image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’Arabia e l’orgoglio: finiamola di fare la morale ai calciatori che come Benzema e Milinkovic-Savic scelgono il petrodollari sauditi. Anche se...

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

13 luglio 2023

L’Arabia e l’orgoglio: finiamola di fare la morale ai calciatori che come Benzema e Milinkovic-Savic scelgono il petrodollari sauditi. Anche se...
Benzema, Brozovic, Milinkovic-Savic, Mendy, Kanté… Che strano, i calciatori preferiscono gli ingaggi degli sceicchi (che, in un anno, rendono quanto cinque-sei stagioni in Europa) alle lune dei presidenti e dei tifosi del calcio continentale. Sacrilegio. Ma il calcio europeo si vende da anni, e oggi non può lamentarsi se qualcuno sta comprando il giocattolo. Né può chiedere ipocritamente a un atleta di rifiutare in nome degli ideali occidentali, quando tutti i Paesi e diversi politici fanno affari con l’Arabia Saudita. Piuttosto, chi firma un contratto pluriennale poi dovrebbe evitare di fare il furbo cercando di tornare dopo il primo anno...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Che roba, contessa: i calciatori preferiscono i soldi. E, chi può, preferisce addirittura quelli dei club dell’Arabia Saudita, che da alcune settimane a questa parte – da quando il fondo sovrano Pif ha preso il controllo, rilevandone il 75%, dei club Al Nassr, Al Hilal, al Ittihad e Al Ahly, foraggiandone le faraoniche campagne acquisti – fanno spesa nei maggiori campionati europei arrivando a offrire ingaggi annui che valgono quanto cinque, sei o dieci stagioni in Serie A, Ligue 1, Bundesliga, Liga o, in certi casi, anche Premier League.

In principio, in Arabia, fu Cristiano Ronaldo...
In principio fu Cristiano Ronaldo...

Percezioni: ha iniziato Cristiano Ronaldo, e gli hanno dato del bollito. Severo, ma a 38 anni ci può anche stare, per quanto economicamente valga ancora di più un suo gol che una semifinale di Coppa Italia. Quindi Karim Benzema, pallone d’oro in carica, ma ha 35 anni, e vabbè. E Kalidou Koulibaly, Edouard Mendy, Firmino e N’Golo Kanté, gente che in Italia, Spagna, Francia e Germania sarebbe titolare pressoché ovunque, ma dai, in fondo hanno più di trent’anni, è il loro ultimo contratto. Che fessi, questi sceicchi, dove vogliono andare, con questo cimitero di elefanti?

Ruben Neves prima, ma soprattutto Marcelo Brozovic e Sergej Milinkovic-Savic – e altri ne arriveranno, potenzialmente ancora più eclatanti – hanno poi smontato parte della narrativa, e a questo punto si sono tirate in ballo la mancanza di ambizione e l’avidità: ma come, siete già ultramilionari, a sufficienza per avere sistemato nel lusso o nell’agio almeno un paio di generazioni, e ne volete ancora di più? Ma volete mettere la musichetta della Champions, i tifosi, la storia dei club, la visibilità, il tavolo all’Hollywood? E le maglie baciate? E gli ideali? E Khashoggi?

Milinkovic-Savic dalla Lazio passa all'Al Hilal (anziché, come si sosteneva da anni, alla Juve...)
Milinkovic-Savic dalla Lazio passa all'Al Hilal (anziché, come si sosteneva da anni, alla Juve...)

Già, Khashoggi. Crimine brutale, orrendo, ignobile, ma non si ricordano levate di scudi in memoria di Anna Politkovskaja quando Spalletti, Marchisio o Mancini accettarono le offerte dello Zenit San Pietroburgo, per dire di un altro crimine brutale, orrendo, ignobile e perpetrato ai danni di una giornalista – come giornalista era Khashoggi – non allineata. Al netto dell’evidente differenza a livello di diritti e alla carenza di democrazia rispetto ai canoni occidentali, certe critiche la buttano in caciara, e del resto che si debba chiedere a un calciatore (o uno sportivo generale: la Formula 1 corre a Gedda, i migliori tennisti ogni dicembre vanno a caccia del lauto montepremi della Diriyah Cup) di rifiutare in nome degli ideali occidentali, suona piuttosto ipocrita quando tutti gli Stati fanno affari con l’Arabia Saudita – a questo link il sito della Farnesina rivendica con orgoglio la presenza di aziende italiane nel Paese – e quando, a mero titolo di esempio, un ex presidente del Consiglio come Matteo Renzi ha definito l’Arabia Saudita, da conferenziere a contratto, come “il luogo di un nuovo Rinascimento”.

Perché il tema è questo, nel calcio europeo: dove servono finanziatori, i sauditi ci sono e così, dopo anni in cui ti sei venduto e hai goduto di questo, oggi non puoi indignarti se il giocattolo lo stanno comprando loro per dirigerlo in futuro, in patria o altrove (tipo Tonali al Newcastle). Chi di turbocapitalismo ferisce, di turbocapitalismo perisce: c’è chi la globalizzazione l’ha interpretata e chi derideva le mosse di ieri parlando di cammelli e deserto. I sauditi hanno scalato il golf mondiale – la riunificazione tra PGA, DP World e LIV dice esattamente questo – e provano a farlo con il calcio, con i soli Stati Uniti a contrastare con mosse efficaci (il Mondiale 2026 e Messi all’Inter Miami).

20230713 154942200 6179
Brozovic, dall'Inter all'Al Nassr

Fare la morale a chi sceglie la Saudi Pro League è un esercizio di inutile etnocentrismo: il calcio è questo da anni, e non è che se uno lascia il Sudamerica per andare a giocare, che so, nel Norwich City, lo fa perché ha sempre sognato di vivere in East Anglia poiché attratto dai dipinti di John Constable, ma per una qualche forma di convenienza economica. Oggi è spuntato un nuovo padrone. Chi saluta l’Europa e accetta di farsi ricoprire di petrodollari ha la medesima dignità di quelli che dicono di no.

Piuttosto, è lecito chiedere ai calciatori di rispettarli, quei contratti, non essendo abituati a farlo. Troppo facile oggi firmare per tre-quattro stagioni e cercare di andarsene dopo la prima, avendo già abbondantemente rimpinguato il conto in banca, per poi cercare di nuovo un ingaggio in Europa, e tanti cari saluti. L’Arabia Saudita di oggi non sembra la Cina di alcuni anni fa: hanno i soldi, ma hanno anche un’idea chiara. E non sono scemi.

More

L'Arabia Saudita cambia volto: green e calcio prendono il posto del petrolio

di Federico Giuliani Federico Giuliani

dimenticatevi il passato

L'Arabia Saudita cambia volto: green e calcio prendono il posto del petrolio

La Serie A italiana è la B dell'Europa calcistica (e l’Under21 lo dimostra)

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Retrocessi

La Serie A italiana è la B dell'Europa calcistica (e l’Under21 lo dimostra)

Tonali al Newcastle è deprimente anche se sei interista: ecco perché

di Guido Ontini

Che sport del ca...lcio

Tonali al Newcastle è deprimente anche se sei interista: ecco perché

Tag

  • Arabia Saudita
  • Calcio
  • Sport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Randy Mamola contro questa MotoGP: “Togliete l’aerodinamica, quando correvo io le moto funzionavano”

di Cosimo Curatola

Randy Mamola contro questa MotoGP: “Togliete l’aerodinamica, quando correvo io le moto funzionavano”
Next Next

Randy Mamola contro questa MotoGP: “Togliete l’aerodinamica,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy