image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jules Bianchi, il primo talento della Ferrari Driver Academy: come il francese ha costruito la strada di mille talenti

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

5 ottobre 2024

Jules Bianchi, il primo talento della Ferrari Driver Academy: come il francese ha costruito la strada di mille talenti
L’angelo custode di quella che è diventata la fabbrica dei sogni di tantissimi piloti negli ultimi dieci anni, Jules Bianchi nel 2009 spinse la Ferrari a creare una vera e propria accademia per i propri piloti. Quasi quindici anni dopo, la Ferrari Driver Academy ha sfornato decine di talenti che hanno avuto successi incredibili e, a dieci anni dall’incidente di Bianchi, si stringe un po’ il cuore a pensare che è tutto partito da lui

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Un talento grezzo era quello di Jules Bianchi. Un ragazzo semplice, spontaneo, ma che appena indossato il casco diventava uno dei piloti più completi della sua generazione. Lo aveva già deciso il destino che il francese sarebbe diventato un pilota Ferrari, con la squadra di Maranello che aveva messo gli occhi su di lui quando correva in GP2, scegliendolo per proporgli un percorso simile a quello che aveva appena concluso Felipe Massa, cresciuto dal Cavallino prima di scendere effettivamente in pista con la tuta rossa. La storia di Jules con la Ferrari comincia proprio così, con la volontà di voler crescere un pilota tramite attività ad hoc e personalizzate per prepararlo alla Formula 1, l’obiettivo comune di tanti ma raggiungibile da pochi. Se in quel maledetto Gran Premio del Giappone del 2014 Jules Bianchi non avesse perso la vita, sarebbe stato il primo pilota a portare a compimento il percorso che ad oggi seguono decine di atleti parte della Ferrari Driver Academy.

Un’accademia che ancora oggi racconta gli aneddoti di Jules Bianchi, insegna i suoi errori e elogia i suoi punti di forza, con il progetto che è riuscito a trovare la forza di continuare anche in suo onore, trovando nel francese un angelo custode che ha costruito centimetro per centimetro la strada di tutti quei prescelti che negli anni hanno avuto l’onore di indossare la divisa del Cavallino Rampante. La Ferrari Driver Academy su Bianchi aveva fatto diversi investimenti e aveva creduto davvero tanto nelle potenzialità del giovane, che era ormai confermato al volante della Ferrari SF15-T, quella che sarebbe scesa in pista nel 2015 ma che Jules non riuscì mai a guidare. Purtroppo, lui non è riuscito a compiere il suo sogno di diventare un pilota ufficiale della Ferrari in Formula 1, ma tanti altri giovani piloti che lui stesso ha seguito negli ultimi anni della sua vita possono raccontare di una storia che lo vede ancora protagonista: da Charles Leclerc a Raffaele Marciello, passando per il piccolo Ollie Bearman, insieme a tutti i piloti che sono una soddisfazione per la FDA si portano sempre con sé un pezzo di Jules.

20241003 120556101 1836
Bianchi e Perez nel 2009 in una giornata dedicata alla scoperta della Ferrari Driver Academy

I suoi primissimi compagni di accademia nel 2009 furono Mirko Bortolotti, ad oggi impegnato come pilota ufficiale Lamborghini nei principali campionati a ruote coperte, Sergio Perez, passato poi ad altre squadre in Formula 1 per trovare la sua stabilità in Red Bull, e Raffaele Marciello, campione endurance con più case costruttrici. Già raccontando dei primi tre protagonisti di uno dei primi programmi portati in atto dalla Ferrari Driver Academy, ad oggi gestita da Jock Clear, una volta ingegnere di pista anche di Lewis Hamilton e Michael Schumacher, si capisce quanto il lavoro svolto a Maranello abbia avuto i suoi frutti. Non tutti sono riusciti ad approdare in Formula 1, tantomeno sono rimasti con la rossa a correre, ma sono sicuramente alcuni dei piloti più rinomati al giorno d’oggi. Antonio Fuoco è subentrato nel 2013 e, insieme a Guanyu Zhou, è stato uno di quelli più seguiti proprio da Bianchi: ancora oggi il pilota calabrese lo ricorda, con le sue iniziali sul casco e riportando sempre più foto insieme a lui, proprio come Charles Leclerc.

Il monegasco è arrivato nella filiera della Ferrari nel 2016, un anno dopo la scomparsa di Bianchi, con cui però il pilota attuale del Cavallino è cresciuto. Le prime volte sul kart di Leclerc sono state proprio insieme al francese, vista la forte amicizia tra i genitori dei due, ed è stato proprio grazie alla volontà di Bianchi che il vincitore del Gran Premio di Monza del 2024 è approdato in FDA. Seguendo le sue orme passo dopo passo, Charles è il pilota che è riuscito a continuare il lavoro di Jules Bianchi, rendendogli onore una volta debuttato in Formula 1 con la rossa proprio come sarebbe successo al francese. L’unico altro pilota che è riuscito ad arrivare nel mondiale poi è stato Lance Stroll, in FDA nello stesso periodo del monegasco, che però ha preso le distanze dal mondo Ferrari.

20241003 120730147 6637
Un piccolissimo Charles Leclerc sul kart, spinto proprio da Jules Bianchi, suo mentore fin dai primi giri

Dopo di loro, sono stati tantissimi i giovani ad essere messi sotto contratto dalla FDA, come Giuliano Alesi e Gianluca Petecof, impegnati adesso in serie nazionali nei rispettivi paesi di provenienza, Marcus Armstrong e Callum Ilott, protagonisti in Indycar, o Arthur Leclerc e Robert Shwartzman, ancora impegnati col Cavallino ma in programmi che li vedono principalmente coinvolti nel mondo endurance tra WEC e Campionato Italiano Gran Turismo. Una filiera di successo, che ha implementato una serie di programmi per incentivare anche l’inclusione e l’arrivo di piloti con meno budget, tramite scouting camps e selezioni fin dal mondo del karting. Ad oggi sono sei i piloti della Ferrari Driver Academy: Dino Beganovic, che ha appena concluso la sua seconda stagione in Formula 3, Tuukka Taponen e Rafael Camara, impegnati nella FRECA, di cui il brasiliano è già campione, Maya Weug e Aurelia Nobels, le due ragazze della F1 Academy, e Ollie Bearman, futuro pilota di Formula 1 con la Haas.

20241003 120845599 2653
Marcus Armstrong, Mick Schumacher, Callum Ilott e Giuliano Alesi ai tempi della Formula 2

Ollie Bearman è infatti colui che, dopo le grandi imprese di Charles Leclerc, è sulla bocca di tutti per il suo debutto ormai imminente in Formula 1 con la Haas. Il britannico è arrivato in FDA nel 2022, dopo essersi laureato campione di Formula 4 sia italiana che tedesca, e pian piano è riuscito ad affermarsi come il più pronto per la Formula 1 della sua annata, correndo al posto di Carlos Sainz infortunato a Jeddah con la monoposto del Cavallino e dimostrando il frutto dei due anni passati a lavorare a Maranello. Come lui al debutto in Haas era arrivato anche Mick Schumacher, che però in due anni di Formula 1 non è riuscito a trovare il suo ritmo ed è passato al mondo endurance con Alpine, con cui proprio qualche settimana fa ha conquistato il suo primo podio al volante di un prototipo.

Gli incentivi arrivati negli ultimi anni per prendere parte al programma di Jock Clear sono stati appoggiati anche dalla FIA, con cui la FDA ha avviato due programmi per permettere l’accesso dal karting alla accademia: le Scouting World Finals, che si tengono ogni anno e che vedono una serie di piloti essere selezionati sul kart per poi venire messi alla prova a Fiorano in varie discipline su monoposto e non, e il programma tutto al femminile Girls On Track, che fino all’anno scorso vedeva la vincitrice prendere parte alla Ferrari Driver Academy, come successo con Maya Weug e Aurelia Nobels. Insomma, dai primi passi di Jules Bianchi è nato uno dei programmi più incredibili del mondo del motorsport per i giovani talenti, che nel francese trovano ancora una guida e un’ispirazione. Un angelo custode vero e proprio, che anche se non c’è più in realtà esiste ancora nel mondo del motorsport come il miglior esempio da seguire per conquistare i propri sogni, e i ragazzi della Ferrari Driver Academy lo sanno bene.

20241003 121136065 5540
Maya Weug e Aurelia Nobels insieme a Charles Leclerc

More

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi

di Francesca Zamparini

Formula 1

Suzuka a dieci anni dall'incidente di Jules Bianchi: il casco di Leclerc, l'omaggio e il desiderio di papà Philippe Bianchi

La Formula 1 dei rookies: da Kimi Antonelli a Ollie Bearman, passando per Franco Colapinto, come i giovani si sono presi la griglia

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La Formula 1 dei rookies: da Kimi Antonelli a Ollie Bearman, passando per Franco Colapinto, come i giovani si sono presi la griglia

Chi è Maya Weug, la prima pilota donna della Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Chi è Maya Weug, la prima pilota donna della Ferrari

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • jules bianchi
  • Motorsport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sono passati dieci anni dall’incidente di Jules Bianchi, ma la Formula 1 non lo dimentica: da Hamilton a Leclerc, le dediche all’amico scomparso

di Alice Cecchi

Sono passati dieci anni dall’incidente di Jules Bianchi, ma la Formula 1 non lo dimentica: da Hamilton a Leclerc, le dediche all’amico scomparso
Next Next

Sono passati dieci anni dall’incidente di Jules Bianchi, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy