image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Forse ha ragione Valentino Rossi:
Jorge Lorenzo deve smetterla di
fare il tester per apparire su Instagram

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

13 ottobre 2020

Forse ha ragione Valentino Rossi: Jorge Lorenzo deve smetterla di fare il tester per apparire su Instagram
Da quando si è ritirato, Jorge Lorenzo sembra curare più i suoi social network che la preparazione in vista dei test in sella alla sua M1. E le sue ultime performance sembrano dare ragione a chi lo critica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I tempi di Jorge Lorenzo a Portimao sono stati una brutta batosta per i tifosi del maiorchino. Lui, lo stesso Lorenzo che qualche mese fa aveva addirittura lanciato un contest - il suo casco in palio - a chi si fosse allenato più duramente durante il lockdown, ha dimostrato nel peggiore dei modi che per guidare una MotoGP occorre essere degli atleti. Un gioco di muscoli, nervi e riflessi, tutte qualità che Lorenzo ha palesemente smesso di curare dal momento del ritiro. Anzi, più precisamente ha smesso quando le trattative con Ducati per un eventuale rientro a tempo pieno nel 2021 sono finite in un binario morto. 

In tutto questo però, Jorge pubblica una clip su Instagram sui test, roba fatta da un videomaker stipendiato per testimoniare il suo rientro in pista. C'è l'entrata del campione assieme agli altri collaudatori di spalle in uno slowmotion verso la conferenza stampa, poi una camminata sulla linea del traguardo in abiti firmati che, più che un sopralluogo al circuito, sembra una sfilata della fashion week. Il tutto con Travis Scott in sottofondo che canta “Highest In The Room”. Soltanto che ad essere i più alti nella stanza sono i suoi tempi, anche rispetto a chi girava con moto di serie.

Visualizza questo post su Instagram

Nice to be back on the @yamahamotogp M1 after so long... ✊ #portugal🇵🇹 #portimao

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99) in data: 10 Ott 2020 alle ore 6:27 PDT

Per carità, il personaggio di Jorge Lorenzo non sarebbe nulla senza una punta di cringe, ovvero qualche sparata fuori luogo come saprebbe fare soltanto Michael Scott nella geniale Serie TV The Office. Alla fine ci si affeziona anche a questo, alle sue maniere bizzarre che gli renderebbero impossibile una vita normale con un lavoro normale. Valentino Rossi, commentando i risultati di Jorge a Portimao, ha ricordato al maiorchino che “Se vuole fare il collaudatore Yamaha deve allenarsi di più con le due ruote. Se non guidi da nove mesi, è impossibile portare una MotoGP al limite”. Perché c’è solo un uomo in questo sport in grado di farlo e quell’uomo è Casey Stoner. Uno che può concedersi la pesca, la vita in famiglia con le bambine e tanto altro, ma nel momento in cui sale su di una moto è in grado di girare con tempi di riferimento dopo appena un paio di passaggi.

Visualizza questo post su Instagram

Incontro di due bestie delle due ruote 🏍💥🚲 @vincenzonibali anche lui residente a #lugano 👏👏 In bocca al luppo Vincenzo!

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99) in data: 20 Ago 2020 alle ore 8:04 PDT

Lo ha dimostrato ampiamente quando faceva da collaudatore per Ducati dopo ben più di nove mesi di astinenza e, tra l'altro, con un mezzo completamente diverso rispetto a quando correva a tempo pieno. D’altronde l’immediatezza è sempre stata la peculiarità dell’australiano, velocissimo da subito e in ogni condizione. Questo non significa che Jorge non possa fare il lavoro di Stoner, anzi: probabilmente il 5 volte iridato ha una sensibilità nel capire la moto che a Casey è sempre mancata. Il che diventa un vantaggio se devi vincere una gara, difficilmente infatti avrai grossi problemi di messa a punto, ma resta un grosso limite nel momento in cui ti trovi a sistemare la moto per conto terzi. “Sinceramente non mi aspettavo di avere così tante difficoltà ad adattarmi di nuovo alle alte velocità e a queste sensazioni estremamente veloci.” ha poi dichiarato Jorge, che per rispondere alle critiche si è cimentato in un’intensa sessione di allenamento in palestra. Come a dire che lui, questo lavoro, vuole tenerselo stretto.

Visualizza questo post su Instagram

Día de estreno... ¡Uff como suena...! First day on the Lambo... What a sound! 😱🤭😬 #Lamborghini #Aventador #SVJroadster #DreamCar @lamborghini 🇮🇹

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99) in data: 27 Lug 2020 alle ore 6:06 PDT

More

La frecciata a Jorge Lorenzo, la sfiga, il fuorionda: tutti i pensieri di Valentino Rossi dopo Le Mans

MotoGP

La frecciata a Jorge Lorenzo, la sfiga, il fuorionda: tutti i pensieri di Valentino Rossi dopo Le Mans

Jorge Lorenzo dopo i test di Portimao: “Sono sorpreso e un po’ deluso”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Lorenzo dopo i test di Portimao: “Sono sorpreso e un po’ deluso”

Qualcuno giochi con Jorge Lorenzo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Qualcuno giochi con Jorge Lorenzo

Tag

  • MotoGP
  • Jorge Lorenzo
  • Valentino Rossi
  • Casey Stoner
  • Test di Portimao
  • Yamaha

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Celestino Vietti ne fa 19: tanti auguri al (piccolo) uomo dei perchè!

di Emanuele Pieroni

Celestino Vietti ne fa 19: tanti auguri al (piccolo) uomo dei perchè!
Next Next

Celestino Vietti ne fa 19: tanti auguri al (piccolo) uomo dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy