image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

KTM, Raul Fernandez come Marc Marquez? “Dopo la caduta problemi di vista, non posso guidare così”

14 febbraio 2022

KTM, Raul Fernandez come Marc Marquez? “Dopo la caduta problemi di vista, non posso guidare così”
Mentre KTM cerca di trovare le giuste soluzioni per imporsi in classifica, Raul Fernandez chiude i test di Mandalika con un giorno d’anticipo a causa di una brutta commozione cerebrale: “Andavo a 300 Km/h e mi sembrava di essere a 60”. Se è vero che KTM sembra militare nelle retrovie, è altrettanto vero che le cose potrebbero cambiare in fretta

Finiti i test in vista del 6 marzo, quando la MotoGP arriverà in Qatar per la prima gara della stagione 2022, i team cominciano a tirare le somme. Tra i grandi punti interrogativi della griglia di partenza c’è KTM, veloce e consistente ma mai troppo brillante. Il rinnovamento in ottica 2022 ha coinvolto i manager (con l’arrivo di Guidotti e Sterlacchini) e i piloti del Team Tech3, dove Danilo Petrucci e Iker Lecuona hanno dovuto cedere il posto a Raul Fernandez e Remy Gardner. Di contro però sembra che la moto sia stata soltanto aggiornata e non, come hanno fatto altri costruttori, sensibilmente rivista. Vero che la base di partenza degli austriaci è buona, ma per arrivare ai piani alti della classifica in MotoGP serve di più. Nell'ultima giornata di Mandalika KTM ha chiuso il test mettendo a punto il nuovo pacchetto aerondiamico e provando soluzioni inedite per lo scarico, con Brad Binder che ha fatto segnare il miglior tempo per il marchio (11°, a +0.514 da Luca Marini) con 68 giri completati. Poco distante Miguel Oliveira, anche se un ritardo di 0.560 dalla testa della classifica l’ha relegato in 15° posizione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

Ad impressionare di più è stata la violenta caduta di Raul Fernandez nella seconda giornata di test, in cui lo spagnolo ha rimediato una brutta commozione cerebrale. Nonostante il via libera da parte dei medici per tornare in moto, Raul si è dovuto arrendere ai problemi alla vista e concludere il suo esordio in MotoGP guardando gli altri dal box: “Andando a 300 Km/h mi sembra di andare a 60 … non sapevo quando frenare, ecco perché sono andato lungo diverse volte e sono caduto ancora”, ha raccontato Fernandez. “Quando sono caduto ho capito che era troppo pericoloso continuare a girare e ho deciso di tornare ai box. Comunque sono molto soddisfatto del lavoro svolto, abbiamo ancora molto da fare ma siamo sulla giusta strada”. Fernandez si è comunque tolto la soddisfazione di arrivare davanti al compagno di squadra contro il quale ha perso il titolo Moto2 lo scorso anno. Lo spagnolo infatti ha chiuso 22° nella combinata dei tempi, a +1.341 da Luca Marini, mentre Gardner si è dovuto accontentare della 23° posizione (+1.538). Va detto che Remy sta ancora pagando l’intervento chirurgico al polso destro, rotto mentre si allenava con la moto da cross a gennaio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Raúl Fernández (@raulfernandez_25)

Nel box del team ufficiale invece entrambi si mostrano piuttosto soddisfatti, a partire da Brad Binder che si è detto fiducioso per il futuro: “Fino a qui tutto bene - ha dichiarato il sudafricano - Abbiamo trovato alcune cose che funzionano bene e abbiamo migliorato il nostro pacchetto rispetto allo scorso anno. Di sicuro dobbiamo ancora lavorare e c'è tanto da fare per fare il passo successivo di cui abbiamo bisogno, ma finora siamo nella direzione giusta. Dobbiamo migliorare in uscita di curva e, in generale, il grip al posteriore”.

Parole a cui fa eco Miguel Oliveira, decisamente positivo su quanto fatto sia a Sepang che a Mandalika: “Anche oggi parecchi giri fatti ed abbiamo fatto una simulazione di gara con la gomma media in condizioni molto calde ed eravamo molto veloci. Venendo qui avevamo parecchio lavoro da fare ma, alla fine, sono contento del passo che abbiamo raggiunto e penso che possiamo avere fiducia che questo possa aiutarci in qualifica partire meglio in gara. Abbiamo ancora margine per la moto ma so che ci sono gli strumenti adatti per migliorare. Sono stati cinque giorni di duro lavoro ed il team è stato grandioso, è stato un grande sforzo da parte di tutti e voglio ringraziarli. Credo sia un un buon inizio per la stagione e che questa sia la cosa più importante”.

More

Adesso che non c’è più Valentino Rossi la Yamaha ha un problema di cavalli… e di cavalieri!

MotoGP

Adesso che non c’è più Valentino Rossi la Yamaha ha un problema di cavalli… e di cavalieri!

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022

MotoGP

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022

Aprilia è pronta per vincere, Albesiano: “Il nuovo abbassatore Ducati? Sono stati scaltri, lo avremo anche noi”

MotoGP

Aprilia è pronta per vincere, Albesiano: “Il nuovo abbassatore Ducati? Sono stati scaltri, lo avremo anche noi”

Tag

  • Miguel Oliveira
  • Brad Binder
  • Mandalika Circuit
  • Remy Gardner
  • Raul Fernandez
  • KTM
  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Domenicali esalta Hamilton: "Una risorsa per il mondo, non solo per la Formula 1"

di Chiara Rainis

Domenicali esalta Hamilton: "Una risorsa per il mondo, non solo per la Formula 1"
Next Next

Domenicali esalta Hamilton: "Una risorsa per il mondo, non solo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy