image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’uomo che chiese scusa a Marc Marquez è il nuovo direttore di gara della MotoGP

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

21 febbraio 2023

L’uomo che chiese scusa a Marc Marquez è il nuovo direttore di gara della MotoGP
Mike Webb, che prima era a capo di tutta la struttura che si occupava di tutte le gare del motomondiale, si occuperà da quest’anno solo della MotoGP, per garantire un maggiore controllo alla luce delle introduzione delle Sprint Race. Spesso finito nel mirino delle critiche, Webb lo scorso anno fu contestato duramente anche da Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se è una buona notizia non lo sappiamo, perché, almeno a giudicare dalle reazioni piuttosto freddine degli addetti ai lavori, sembra non sia stata accolta con il dovuto entusiasmo, però è una notizia: Mike Webb sarà direttore di gara unico della MotoGP. Lo ha annunciato Dorna, facendo seguito a quanto già anticipato nei giorni scorsi da Carmelo Ezpeleta nella lunga intervista con gli spagnoli di As.com. “Nomineremo una figura di riferimento che avrà il solo compito di monitorare tutto ciò che riguarda le prove e le gare della MotoGP”. Quella figura, adesso, ha anche un nome e cognome: Mike Webb, appunto.

Non è una faccia nuova, perché c’era già da tempo, ma nuovo, piuttosto, è il ruolo che gli è stato ritagliato.: direttore di gara. Soprattutto adesso che le gare saranno 42 con l’introduzione delle sprint e le faccende da tenere d’occhio raddoppieranno inevitabilmente. L’obiettivo dichiarato è quello di scongiurare interpretazioni, polemiche e complottismi vari, ma qualche mal di pancia si è inevitabilmente già creato. Perché Webb è un tipo dal carattere particolare: rigido e, almeno a sentire chi lo conosce bene, poco incline al dialogo.

20230221 125126400 2009
Mike Webb con Loris Capirossi

Lo ha dimostrato anche nel 2017, con la penalità inflitta a Valentino Rossi dopo un mezzo contatto con Johann Zarco al GP delle Americhe e una spiegazione per quella decisione decisamente sintetica: “Dovevamo farlo, perché tagliando la curva Valentino ha tratto un vantaggio, anche se non poteva fare altro”. C’è da dire che nel 2022 è persino arrivato a chiedere pubblicamente “scusa” dopo aver commesso un clamoroso errore in seguito a un incidente in Moto2, facendo arrabbiare tutti e in primo luogo Marc Marquez. Fu proprio l’otto volte campione del mondo a chiedere un chiarimento per quanto accaduto a Phillip Island, quando Simone Corsi e Jorge Navarro rimasero a terra nella via di fuga, in un punto particolarmente pericoloso, mentre la gara continuava ad andare avanti regolarmente. “Sì, avrei dovuto esporre la bandiera rossa, ma solo dopo aver rivisto le immagini della gara mi sono reso conto che quella situazione era di particolare gravità. Non accadrà più” – aveva detto Webb in quella circostanza. Una promessa che adesso riguarderà solo la MotoGP, con Webb che potrà comunque contare su due collaboratori preziosi.

A comporre la direzione gara insieme a lui ci saranno, infatti, Tomé Alfonso, rappresentante della FIM, e Loris Capirossi in rappresentanza della Dorna , così come resterà al suo posto anche Freddie Spencer come Stewards Panel, nonostante lo scorso anno sia finito spessissimo al centro di numerose polemiche. Quanto a Moto2, Moto3 e MotoE, invece, il ruolo di direttore di gara è stato affidato a Graham Webber, fino a ieri vice di Webb nella struttura che raggruppava tutte e quattro le categorie del motomondiale.

20230221 125217197 7756

More

Yamaha chiama Valentino Rossi: Lin Jarvis passa ai modi poco inglesi e “attacca” Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha chiama Valentino Rossi: Lin Jarvis passa ai modi poco inglesi e “attacca” Ducati

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo

Carmelo Ezpeleta s’è incaz*ato con Carlo Pernat! E poi: “Valentino e Marquez come Messi e Ronaldo? Non scherziamo!"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carmelo Ezpeleta s’è incaz*ato con Carlo Pernat! E poi: “Valentino e Marquez come Messi e Ronaldo? Non scherziamo!"

Tag

  • Dorna
  • MotoGP
  • MotoGP 2023
  • Race Direction

Top Stories

  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

    di Emanuele Pieroni

    Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?
  • “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

    di Emanuele Pieroni

    “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Ferrari racconta la preparazione fisica in Formula 1: tutto quello che c'è dietro al corpo (e alla mente) di un pilota, spiegato dal preparatore di Leclerc

di Giulia Toninelli

Andrea Ferrari racconta la preparazione fisica in Formula 1: tutto quello che c'è dietro al corpo (e alla mente) di un pilota, spiegato dal preparatore di Leclerc
Next Next

Andrea Ferrari racconta la preparazione fisica in Formula 1:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy