image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’anno d’oro di Jasmine Paolini: ecco come è entrata nella classifica delle atlete più pagate del mondo

  • di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

23 dicembre 2024

L’anno d’oro di Jasmine Paolini: ecco come è entrata nella classifica delle atlete più pagate del mondo
Il primo oro olimpico in doppio con Sara Errani a Parigi, Le finali a Wimbledon e Roland Garros, La vittoria della Bjk Cup e l’anno concluso come numero 4 al mondo Wta. Il 2024 di Jasmine Paolini è stato pieno di soddisfazioni, e non solo a livello sportivo. A sorridere è anche il suo conto in banca…

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Partita da un piccolo paesino in provincia di Lucca, Castelnuovo di Garfagnana, Jasmine Paolini, a 28 anni, si è consacrata nel tennis che conta. Il 2024 è stato il suo anno sotto due punti di vista: sportivo ed economico. Calcolando le cifre guadagnate in campo pari a 6,5 milioni di dollari e quelle extra (1,5 milioni), Jasmine Paolini raggiunge una cifra complessiva di 8 milioni di introiti nel solo 2024, almeno secondo la classifica stilata da Forbes dedicata alle sportive più pagate del globo. Non male per la toscana considerando che è entrata per la prima volta nella top 20 della classifica Wta solo l’anno scorso.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sul primo gradino del podio di Forbes c’è un’altra tennista, la statunitense Coco Gauff, con 34,4 milioni di dollari incassati nel 2024. In seconda posizione la polacca Iga Swiantek - 23,8 milioni di dollari - e poco distante la sciatrice cinese Eileen Gu con 22,1 milioni di dollari. Ad ogni modo, il tennis domina in maniera netta la classifica, con 11 delle 20 atlete in generale a guadagnarsi da vivere con una racchetta. Seguono tre atlete per il golf, due per il basket e una per sci freestyle, ginnastica, calcio e badminton.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Billie Jean King Cup (@billiejeankingcup)

Come ha fatto Jasmine Paolini a raggiungere i 6,5 milioni di dollari in campo?

La risposta, come spesso accade nello sport, è nei risultati. A febbraio l’italiana ha conquistato il Wta 1000 di Dubai battendo in finale Anna Kalinskaya in tre set (4-6, 7-5, 7-5) guadagnando 800.000mila dollari, poi due grandi colpi sono arrivati in estate: il primo le è valso 1.251.629 dollari per aver raggiunto la finale al Roland Garros dove è stata sconfitta da Iga Swiantek (2-6, 1-6). Nello stesso torneo per Paolini sono arrivati anche 300mila dollari per la finale di doppio, giocata insieme a Sara Errani, e persa (7-6, 6-3) contro Coco Gauff e Katerina Siniakovà. Poi a luglio la finale di Wimbledon, in cui Barbora Krejcìkovà l’ha battuta in 3 set (2-6, 6-2, 4-6), è valsa alla toscana il montepremi più alto della stagione: 1.759.310 dollari. Infine, alle Wta Finals, giocate in Arabia Saudita a Ryhad, ha ricevuto 300mila dollari per la partecipazione e altri 320mila per la sua unica vittoria ai gironi contro la kazaka Elena Rybakina.

Il totale dei guadagni dai principali risultati ottenuti dalla numero 4 al mondo è di 4.944.739 dollari. In percentuale questa cifra è il 76% dei 6,5 milioni di dollari dalle attività in campo. Il restante milione e mezzo è diviso tra tutti gli altri tornei disputati come Cincinnati, Us Open e Eastbourne. Dal totale delle entrate sono esclusi i 180mila euro per la medaglia d’oro di Parigi 2024.

Per quanto riguarda invece le attività extra campo, fruttate un milione e mezzo di dollari, ci sono due sponsorizzazioni molto importanti per Paolini: quella con Intesa San Paolo, già al fianco di Jannik Sinner e partner delle Atp Nitto Finals, e Italgas. Non sono note le cifre di questi accordi. Dall’anno prossimo al fianco della campionessa olimpica ci sarà anche Dove, mentre gli sponsor tecnici dell’azzurra sono Asics e Yonex. Eppure, nel 2025 della Paolini saranno ancora i risultati a parlare prima di tutto il resto: ad attenderla, nel quarto di secolo, può esserci la consacrazione definitiva nell'Olimpo del tennis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sinner e Anna, ma qual è il cambiamento di cui parla la Kalinskaya? Riguarda il tennis o la loro relazione? Ecco tutte le dichiarazioni della tennista, mentre Jannik...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

NOVITÀ IN VISTA?

Sinner e Anna, ma qual è il cambiamento di cui parla la Kalinskaya? Riguarda il tennis o la loro relazione? Ecco tutte le dichiarazioni della tennista, mentre Jannik...

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

DI NUOVO POLEMICA

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...

Sofia Goggia, Panatta, la Lamborghini, gli attributi come un toro Miura e il torrente dei castori (Beaver Creek): ma cosa ha detto Adriano sulla Rai che sta facendo discutere (e incazzare)?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Di neve e di terra

Sofia Goggia, Panatta, la Lamborghini, gli attributi come un toro Miura e il torrente dei castori (Beaver Creek): ma cosa ha detto Adriano sulla Rai che sta facendo discutere (e incazzare)?

Tag

  • Tennis

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Forse non ve ne siete accorti, ma in Italia abbiamo venduto anche il calcio: Dan Sucu, il ‘Gerry Scotti della Romania’, è solo l’ultimo arrivato

di Claudio Minoliti

Forse non ve ne siete accorti, ma in Italia abbiamo venduto anche il calcio: Dan Sucu, il ‘Gerry Scotti della Romania’, è solo l’ultimo arrivato
Next Next

Forse non ve ne siete accorti, ma in Italia abbiamo venduto anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy