image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’Italia delle corse vive di Marco Simoncelli: se ogni domenica rapiniamo la MotoGP è grazie a lui

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Foto: Luca Babini per Vanity Fair Italia, 2008.

4 aprile 2023

L’Italia delle corse vive di Marco Simoncelli: se ogni domenica rapiniamo la MotoGP è grazie a lui
I piloti italiani sul podio dell'Argentina, tra le tre categorie, vengono da due scuole soltanto, una di Valentino Rossi e l'altra di Carlo Pernat. E, a fare due conti, entrambi hanno imparato dallo stesso, irripetibile personaggio: Marco Simoncelli. Che ci ha fatto questo regalo senza che ce ne accorgessimo

Foto: Luca Babini per Vanity Fair Italia, 2008.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il weekend argentino della MotoGP ha messo in chiaro una cosa: buona parte dei piloti vincenti, in Italia, vengono gestiti da due personaggi che questo sport l’hanno visto crescere, Valentino Rossi e Carlo Pernat. In Moto3 Andrea Migno arriva terzo con una tuta da amatore, la Moto2 la vince Tony Arbolino e, per un attimo, la MotoGP stava per restituirci un podio full Academy formato da Bezzecchi, Bagnaia e Morbidelli. In breve, Valentino Rossi e Carlo Pernat riescono a fare da soli quello che strutture e organizzazioni da migliaia di euro (come la Rookies Cup di Red Bull) sognano la notte, ovvero portare piloti straordinari alla massima espressione del motociclismo.

Carlo Pernat, Bastianini e Arbolino 2022
Carlo Pernat con Enea Bastianini e Tony Arbolino, 2022.

Probabilmente questo succede perché per quanto il motorsport viva di tecnologia le corse si fanno ancora col pilota ed è sempre quest’ultimo ad avere la meglio sul mezzo meccanico. Così saper valutare l’approccio dei piloti, la loro capacità d’improvvisazione e più in generale la componente umana è ancora fondamentale. Questo è soprattutto il lavoro di Carlo Pernat, che ha raccontato decine di volte (una su tutte in Belín che Paddock, Mondadori) di come dopo Marco Simoncelli gli fosse completamente passata la voglia di fare il manager. Quando sono arrivati altri a chidergli un aiuto e lui ha capito che senza le corse non riusciva a stare, Carlo ha sempre scelto piloti che potessero dare il meglio umanamente, un po’ com’era stato prima col Sic. Oggi Pernat ha portato Enea Bastianini nel team ufficiale Ducati - dopo due stagioni oltre le aspettative e un titolo in Moto2 - e sta cercando di fare più o meno lo stesso con Tony Arbolino. Li trova grezzi e puri, veloci, insegna loro un approccio diverso e li porta a vincere: un fuoriclasse. Di Valentino poi non c’è niente da dire che non sia già stato detto e ripetuto allo sfinimento: Rossi all'Academy ha sempre trasmesso un'enorme passione per le corse e un grande spirito da squadra. Anche lui, a ben vedere, ha cominciato con Marco Simoncelli, che a forza di chiacchiere e risate lo aveva convinto ad allenarsi con lui. Da lì sono arrivati in tanti, di cui quattro - Franco Morbidelli, Luca Marini, Pecco Bagnaia, Marco Bezzecchi - in MotoGP, e a conti fatti praticamente un quinto della griglia di partenza della massima categoria si allena quotidianamente a Tavullia.

20230403 213208874 8331
La VR46 Riders Academy nel 2023, Misano World Circuit Marco Simoncelli.

Tra riccioli, cerotto al naso e quel diobò usato come intercalare Marco Bezzecchi lo ricorda un po’ più degli altri, ma la verità è che questi ragazzi sono tutti figli di Marco Simoncelli. Figli del Sic che a vent'anni appena ha avuto il tempo di insegnare a due monumenti al motociclismo, Valentino e Carlo, una cosa fondamentale: dài un’occasione, apri una porta, concedi qualcosa a chi può meritarlo. Ne troverai pochi di adatti e qualche volta potrai sbagliare, ma la soddisfazione che ti può restituire il pilota giusto, scelto a pelle, sarà gigantesca e non la troverai in nessun modo da altre parti. Può essere un modo di amare. E così, quando Bastianini vince le gare sconvolgendo i piani di Ducati, o Migno sale sul podio con una moto in prestito, qualcosa finisce per ricordarti di Marco che sapeva essere imprevedibile e aveva un enrome talento nello scuotere il mondo delle corse a botte di genio e gioia. Sono dovuti passare degli anni prima che riuscissimo a capire che più dei ricordi, della squadra di papà Paolo e dell'affetto della gente Marco Simoncelli ci ha lasciato questo regalo enorme, affidato all'idolo di quando era bambino e al suo vecchio manager: avete fatto così bene con me, fatelo anche con altri.

20230404 110047618 1247
Carlo Pernat e Marco Simoncelli.

More

Tony Arbolino è il nostro santino: poteva fare il PR e invece è uno dei più grossi talenti della MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tony Arbolino è il nostro santino: poteva fare il PR e invece è uno dei più grossi talenti della MotoGP

Marco Bezzecchi, nella storia “senza tante pugnette”: fa il vuoto in Argentina ed è primo nel mondiale

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marco Bezzecchi, nella storia “senza tante pugnette”: fa il vuoto in Argentina ed è primo nel mondiale

Su Pecco Bagnaia spunta un retroscena! Intanto Davide Tardozzi: “Non possiamo mica crocifiggerlo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Su Pecco Bagnaia spunta un retroscena! Intanto Davide Tardozzi: “Non possiamo mica crocifiggerlo”

Tag

  • Carlo Pernat
  • Enea Bastianini
  • Franco Morbidelli
  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Tony Arbolino
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Foto:

Luca Babini per Vanity Fair Italia, 2008.

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[FOTO] Verstappen fuori dalla piazzola al via? Ecco perché non è stato penalizzato e l'assoluzione di Toto Wolff

di Giulia Ciriaci

[FOTO] Verstappen fuori dalla piazzola al via? Ecco perché non è stato penalizzato e l'assoluzione di Toto Wolff
Next Next

[FOTO] Verstappen fuori dalla piazzola al via? Ecco perché non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy