image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jannik Sinner, il danzatore solista sotto la stella di Alessandro Michele

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 giugno 2021

Jannik Sinner, il danzatore solista sotto la stella di Alessandro Michele
Indimenticabile. Jannik Sinner ha 19 anni, è timido fuori dal campo, incredibilmente maturo tra le linee bianche del suo gioco. Il tennista under 20 attualmente meglio piazzato al mondo non passa inosservato ma non è solo il tennis a renderlo impossibile da dimenticare. C'è qualcosa in Jannik, un segreto che ha stregato tutti, anche Alessandro Michele

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se non vuoi perdere, non credere di aver vinto. C'è tutto Jannik Sinner dentro la frase con cui GQ Italia presenta al grande pubblico la stella del tennis che verrà, in un servizio da copertina pubblicato nei giorni che precedono l'inizio di Wimbledon, terra sacra del tennis internazionale. 

C'è la semplicità dei suoi 19 anni ma anche quella determinazione che, una volta sceso in campo, sembra servirgli la battuta perfetta per evadere dalla sua timidezza. Alto, magro, i capelli rossi e le lentiggini che arrivano fino al sorriso. I tratti che ricordano le sue origini, le valli e quel silenzio che è stato costretto a lasciare troppo presto, per inseguire un sogno che oggi conoscono tutti. "Ogni tanto mi manca il silenzio" racconta nell'intervista rilasciata a GQ, e sembra quasi di averlo sempre saputo. Che una parte di Jannik sta ancora là, dov'era una promessa dello sci, prima che il tennis scegliesse lui. 

Uno sport che in Italia sta rinascendo grazie a una generazione di talenti che ci fanno già divertire, antipasto di un futuro che porterà i nostri colori. Lorenzo Musetti che piega Novak Đoković per due set a Roland Garros, Matteo Berrettini che arriva a Wimbledon come vincitore del Queen's e poi Lorenzo Sonego, Marco Cecchinato e, ovviamente, Jannik Sinner. 

"Danzatore solista" come ogni tennista che si rispetti. Destinato a quella solitudine degli sport individualisti, e condannato al tennis che - come diceva John McEnroe - "ti costringe a lottare fino alla morte mentre gli spettatori mangiano panini al formaggio". 

20210624 211426088 2603

Sinner racconta a Giovanni Audiffredi su GQ questa maratona di solitudine, corsa fin da piccolissimo quando a 13 anni si trasferì a Bordighera: "Non ho mai pensato di tornare indietro, malgrado fosse molto dura. Ero determinato. Mi inserirono a casa di Luka Cvjetkovic, allenatore croato. Aveva due figli e un cane, mi sentivo in famiglia. Cambiarono i ritmi della mia vita. Non ero abituato ad allenamenti lunghi. Le prime due settimane mi addormentavo subito. Quando sei piccolo ti preoccupi meno. Sono gli adulti a farlo per te. Io ero più grande di Frano e Jana e mi sentivo il maggiore di casa. In quegli anni ho imparato a centellinare le energie mentali". 

Non è tristezza, quella negli occhi un po' malinconici di un ragazzo che ha la consapevolezza di aver rinunciato a tanto, a tutto, per raggiungere il suo obbiettivo. E' razionalità. Foga nel gioco, l'agonismo che solo un agonista può avere, ma testa e cuore fuori dal campo.

C'è chi ci mette tutta la vita per conquistare il controllo di sé, e c'è invece chi ci nasce e basta. 

20210624 210717869 6613

"Il tennis è una questione di emozione. Non sono sempre tutte belle. A volte uno in campo si innervosisce, urla da solo, a se stesso. Ma si deve imparare a gestire questa energia. Non è colpa dell'avversario, la colpa è tua". 

Estetica che si unisce all'etica, diversità, consapevolezza. Parole che ricorrono spesso, nella mente di chi lo guarda e nelle parole di chi lo descrive. Un agglomerato di curiosità che ha colpito anche Alessandro Michele, designer di Gucci, da sempre alla ricerca di un'originalità che si discosti dal semplice flusso della moda. Ha colpito anche lui, che nello shooting realizzato con GQ a firma del fotografo Philip Gay, regala a Jannik gli abiti giusti per la sua personalità fuori dal comune. 

"Nel tennis siamo tutti diversi - spiega Sinner, come a voler mettere in fila ciò che rende il suo mondo così anomalo nella sua bellezza - mancini, destri, alti, bassi, lenti, veloci, giovani, vecchi, ci sono tutte le razze, le nazionalità, le religioni. Questa ricchezza rende il tennis un crogiolo di contaminazioni positive". 

Guazzabuglio culturale in cui Jannik è cresciuto, tenendo una parte del sè bambino, e diventando oggi uno dei volti più interessanti dello sport di domani. Consapevolezza del talento, avversione per la banalità. Danzatore solista e incantatore, in campo e fuori. 

20210625 084411514 8586

More

Jannik Sinner ha bisogno di mamma e papà. E non rompetegli le pa**e per questo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

Jannik Sinner ha bisogno di mamma e papà. E non rompetegli le pa**e per questo

Il ritiro di Federer a Roland Garros e quando Valentino disse: "Ogni volta che lui vince, mi dà forza"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Il ritiro di Federer a Roland Garros e quando Valentino disse: "Ogni volta che lui vince, mi dà forza"

Björn Borg, il tennista che non capiremo mai

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

Björn Borg, il tennista che non capiremo mai

Tag

  • Tennis
  • Jannik Sinner

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Luca Salvadori: La Milano da radical chic di Beppe Sala, lo sfogo di Madame e un Vaticano omofobo

di Cosimo Curatola

Luca Salvadori: La Milano da radical chic di Beppe Sala, lo sfogo di Madame e un Vaticano omofobo
Next Next

Luca Salvadori: La Milano da radical chic di Beppe Sala, lo sfogo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy