGP, il solo Takaaki Nakagami. Ancora sotto le cento vittorie, invece, la Francia, ferma a 96, ma con Fabio Quartararo e Johann Zarco che, da leader e viceleader della classifica mondiale, potrebbero ben presto consentire ai cugini d’Oltralpe di superare la tripla cifra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoRanch VR46 (@motoranchvr46)

More

Carlo Pernat è preoccupato: “Non è più il mio motociclismo. Il mercato? Può accadere di tutto"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat è preoccupato: “Non è più il mio motociclismo. Il mercato? Può accadere di tutto"

Johann Zarco, mondiale spirituale: “Sul casco ho il terzo occhio, che è il sesto chakra. È lo spirito della meditazione”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Johann Zarco, mondiale spirituale: “Sul casco ho il terzo occhio, che è il sesto chakra. È lo spirito della meditazione”

Luca Marini: “Valentino? Tutti gli diciamo di non smettere, la MotoGP senza di lui sarebbe un’altra cosa"

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Luca Marini: “Valentino? Tutti gli diciamo di non smettere, la MotoGP senza di lui sarebbe un’altra cosa"

Tag

  • Classifica
  • Italia vs Spagna
  • MotoGP
  • MotoGP story
  • Statistiche

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)

di Filippo Ciapini

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro (in aggiornamento)
Next Next

Mamma Rai proprio non ce la fai, anche le Olimpiadi sono un disastro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy