image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jean Todt racconta le condizioni della Ferrari quando arrivò a Maranello: "Come un'opera d'arte rovinata"

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

3 marzo 2023

Jean Todt racconta le condizioni della Ferrari quando arrivò a Maranello: "Come un'opera d'arte rovinata"
Jean Todt ha raccontato alcuni aneddoti dei suoi primi anni in Ferrari, fino al successo raggiunto con l’ingresso di Michael Schumacher nella scuderia di Maranello : “Quando sono arrivato alla Ferrari era come un’opera d’arte in rovina”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Jean Todt ha raccontato di quando, nel 1993, è arrivato nel team di Maranello: “Quando sono arrivato alla Ferrari era come un’opera d’arte in rovina”. Il manager francese, stando alle sue parole, non riuscì a trasformare la scuderia in un team che realmente poteva competere per il titolo mondiale fino al 1997. Todt e Michael Schumacher nel corso degli anni hanno reso il rapporto lavorativo che li univa una grande amicizia. Merito anche del pilota di difendere il suo boss dalle continue critiche da parte della stampa italiana. Come racconto lo stesso Todt: “All’inizio non c’era altro che rispetto reciproco. Lui aveva chiesto di avere una clausola rescissoria nel suo contratto che gli avrebbe permesso di andare via se me ne fossi andato anch’io. Nel 1996 girava voce che sarei stato cacciato. I giornalisti lo riferirono a Michael che rispose: ‘Se Jean se ne va, me ne andrò anch’io’“.

Jean Todt e Michael Schumacher
Jean Todt e Michael Schumacher

Da quel momento la posizione di Todt all’interno del team Ferrari rimase blindata per oltre un decennio. Fa quasi strano pensarlo ora che sono quasi sedici anni consecutivi senza titoli iridati vinti per la scuderia, ma al tempo il pensiero fisso degli appassionati di Formula 1 era soltanto uno: “Ci sarà qualcuno capace di battere la rossa?”. Infatti, tra il 1999 e il 2004 la Ferrari ha completamente riscritto la storia del Circus. Come? Vincendo ben sei titoli Costruttori e cinque titoli Piloti consecutivi. Numeri superati solo dalla Mercedes tra il 2014 e il 2021. In quegli anni a garantire quel trionfo fu proprio la coppia Todt-Schumacher: “Ho lasciato definitivamente la Ferrari l’1 aprile 2009, ma non passa giorno senza che la gente mi ricordi che sono legato alla Ferrari per tutta la vita. Gran parte della mia notorietà viene dalla Scuderia“.

More

Dagli appassionati vecchia scuola agli spettatori "mordi e fuggi": come Netflix e Liberty Media hanno cambiato la Formula 1

di Marco Beretta

Netflix e Formula 1

Dagli appassionati vecchia scuola agli spettatori "mordi e fuggi": come Netflix e Liberty Media hanno cambiato la Formula 1

Il peso di un sedile in Formula 1: la nuova stagione e i dubbi sul futuro dei piloti in griglia

di Elisa Lecis

Formula 1

Il peso di un sedile in Formula 1: la nuova stagione e i dubbi sul futuro dei piloti in griglia

Ma quale parità: le donne in Drive To Survive sono solo l'1.54% di tutta la serie sulla Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ma quale parità: le donne in Drive To Survive sono solo l'1.54% di tutta la serie sulla Formula 1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi e Jorge Lorenzo "hanno fatto palo" a Valencia

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi e Jorge Lorenzo "hanno fatto palo" a Valencia
Next Next

Valentino Rossi e Jorge Lorenzo "hanno fatto palo" a Valencia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy