image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Kevin Schwantz, l'uomo delle verità: prima sull'elettronica della MotoGP, poi su Marc Marquez in Ducati

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 gennaio 2024

Kevin Schwantz, l'uomo delle verità: prima sull'elettronica della MotoGP, poi su Marc Marquez in Ducati
Bastano dieci parole di Kevin Schwantz per capire il tema dell’elettronica in MotoGP, quel tema che continua a dividere chi rivuole le vecchie cinquecento e chi una moto a due tempi in circuito non l’ha mai vista. Anche su Marc Marquez poi, il fuoriclasse americano ha le idee piuttosto chiare

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Kevin Schwantz è la descrizione perfetta del motociclismo romantico di una volta, composto perlopiù da disperati che vivono in una roulotte per inseguire la velocità. La velocità veniva prima del casco colorato, degli sponsor, della popolarità e dei soldi, anzi: in certi casi, Schwantz ne è l’esempio, la velocità veniva prima anche del risultato. Lui un mondiale, nel 1993, l’ha vinto. Per il talento che aveva avrebbe potuto fare di più, anche se il terribile infortunio di Wayne Rainey in quello stesso anno gli è stato (suo malgrado) necessario all'impresa.

Kevin resta innamorato delle corse, anche quelle di oggi che sono cambiate come il mondo che abbiamo attorno. “Pensi che le gare siano super competitive quando vedi che il distacco tra il primo e l'ultimo dei piloti MotoGP è inferiore ai due secondi. Sono tutti così vicini”, ha raccontato alla Gazzetta dello Sport durante un evento a Torino per il quale si è presentato in veste di uomo Suzuki.

Kevin Schwantz Suzuki RGV500
Kevin Schwantz con le moto con cui ha scritto la storia delle corse: La Suzuki RGV 500 Pepsi del 1989 e la sua Suzuki RGV 500 del 1994.

Così racconta anche il suo punto di vista sull’elettronica. E non dice la solita frase (o forse sì) ma di fatto ci restituisce un modo un po’ più ampio di vedere la faccenda: “Credo anche che l’elettronica abbia tolto un po’ di spazio alle corse. Voglio dire: i piloti sono bravi come non lo sono mai stati. Eppure, oggi, le moto sono un po’ più indulgenti da guidare. E penso che lo sviluppo si sia spinto così lontano da consentire all'elettronica di incidere sulle corse".

Tutto giusto. L’elettronica influisce sulle corse e lo fa esattamente come qualsiasi altro componente della moto, meglio lavora lei più forte va il mezzo. Ed è anche vero che i piloti sono più allenati, selezionati e professionisti di prima, oltre al fattyo che queste moto sono più indulgenti con chi le guida. A pensarci bene, la grossa differenza è che si cade di meno, perché gli highside capitano più raramente e le moto - a detta di chi le guida - hanno un erogazione morbida, quasi elettrica. La differenza è che si cade meno, ma la MotoGP di oggi non è esattamente meno pericolosa di quella che si correva un tempo: nel 2023, con le sprint del sabato, non c’è stato un GP a cui abbiano preso parte tutti i piloti titolari. Qualcuno, da Portimão a Valencia compresi, è sempre rimasto fuori, la differenza è che le cadute sono meno pirotecniche e i piloti più atleti, quindi meno improvvisati e meno artisti.

A questo proposito Schwantz parla di Marc Marquez e di come, con tutte le probabilità, tornerà a vincere nel 2024: "Credo di sì, che ce la farà”, dice subito. “All’inizio dell’anno scorso, Marquez ha cercato di forzare ancora la situazione e far accadere le cose invece di essere calmo e correre come sappiamo. Di sicuro tornerà a disporre di una buona moto. Riacquisterà un po' della sua fiducia. Quindi penso che Marquez possa ancora vincere". Perché sì, c'è l'elettronica, ma quella ce l'hanno tutti dal primo all'ultimo.

20240112 192250247 2488
Kevin Schwantz.

More

Kevin Schwantz vs Barry Sheene: il folle racconto del cowboy è da brividi e lacrimoni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Kevin Schwantz vs Barry Sheene: il folle racconto del cowboy è da brividi e lacrimoni

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"

Valentino Rossi e il caldo menù del Ranch per la 100 Km dei Campioni, da “Moana” che piace a tutti al panino di Rocco Siffredi [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi e il caldo menù del Ranch per la 100 Km dei Campioni, da “Moana” che piace a tutti al panino di Rocco Siffredi [VIDEO]

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"

di Tommaso Maresca

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti che senso avrebbe lasciare Valentino Rossi?"
Next Next

Marco Bezzecchi la dice tutta: "Vorrei la Ducati ufficiale, altrimenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy