image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

KTM e Ducati ormai opposte su tutto. Ecco cosa ha detto Pit Beirer su aerodinamica, abbassatori e Michelin

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 dicembre 2023

KTM e Ducati ormai opposte su tutto. Ecco cosa ha detto Pit Beirer su aerodinamica, abbassatori e Michelin
Il direttore di KTM Motorsport ha "difeso" la tanto discussa regola sul limite minimo della pressione delle gomme, scagionando Michelin da ogni presunta responsabilità. La colpa dei problemi alle gomme e quindi anche la causa di quella regola, infatti, è, secondo Beirer, l'aerodinamica esasperata: "Ormai abbiamo costruito piccole auto da corsa"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

KTM vuole essere l’anti Ducati. Per riuscirci in pista ci vorrò forse ancora un po’ di tempo, ma intanto i due marchi sono su fronti totalmente contrapposti su tutto il resto. Compreso il futuro della MotoGP e la strada da prendere. Non molti giorni fa, in un’intervista realizzata proprio da MOW (qui il link), infatti, Gigi Dall’Igna, l’ingegnerissimo della Ducati, aveva sostenuto che l’ambito di sviluppo maggiore della MotoGP del futuro sarebbe stato l’aerodinamica. Sfruttando una scienza che sulle auto è già più che esplorata e che nelle corse in moto, invece, è entrata da poco. Insomma, Ducati ha in qualche modo fatto sapere d’essere disponibili a limitazioni varie, di essere sostanzialmente contraria e mettere freni a qualcosa che invece rappresenta la vera innovazione e che, di fatto, potrebbe tornare utile anche per ciò che riguarderà poi la produzione di serie.

A pensarla in maniera esattamente opposta, però, c’è KTM, con Pit Beirer che proprio in questi giorni ha tuonato contro l’aerodinamica. Definendola anche la vera responsabile di tutti i problemi che in questi ultimi anni si sono creati con gli pneumatici e scagionando Michelin da ogni presunta responsabilità. Anzi, il direttore di KTM motorsport ritiene, di fatto, che proprio l’essersi spinta troppo oltre con appendici aerodinamiche e abbassatori abbia costretto Michelin a richiedere la tanto discussa regola sul limite minimo della pressione delle gomme.

Box KTM

Bisogna pensare allo stress che subisce la gomma anteriore della MotoGP quando il pilota arriva a 350 km/h – ha affermato Beirer con i colleghi di Speedweek - Ciò che abbiamo in termini di mescole, carcasse e costruzioni in MotoGP è quanto di più evoluto possa esserci nella costruzione di pneumatici da corsa. E, se il produttore dice che limite di sicurezza all'anteriore è 1,88 bar, allora dobbiamo accettarlo. La ragione per cui la pressione degli pneumatici è così difficile da controllare può essere cercata altrove. Questo problema, di cui si discute da mesi, nasce dai dispositivi di altezza che, insieme ai pacchetti aerodinamici, aggravano il problema della pressione. Le normative e le raccomandazioni sulla pressione dei pneumatici esistono da quando esistono gli pneumatici. Chiunque abbia un’auto nel garage di casa può constatarlo da solo. Ora si discute se dovremmo abbassare la pressione della gomma anteriore di un decimo oppure no. Secondo me il problema non si risolverà se consentiamo una pressione dei pneumatici anteriori di 0,1 in meno rispetto a prima".

E’ chiaro che le parole di Beirer sono un evidente invito a rivedere, piuttosto, le regole sui dispositivi di abbassamento delle moto e sulle varie appendici aerodinamiche. Non è un attacco diretto a Ducati, ma poco ci manca, dopo l’ormai lunga di settimane diatriba sulle nuove regole per le concessioni ufficializzate da Dorna e dopo gli “scontri” in associazione costruttori tra i rappresentanti della casa italiana e quelli della casa austriaca. “Ormai – ha concluso Beirer - abbiamo quasi costruito piccole auto da corsa in termini di aerodinamica. La finestra in cui l’aria non può raffreddare la gomma è molto grande quando si guida dietro a un’altra moto. Questo problema nasce dai dispositivi di altezza da terra che mantengono le moto così basse”.

Beirer

More

Aleix Espargarò vuole la Superbike col bombardone Aprilia. Ma ha anche un’altra decisione da prendere...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

Aleix Espargarò vuole la Superbike col bombardone Aprilia. Ma ha anche un’altra decisione da prendere...

Save the date: Marc Marquez e tutta la Gresini Racing aprono le danze il 20 gennaio al Cocoricò di Riccione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Save the date: Marc Marquez e tutta la Gresini Racing aprono le danze il 20 gennaio al Cocoricò di Riccione

Spotted: la Ducati del Team Pertamina Enduro VR46 sarà quella “paparazzata” in Indonesia? Ecco come stanno le cose…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Spotted: la Ducati del Team Pertamina Enduro VR46 sarà quella “paparazzata” in Indonesia? Ecco come stanno le cose…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi quasi si commuove in una lettera al Team VR46: “Sono passati 10 anni, è stata una bella avventura”

di Cosimo Curatola

Valentino Rossi quasi si commuove in una lettera al Team VR46: “Sono passati 10 anni, è stata una bella avventura”
Next Next

Valentino Rossi quasi si commuove in una lettera al Team VR46:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy