image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’Atp Finals for dummies. Ecco come funziona il torneo che Jannik Sinner può vincere

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

16 novembre 2023

L’Atp Finals for dummies. Ecco come funziona il torneo che Jannik Sinner può vincere
Chi partecipa alle Finals? Quanto è ricco il torneo? Come funzionano i gironi? Chi potrebbe trovare l’italiano in semifinale e in finale, e chi è Holger Rune, il suo prossimo avversario? Dopo avere battuto Tsitsipas (che poi si è ritirato) e Djokovic, Jannik è a un passo dalla semifinale e, in linea teorica, potrebbe incontrare ancora il serbo nell’ultimo atto della competizione. Ecco cos'è e come funziona l'Atp Finals di cui tutti parlano

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Le Atp Finals in corso di svolgimento al PalaOlimpico di Torino, dove martedì Jannik Sinner ha ottenuto il primo successo in carriera su Novak Djokovic, rappresentano il torneo più importante, per montepremi e punti in palio, dopo i quattro slam. Il torneo è riservato ai migliori otto atleti del ranking nel singolare e nel doppio: le otto teste di serie sono determinate dai ranking del lunedì successivo all'ultimo torneo stagionale nel calendario dell'Atp World Tour. Nelle prossime righe ci concentreremo solo sul singolare dove i partecipanti dell'edizione 2023 sono Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Jannik Sinner, Andrej Rublev, Stefanos Tsitsipas, Alexander Zverev e Holger Rune e le riserve (una delle quali pronta a scendere in campo) sono Hubert Hurkacz e Taylor Fritz, nono e decimo del ranking.

Jannik Sinner e Novak Djokovic
Jannik Sinner e Novak Djokovic

Dove si svolgono

Dopo essersi disputate a Londra tra il 2009 e il 2020, dal 2021 le Atp Finals si svolgono sul cemento del PalaOlimpico di Torino, e così sarà fino al 2025. Dopo un primo anno non semplice anche a causa dei postumi della pandemia, dal 2022 l’appuntamento torinese ha fatto registrare numerosi sold out. Medvedev e Djokovic hanno vinto le edizioni torinesi del 2021 e del 2022; nell’albo d’oro recente compaiono anche Zverev, Murray e Federer (che ha vinto per sei volte, come il serbo: i due, oggi, si dividono il record).

Regolamento e formula

Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale. Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e match tie-break al terzo set. Gli otto qualificati sono divisi in due gruppi (rosso e verde) da quattro giocatori che si affrontano con la formula del girone all’italiana: il vincitore di ogni incontro guadagna un punto. I primi due classificati di ciascun girone accedono alle semifinali incrociate, il primo di un girone contro il secondo dell'altro. A seguire i due vincitori delle semifinali si affrontano in finale.

Montepremi: punti e denaro

Per quanto riguarda il singolare, la vittoria nel girone vale 200 punti, una vittoria in semifinale 400, la vittoria in finale 500. Se il campione vince da imbattuto guadagna 1500 punti. Insomma, il vincitore del torneo guadagna tra i 1100 e i 1500 punti. Interessantissimo anche il montepremi in denaro, ovviamente: il premio per la partecipazione dei singolaristi che giocano tutti e tre gli incontri del girone è di 325 mila dollari (e 152 mila per le riserve, che in questo 2023), mentre la vittoria nel girone frutta 390 mila dollari, quella in semifinale 1,105 milioni e quella in finale 2,201 milioni. Anche in questo caso è previsto il premio per il campione che vince da imbattuto: 4.801.400 dollari.

La coppa dell'Atp Finals 2022
La coppa dell'Atp Finals 2022

Ok, ma a che punto è Sinner?

Jannik Sinner è inserito nel gruppo verde con Tsitsipas, Djokovic e Rune. Dopo avere battuto il greco in due set (6-4 6-4) il 12 novembre (mentre Djokovic batteva Rune), il 14 novembre ha superato il serbo in tre set con il punteggio di 7-5 6-7 7-6 (mentre Rune batteva Tsitsipas per il ritiro di quest’ultimo) e, in virtù di questi risultati, è ora primo nel gruppo e quasi qualificato. Giovedì 16 novembre Sinner affronterà Rune e Djokovic se la vedrà con la riserva Hurkacz (che prenderà il posto di Tsitsipas). Già, Rune: chi è? Vent’anni, danese, ottavo nel ranking (è stato anche quarto, in agosto), non ha ancora vinto uno Slam, come Sinner, ma un Master 1000, a Parigi nel 2022, sì, e fa parte del gruppo di 4-5 tennisti d’élite di una generazione non più next, ma già attuale.

Se Sinner batterà il danese passerà come primo classificato e se la vedrà con il secondo qualificato del gruppo rosso. Ma Sinner potrebbe passare (come secondo) anche in caso di sconfitta con Rune, se Djokovic battesse Hurkacz in tre set (passerebbero Rune come primo e Jannik secondo). Se il danese battesse Sinner in tre set e Djokovic battesse il polacco in due, decisivo sarebbe il quoziente game. Insomma, per capirci: l’altoatesino sarebbe certamente fuori solamente se venisse battuto da Rune in due set e se Djokovic superasse Hurkacz in due set: in quel caso passerebbero il turno il danese come primo e il serbo come secondo.

Per il resto, tutto dipende dalla classifica del girone rosso, e dagli incroci possibili (questo articolo è stato chiuso prima delle sfide di mercoledì). Medvedev, Zverev, Alcaraz, tutto è possibile in semifinale, così pure in finale (in programma domenica 19 novembre) dove, a ben guardare, non è nemmeno escluso che Sinner possa trovare ancora Djokovic, e chissà che la sfida di ieri non sia stata solo un aperitivo.

More

Sinner, ieri, ci ha ricordato di quanto è misera la televisione italiana

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Sinner, ieri, ci ha ricordato di quanto è misera la televisione italiana

Jannik Sinner che trasforma lo sport come Valentino Rossi e Alberto Tomba. Ma che poi alla fine non assomiglia a nessuno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

il fenomeno

Jannik Sinner che trasforma lo sport come Valentino Rossi e Alberto Tomba. Ma che poi alla fine non assomiglia a nessuno

Da “caso Nazionale” a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner come metafora di un Paese che ama distruggere i suoi talenti

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

bipolarismo

Da “caso Nazionale” a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner come metafora di un Paese che ama distruggere i suoi talenti

Tag

  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leclerc, 10 anni e 8 mesi per i rapinatori di Viareggio: nomi, dinamica del furto e condanna

di Giulia Toninelli

 Leclerc, 10 anni e 8 mesi per i rapinatori di Viareggio: nomi, dinamica del furto e condanna
Next Next

Leclerc, 10 anni e 8 mesi per i rapinatori di Viareggio: nomi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy