image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quale parità: le donne in Drive To Survive sono solo l'1.54% di tutta la serie sulla Formula 1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 marzo 2023

Ma quale parità: le donne in Drive To Survive sono solo l'1.54% di tutta la serie sulla Formula 1
All'interno della quinta stagione della serie Netflix Drive To Survive solo sette donne vengono riprese e prendono la parola per un totale di sei minuti e sette secondi su una produzione di oltre sei ore e trenta in 10 episodi. Un ritratto degradante (ma molto realistico) della situazione delle donne nel motorsport oggi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Come riportato dalla testata femalesinmotorsport le donne all'interno della quinta stagione della serie Netflix Drive To Survive hanno parlato solo per l'1,54% del tempo nella produzione totale, apparendo quindi in una minoranza preoccupante nella rappresentazione della massima serie del motorsport nel 2023. Questa percentuale, tradotta in tempo, corrisponde ad esattamente sei minuti e sette secondi su un totale - nell'intera stagione Netflix - di oltre sei ore e mezza. 

In questi sei minuti sono sette le donne sulle schermo che si fanno valere in un mondo, e quindi anche nella sua rappresentazione televisiva, ancora dominato nella sua quasi totalità da uomini: Jennie Gow, Laura Winter, Gertraud Steiner, Corinna Schumacher, Geri Horner, Sophie Ogg e Caitlyn Jenner. 

Nel caso delle prime due, Jennie Gow e Laura Winter, si tratta di due giornaliste: anche se per quanto riguarda la Winter, collega del ben più presente Will Buxton, la donna viene inquadrata dalle telecamere di Netflix mentre intervista i piloti nel ring del paddock, e non ha un ruolo da protagonista davanti alle telecamere del programma, come invece nel caso della Gow. A difesa della produzione un grave problema di salute di Jennie Gow ne ha sicuramente limitato la partecipazione: lo scorso gennaio infatti la 45enne inglese è stata colpita da un ictus che le ha impedito di poter completare il suo impegno all'interno del programma, dove nelle scorse stagioni è invece stata più presente.

20230302 162032786 7171

Tolte le due giornaliste appena citate le altre donne presenti all'interno della serie sono per quasi la metà (tre su sette) compagne, mogli o madri di altri protagonisti del panorama motorsportivo: Gertraud Steiner, moglie del team principal Haas, Corinna Schumacher, madre di Mick Schumacher, e Geri Horner, moglie di Chris Horner.

Le due donne mancanti sono la proprietaria del team W Series Jenner Racing, Caitlyn Jenner - che appare in una scena della stagione mentre chiacchiera con Chris Horner nel paddock - e Sophie Ogg, direttrice delle comunicazioni della McLaren Racing, che però viene solo nominata. Le altre donne presenti - sottolinea femalesinmotorsport - sono principalmente sullo sfondo come tifose, fidanzate o sono riprese mentre servono cibo, applicano trucco ai piloti prima di shooting fotografici o svolgono il lavoro di hostess nell'autodromo.

Un ritratto degradante di quella che è a tutti gli effetti una situazione complessa all'interno della Formula 1 ma che allo stesso tempo dà un'immagine chiara su quanto lavoro ci sia ancora da fare per rendere il motorsport, e la F1 in primis come sua categoria dominante, un luogo più aperto alle donne, in tutti i ruoli possibili. 

20230302 162044770 4875

More

"La W Series avrebbe dovuto sfruttare il lato sexy delle pilote": l'accusa che smuove il mondo del motorsport

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Motorsport

"La W Series avrebbe dovuto sfruttare il lato sexy delle pilote": l'accusa che smuove il mondo del motorsport

Chi è Lia Block, la figlia 16enne di Ken Block: giovane promessa del motorsport [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Chi è Lia Block, la figlia 16enne di Ken Block: giovane promessa del motorsport [VIDEO]

Ma quale “sport per maschi”: i nuovi dati sull’interesse della Formula 1 raccontano un’altra storia

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ragazze di motorsport

Ma quale “sport per maschi”: i nuovi dati sull’interesse della Formula 1 raccontano un’altra storia

Tag

  • Donne di Motorsport
  • Formula 1
  • Netflix

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I capotecnici in MotoGP? Come le mogli nelle vecchie barzellette: ecco lo speciale di Dorna che racconta i box dall'interno

di Cosimo Curatola

I capotecnici in MotoGP? Come le mogli nelle vecchie barzellette: ecco lo speciale di Dorna che racconta i box dall'interno
Next Next

I capotecnici in MotoGP? Come le mogli nelle vecchie barzellette:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy