image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La beffa Nazionale:
pensavamo di essere i più forti,
invece l'Europeo lo avevamo vinto
con Immobile, Bernardeschi e...

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

25 marzo 2022

La beffa Nazionale: pensavamo di essere i più forti, invece l'Europeo lo avevamo vinto con Immobile, Bernardeschi e...
La Nazionale di Mancini, come nella migliore delle tradizioni (negative), viene battuta al ‘92 dall’unico tiro in porta degli avversari e manca la qualificazione ai Mondiali. Sempre in attacco, vicina al gol in più occasioni, ma che non la butta dentro neanche alla modestissima Macedonia del Nord. D’altronde, che qualcosa non funzionasse ce ne eravamo già accordi con Svizzera e Irlanda del Nord. Ecco perché dopo l’Europeo pensavamo di aver risolto tutti i problemi del nostro calcio, mentre invece li avevamo soltanto nascosti sotto il tappeto

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Le tragedie sono altre e mai come ora così visibili, ma nel calcio la storia si tramuta spesso in farsa e così, oggi, in Italia è il giorno dei meme sulla pastasciutta: ovvio e logico, perché la hybris di chi fa il fenomeno quando vince poi diventa la risata che lo seppellisce quando perde. 24 marzo 2022, l’Italia è fuori dai Mondiali per la seconda volta consecutiva, non è stata capace nemmeno di raggiungere la finale del playoff - quella se la giocheranno il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Macedonia del Nord di tanti dignitosi mestieranti martedì - e, come una Grecia qualunque, vivrà la più iconica manifestazione calcistica internazionale dal divano, ma con i galloni di campione d’Europa. Con una differenza: se nel 2004 la Grecia che trionfò all’Europeo si percepì come sorpresa inattesa e la sua vittoria fu percepita alla stregua di un miracolo, quella dell’Italia l’estate scorsa è stata invece all’insegna di una rappresentazione quasi revanscista. Di lì il cafone scherno agli inglesi, sconfitti a Wembley, sulla pastasciutta da mangiare in abbondanti quantità per arrivare al livello degli azzurri.

20220325 093436773 7395

Bene: l’Inghilterra al Mondiale in Qatar, il prossimo autunno, ci sarà, l’Italia no. E, soprattutto, l’Italia non ha alibi: se nel girone di qualificazione, dopo l’apoteosi europea, pareggi 1-1 con la Bulgaria, 0-0 e 1-1 con la Svizzera e 0-0 con l’Irlanda del Nord, se nelle ultime tre partite - avversari: Svizzera, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord, mica Francia o Germania - segni una sola rete, puoi solo maledire te stesso e la storia che ti sei raccontato. Quale storia? Quella che ci ha accompagnato nel corso della passata estate, la storia di una Nazionale che da outsider ha ottenuto un successo indiscutibilmente meraviglioso ma inatteso e imprevisto, ha consentito di autoavverarsi alla sua profezia e si è crogiolata poi nella convinzione di avere risolto tutto. Ecco, oggi nessuno mette in dubbio la goduria e i meriti di quell’Europeo, ma forse è il caso di ritrovare equilibrio: avere superato la semifinale e avere alzato la coppa vincendo in entrambi i casi solo ai rigori non ha significato essere i migliori - ma i più forti psicologicamente senz’altro sì - anche se poi ce la siamo raccontata così. Allo stesso modo, uguale e contrario, se l’Italia oggi è fuori dal mondo lo deve a due rigori sbagliati nelle partite conclusive del girone, e ciò significa che se Jorginho almeno uno dei due l’avesse mandato dentro non ci sarebbe alcuno dei discorsi odierni perché la Nazionale sarebbe in Qatar già da novembre. I rigori danno, i rigori tolgono, in fondo si tratta di episodi, ma l’Italia non era una squadra di fenomeni prima né un’accozzaglia di pippe oggi.

20220325 093508211 7459

Certo non è nulla di straordinario però e non è all’altezza della Nazionale di un passato anche recente, ed è evidente che quando, tra alcuni anni, si andrà ad analizzare la rosa dell’Italia che ha vinto l’Europeo bisognerà pur dire che averlo vinto con Emerson, Insigne, Immobile, Belotti, Cristante e Bernardeschi fa a pugni con un passato nel quale quella coppa al cielo l’avevano alzata al cielo solo i Facchetti e gli Anastasi, non Nesta, Totti, Del Piero e Pirlo i quali però al Mondiale ci sono sempre andati e l’hanno pure vinto, e il Mondiale è un altro mondo. Talmente un altro mondo che la generazione di senatori attuale (Bonucci-Chiellini-Verratti-Insigne-Immobile) ai Mondiali è uscita malissimo nel girone in Brasile, quando non tutti erano titolari inamovibili, ma da quando questi della Nazionale hanno rappresentato la spina dorsale alla rassegna iridata non ci si è nemmeno mai qualificati.

Poi si può parlare di tutto: delle assenze di Bonucci e Chiellini, i leader emotivi di questa Nazionale come si è visto all’Europeo, ma è lecito altresì supporre che non sarebbe cambiato nulla nemmeno con loro in piena forza, perché se i gol non li sai fare, semplicemente, non vinci, e allora tanto vale mandare a stendere i discorsi sullo stile di gioco, sulle occasioni create, sull’onanismo degli expected goals, gli xG insomma, e persino su chi assolutizza il trionfo all’Europeo. Bagno di umiltà, altro che pastasciutta, e sapete perché? Perché l’ultima vittoria dell’Italia a un Mondiale è del 15 giugno 2014, in Brasile, contro l’Inghilterra, quell’Inghilterra che allora fu eliminata subito come gli azzurri, ma poi nel 2018 arrivò terza in Russia e nel 2022 sarà in Qatar. L’Italia no, e a forza di rimpinzarsi della sua storia il prossimo Mondiale lo vedrà solo nel 2026 negli Stati Uniti (e Messico e Canada), ma solo perché le squadre ammesse saranno 48, un terzo in più rispetto alle 32 attuali, e per non qualificarsi servirà un talento fuori scala.

More

I Maneskin, l'Eurovision, il calcio e il patriottismo solo quando ci conviene

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Musica

I Maneskin, l'Eurovision, il calcio e il patriottismo solo quando ci conviene

Mancini e i suoi dello staff tecnico: un gruppo di amici che sa di romanzo, di battaglie, litigate e vittorie.

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Mancini e i suoi dello staff tecnico: un gruppo di amici che sa di romanzo, di battaglie, litigate e vittorie.

Arrigo Sacchi, 75 anni da diversamente italiano (e rivoluzionario)

di Pippo Russo Pippo Russo

Calcio

Arrigo Sacchi, 75 anni da diversamente italiano (e rivoluzionario)

Tag

  • Sport

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La diplopia di Marc Marquez: “La recidiva indica che è un danno permanente. Recupero? Parliamo di mesi”

di Cosimo Curatola

La diplopia di Marc Marquez: “La recidiva indica che è un danno permanente. Recupero? Parliamo di mesi”
Next Next

La diplopia di Marc Marquez: “La recidiva indica che è un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy