image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’unica verità: “Io vorrei essere Pecco Bagnaia, ma non perché ha vinto più di tutti, perché poteva vincere molto di più”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

17 novembre 2024

L’unica verità: “Io vorrei essere Pecco Bagnaia, ma non perché ha vinto più di tutti, perché poteva vincere molto di più”
È nel giorno della sconfitta più bruciante che Pecco Bagnaia compie un passo deciso verso la porta principale di un club che ospita le leggende dello sport. Lui, con gli occhi lucidi e intrisi dei rimpianti di una stagione illuminata da diciotto vittorie, non è il campione del mondo 2024. Eppure quella che somiglia ad una grande occasione sprecata, scivolata via per questione di centimetri, sembra essere il presupposto fondamentale di un copione da Oscar, in cui tutti accetterebbero di perdere (ogni tanto) pur di avere il ruolo da protagonista. Pur di interpretare Pecco Bagnaia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Alla fine del film “I Predatori” l’intellettuale Pierpaolo Pavone (Massimo Popolizio), steso su un lettino a bordo piscina tra i fumi di una serata trascorsa con gli amici di una vita, chiude gli occhi e dice: “Io comunque vorrei essere Roger Federer, ma mica perché ha vinto più di tutti eh, perché poteva vincere molto di più”. Calca l’accento sulla vocale tonica di “molto”, che diventa mooolto, per esprimere un’esagerazione che accarezza l’infinito.

Da oggi si può pensare la stessa cosa di Pecco Bagnaia. Magari esprimeremo il concetto ai nostri amici tra qualche anno, non esattamente oggi, domenica 17 novembre 2024, giorno in cui Pecco ha definitivamente perso il titolo mondiale. Perché oggi la risposta “ma come, vuoi perdere?” sarebbe dietro l’angolo e noi non avremmo l’energia di controbattere, di spiegare che non è proprio così. Non saremmo nemmeno supportati da una di quelle calde notti d’estate, che ti permettono di addormentarti guardando il cielo, mentre gli orizzonti si confondono e le prospettive cambiano.

https://mowmag.com/?nl=1

Pecco Bagnaia non ha vinto il titolo mondiale 2024 per soli dieci punti, che in un campionato di nove mesi, venti gare e altrettante Sprint Race equivalgono a perdere una partita di tennis lunga cinque ore per un rovescio che sfiora la riga bianca, senza toccarla. Lo sport, un po’ come la vita, si gioca sui centimetri, che troppe volte in questa stagione hanno condannato Pecco: quell’avvallamento calpestato in curva nove a Sepang, quei contatti con Brad Binder e con i fratelli Marquez, traiettorie che si incrociano nel punto sbagliato al momento meno opportuno.

Li vedi ancora quegli episodi maledetti nel post gara di Barcellona. Ronzano nella testa di Pecco e passano nitidi, frame by frame, tra i suoi pensieri. I suoi occhi, lucidi, si trasformano in grandi schermi led che trasmettono in sequenza le moviole di quelle cadute senza le quali Bagnaia forse piangerebbe lo stesso, ma di gioia. Sembra sul punto di scoppiare Pecco, ma non scoppia, almeno non davanti alle telecamere: piange senza versare lacrime, bloccato da sentimenti che si accavallano, che si scontrano, come perturbazioni che non scaricano pioggia. Da una parte ci sono quattro errori, dall’altra quattro sfortune e poi – come un lampo – si inseriscono le sette vittorie al sabato e le undici alla domenica. È impossibile scindere, distinguere, capire se a Pecco Bagnaia faccia più male l’occasione sprecata in sé o se quelle diciotto meraviglie allievino il dolore.

20241117 205608225 3800
Pecco Bagnaia, in disparte sul podio di Barcellona, osserva i festeggiamenti di Jorge Martín

In altri tempi, vincere diciotto gare, sarebbe bastato e avanzato. Non quest’anno, non contro questo Jorge Martín in versione muro di gomma. A lui Bagnaia concede la scena, spostandosi e rimpicciolendosi nel parco chiuso del Montmeló. Lo abbraccia, gli sorride, gli lascia il numero 1, una foto ricordo e qualche pacca sulle spalle. Poi Pecco completa la trafila delle interviste debuttando sempre con le congratulazioni al rivale, precisando che Jorge merita per davvero, e non lo dice come se dovesse inghiottire un rospo. Lo fa con eleganza, costellando i complimenti allo spagnolo di preamboli sinceri, di parole misurate. Solo alla fine Bagnaia torna sulla sua stagione agonistica, che le mezze misure non le ha mai avute.

Alla fine, come è accaduto diverse volte con Roger Federer, riguardi le immagini salienti della partita, leggi il numero dei vincenti sul foglio delle statistiche e ti sembra impossibile che a trionfare non sia lui. Così il 2024 di Bagnaia, sconfitto nonostante la quantità esuberante di delizie regalate al pubblico. Pensi che Pecco, proprio per questa non-vittoria, abbia compiuto un passo da gigante verso la porta principale di un club ristretto in cui possono abbonarsi solo le leggende. Ha tutti i requisiti: vince nel giorno della sconfitta più bruciante, resta al centro della scena anche quando vorrebbe lasciare spazio agli altri. Come un tiranno, ma di quelli gentili, garbati, principeschi. In fondo lo sa anche lui: “Sono ad un punto della carriera in cui non guardo i numeri, sono giovane e ho davanti almeno altri dieci anni di gare. Darò tutto, ci proverò. Non la considero davvero una sconfitta, perché abbiamo corso bene”.

20241117 205622470 7753
Pecco Bagnaia e Jorge Martín - Barcellona 2024

Ecco allora che vorresti essere Pecco Bagnaia, anche in questa fredda domenica di metà novembre dalle sfumature tristi. Vorresti essere imperfetto, dispiaciuto, smarrito, a tratti dilaniato e allo stesso tempo maturo, consapevole e composto come lui. Vorresti che le tue occasioni sprecate non siano vane, che possano almeno rendere felice qualcun altro. Qualcuno da abbracciare, qualcuno da cui imparare. Vorresti essere Pecco Bagnaia soprattutto perché uno come lui potrà vincere mooolto di più. Così tanto da rendere le sconfitte capoversi necessari per raccontare una bella storia.

More

Signori, Jorge Martín è Campione del Mondo ed è solo poesia: “Avevo paura, ho sofferto. Io e Pecco abbiamo condiviso casa, ora siamo grandi”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Signori, Jorge Martín è Campione del Mondo ed è solo poesia: “Avevo paura, ho sofferto. Io e Pecco abbiamo condiviso casa, ora siamo grandi”

Enzo Ferrari diceva che il secondo è il primo dei perdenti, ma in questa MotoGP è il Campione del Mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enzo Ferrari diceva che il secondo è il primo dei perdenti, ma in questa MotoGP è il Campione del Mondo

Jorge Martin è Campione del Mondo: a Pecco Bagnaia non basta l’undicesima vittoria di stagione. E a Barcellona 2024 ha vinto lo sport

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Martin è Campione del Mondo: a Pecco Bagnaia non basta l’undicesima vittoria di stagione. E a Barcellona 2024 ha vinto lo sport

Tag

  • Barcellona
  • Jorge Martin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Signori, Jorge Martín è Campione del Mondo ed è solo poesia: “Avevo paura, ho sofferto. Io e Pecco abbiamo condiviso casa, ora siamo grandi”

di Cosimo Curatola

Signori, Jorge Martín è Campione del Mondo ed è solo poesia: “Avevo paura, ho sofferto. Io e Pecco abbiamo condiviso casa, ora siamo grandi”
Next Next

Signori, Jorge Martín è Campione del Mondo ed è solo poesia:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy