image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La classifica dei migliori piloti per giri veloci in gara: Valentino Rossi è ancora leader

  • di Redazione MOW Redazione MOW

15 marzo 2021

La classifica dei migliori piloti per giri veloci in gara: Valentino Rossi è ancora leader
I colleghi spagnoli di MotoSan hanno stilato una classifica dei migliori piloti per giro veloce in gara. Imbattuto, ovviamente, è Valentino Rossi. Curioso il fatto che Fabio Quartararo, ad esempio, arriva soltanto decimo, mentre Alex Marquez (anche grazie agli anni in Moto2) è quarto

di Redazione MOW Redazione MOW

Il giro veloce in gara è abbastanza indicativo della reale competitività di un pilota. Se in qualifica le prestazioni sono ricercate al millesimo, tra il minimo sindacale in termini di carburante e gomme sfruttate per un paio di giri, in gara è diverso. Ci sono gli avversari, la pressione, un ritmo da tenere costante. Un pilota che riesce a fare il giro veloce in gara, anche se arriva lontano dai primi, ha diverse possibilità di crescere e diventare competitivo. I colleghi spagnoli di MotoSan hanno stilato una classifica dei migliori piloti in griglia per giri veloci in gara. Ecco la top 10.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

10. Fabio Quartararo, 5 giri veloci in garaAl decimo posto c’è Fabio Quartararo, che nella sua carriera nel motomondiale ha collezionato cinque giri veloci in gara. Quattro dei quali ottenuti in MotoGP, a cominciare dall’1:55.0’39 fatto segnare nel 2019 in Qatar, quando agli occhi di molti era ancora il pilota sbagliato per la classe regina. Dalla Moto2 invece ha ottenuto un 1:43.956 durante il GP della Catalogna 2018.

9. Joan Mir, 6 giri più veloci in gara

Appena sopra al francese c’è il campione del mondo in carica, Joan Mir. Lo spagnolo però, nonostante il titolo, non è ancora riuscito ad ottenere il giro veloce in MotoGP, ma soltanto nelle altre due categorie: cinque giri veloci in Moto3 (di cui è stato campione del mondo nel 2017) ed uno soltanto in Moto2, dove però ha corso un anno soltanto.

8. Brad Binder, 12 giri più veloci in gara

Brad Binder, il sudafricano della KTM, raddoppia la cifra raggiunta da Mir e si porta a 12 giri veloci in gara. Sette in Moto3, a cominciare dal GP di Germania nel 2014, tre in Moto2 e due in MotoGP, dove sembra più che mai pronto a regalare spettacolo. Lo stile di guida estremamente aggressivo ed il suo istinto di conservazione vicino allo zero promettono grandi cose.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

7. Franco Morbidelli, 14 giri più veloci in gara

Franco Morbidelli occupa la settima casella di questa speciale classifica con 14 giri veloci in gara. Franky ne ha ottenuti ben 13 in Moto2, dove ha dominato la stagione 2017 con il Team Marc VDS, a cui si va ad aggiungere il giro veloce in MotoGP del 2020 durante il GP di Teruel, ad Aragon. Una conferma in più del fatto che la Yamaha, per dare il meglio, deve trovare strada libera.

6. Álex Rins, 16 giri più veloci in gara

Sesta piazza per Alex Rins, che in carriera ha spesso accarezzato il titolo senza mai raggiungerlo. Ad ogni modo, lo spagnolo è tra i piloti più veloci e concreti della griglia di partenza, e va sicuramente considerato tra i pretendenti al titolo. Alex ha collezionato cinque giri veloci in Moto3, sette in Moto2 e quattro in MotoGP. Il primo l’ha ottenuto a Misano nel 2012, quando correva in Moto3. In MotoGP invece, il suo primo giro veloce in gara è stato al GP della Malesia 2018, quando chiuse secondo dietro a Marc Marquez.

5. Pol Espargaró, 16 giri più veloci in gara

Al quinto posto troviamo il più giovane dei fratelli Espargarò. Pol, il nuovo pilota Honda HRC, ha collezionato cinque giri veloci in 125, 10 in Moto2 ed uno soltanto in MotoGP, durante il GP di Stiria sul Red Bull Ring. La sensazione, almeno a giudicare dai test, è che Pol Espargarò ha tutte le carte in regola per rivedere il suo bottino.

4. Álex Márquez, 17 giri più veloci in gara

Quarto posto per il più giovane dei fratelli Marquez, con 17 giri veloci. Ancora nessuno in MotoGP, ma durante il 2020 ha dato prova di essersi meritato un posto nella classe regina grazie a talento e risultati. Alex ad ogni modo ha collezionato 10 giri veloci in Moto2 (di cui si è laureato campione nel 2019) e sette in Moto3, dove ha conquistato il titolo nel 2014.

20210315 152908402 8173
Il "podio" dei piloti con maggior numero di giri veloci in gara.

3. Maverick Viñales, 21 giri più veloci in gara

Sul terzo gradino del podio c’è Maverick Vinales, grazie a primati in quattro categorie: tre in 125, quattro in Moto3, cinque in Moto2 e nove in MotoGP, iniziando dal 2011 ad Assen, quando vinse anche la corsa. Il primo giro veloce in MotoGP invece arrivò al suo ultimo anno in Suzuki, al Gp della Catalogna 2016, quando chiuse al quarto posto.

2. Marc Marquez, 73 giri più veloci in gara

Secondo posto, ovviamente, per Marc Marquez. Il Carboncito si è portato a casa 73 giri veloci, la maggior parte dei quali in MotoGP. In 125 (il titolo arriva nel 2010) ne ha ottenuti nove, in Moto2 sette (titolo nel 2012) e gli altri 57 nella classe regina, dove negli ultimi otto anni ha vinto sei titoli mondiali. L’ultimo record, ironia della sorte, è stato fatto registrare proprio a Jerez 2020, prima della caduta che ha dato via al calvario appena passato.

1.Valentino Rossi, 96 giri più veloci in gara

Non potrebbe essere altrimenti. Valentino Rossi non è solo il pilota più vincente di sempre ancora in attività, detiene anche una lunga serie di primati tra cui i giri veloci in gara. Dei quasi 100 giri veloci ottenuti, Rossi ne ha siglati nove in 125, 11 in 250 e 76 nella classe regina tra 500 e MotoGP. Il primo, nel 1996, è arrivato al GP di Imola, mentre in 500 arrivò nella gara di debutto in Sud Africa che però non riuscì a finire. L’ultimo giro veloce in gara, pari a 1:59.661, è stato fatto registrare in Malesia nel 2019, quando chiuse quarto.

More

Il pilota più forte di sempre? Per i francesi di Paddock-GP, numero alla mano, non ci sono dubbi: è Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il pilota più forte di sempre? Per i francesi di Paddock-GP, numero alla mano, non ci sono dubbi: è Valentino Rossi

[VIDEO] Come sarebbe la classifica MotoGP se i punti venissero dati ad ogni giro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Come sarebbe la classifica MotoGP se i punti venissero dati ad ogni giro

Chi è il crash-man dell’anno? La classifica dei piloti “più caduti” del 2020

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Chi è il crash-man dell’anno? La classifica dei piloti “più caduti” del 2020

Tag

  • Marc Marquez
  • Maverick Vinales
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Statistiche
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Yuki Tsunoda è la rivelazione dei test pre-stagionali di F1

di Diletta Colombo

Yuki Tsunoda è la rivelazione dei test pre-stagionali di F1
Next Next

Yuki Tsunoda è la rivelazione dei test pre-stagionali di F1

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy