image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jorge Lorenzo: "Non ho visto morire Simoncelli, ma ho sfiorato tragedie e pensato al ritiro in due secondi"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

9 dicembre 2023

Jorge Lorenzo: "Non ho visto morire Simoncelli, ma ho sfiorato tragedie e pensato al ritiro in due secondi"
Nel corso di una chiacchierata a "Búscate la vida", un podcast famoso in Spagna, Jorge Lorenzo ha parlato degli snodi cruciali della sua carriera. È partito dagli albori ("La mia non era una famiglia ricca e alla mia prima gara, a tre anni, mi presentai con la tuta cucita a mano da mia nonna"), ha passato in rassegna la caduta di Assen nel 2019 ("Rialzatomi dalla ghiaia, in due secondi, la mia mente pensato al ritiro") e ha riassunto alla perfezione l'impostazione mentale di chi, per mestiere, fa il pilota di MotoGP: "A certe cose non pensi, altrimenti non puoi andare veloce, anche se tutti abbiamo sfiorato tragedie..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Jorge Lorenzo è intervenuto a "Búscate la vida" - cercati la vita - un podcast piuttosto famoso in Spagna, in cui al cospetto di una coppia di conduttori (due uomini d'affari multimilionari) si presentano personaggi famosi per parlare di finanza, imprenditoria e molti altri temi della vita. La chiacchierata in compagnia del 99, in questo caso, è bella ed interessante, perché Jorge affronta senza troppi giri di parole i temi nodali della sua storia: gli albori e gli esordi in pista, i motivi del ritiro, l'essenza di un mestiere - quello del pilota di MotoGP - con i relativi lati oscuri e delicati. Il Porfuera parte da lontanissimo, raccontando qualcosa di inedito: " La mia famiglia non aveva soldi e con quattro ferri, un motore e due ruote mi costruirono la mia prima moto. Non ricordo la prima gara che ho corso, avevo tre anni. Mi hanno detto che non potevo correvo senza patente, perché si può correre legalmente solo dopo cinque anni. Indossavo la tuta che mia nonna mi aveva realizzato a mano, all'organizzatore dispiaceva escludermi e mi ha lasciato correre. Il motociclismo non è uno sport che ha un metodo di allenamento; ognuno ha elaborato un po' il proprio metodo. Mio padre, che è una persona dal carattere particolare ma molto intelligente, ha guardato i metodi degli allenatori di altre discipline sportive per applicarli a me in moto. Penso che sia stato lui l’inventore del mio metodo. 'Se guidi una 500 come questa minimoto, sarai campione del mondo', mi diceva sempre".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Búscate la vida 🎙️ (@blvpodcast)

Poi il salto è pindarico, in un attimo Jorge passa dalle primissime gare dell'infanzia alle ultime, quando di anni ne aveva 32 e le ripetute cadute (in particolare una scivolata ad alta velocità alla curva 8 di Assen), sommate ad una confidenza con la Honda che non arrivava mai, lo convinsero a lasciare la MotoGP da cinque volte campione del mondo. Il contrasto fa effetto: "Gli infortuni, l’aver subito dolore, sono esperienze e pesi che metti nello zaino. Ángel Nieto ha detto che un giorno è arrivato in griglia di partenza e ha pensato 'che diavolo ci faccio qui?'. Per me la svolta è arrivata con il mio ultimo grave infortunio, in Olanda nel 2019. Nel venerdì di Assen sono caduto in una curva veloce a sinistra. Era a una velocità tale che, mentre strisciavo sulla schiena sulla ghiaia, cominciai a girare. E dai colpi alla nuca sul terreno mi si sono schiacciate due vertebre. Quando ho finito di rotolare, subito ho sentito che c'era qualcosa che non andava nella mia schiena. E in quei due secondi, la mia testa è andata a pensare 'non voglio continuare a fare così, voglio ritirarmi'. È successo tutto in due secondi". Infine, quando gli viene domandato dei colleghi che in pista hanno perso la vita, Jorge risponde tirando fuori l'essenza dell'impostazione mentale del pilota, che per autodifesa - per proteggersi - deve allontanare i pensieri più cupi: "Tutti noi piloti siamo stati vicini al fatto che ci accadesse qualcosa di brutto; ad esempio restare su una sedia a rotelle, oppure morire in pista. Ho vissuto alcuni momenti in cui ho schivato queste eventualità. Non ho visto morire Simoncelli perché in Malesia non gareggiavo, dato che mi ero fratturato la falange di un dito a Phillip Island, la settimana prima. Nel 2010 avevo visto morire Tomizawa in Moto2 a Misano. Nel 2016 al Montmeló Luis Salom. Quindi è qualcosa a cui non pensiamo costantemente, perché altrimenti sarebbe impossibile andare veloce, ma tu ne sei consapevole. E dai per scontato che possa succedere a te”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Búscate la vida 🎙️ (@blvpodcast)

More

Alberto Puig, la Honda e la firma di Luca Marini: “Non avevamo grosse alternative”. Ma la verità è un'altra...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Alberto Puig, la Honda e la firma di Luca Marini: “Non avevamo grosse alternative”. Ma la verità è un'altra...

Valentino Rossi alla 12 Ore del Golfo con BMW: "Benzina finita, non mi prendevano la carta..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Valentino Rossi alla 12 Ore del Golfo con BMW: "Benzina finita, non mi prendevano la carta..."

Pecco Bagnaia, la pressione come un’arma: “Non potevo neanche muovermi ma ho preferito non parlarne. La gente non può capire tutto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia, la pressione come un’arma: “Non potevo neanche muovermi ma ho preferito non parlarne. La gente non può capire tutto”

Tag

  • Jorge Lorenzo
  • Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Shoya Tomizawa

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Juventus ruba? No, vince. E avrebbe meritato più di trentotto scudetti

di Daniele Spadaro

La Juventus ruba? No, vince. E avrebbe meritato più di trentotto scudetti
Next Next

La Juventus ruba? No, vince. E avrebbe meritato più di trentotto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy