image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La clausola sul contratto
di Joan Mir che rischia di
“mandare in crisi” Suzuki

18 novembre 2020

La clausola sul contratto di Joan Mir che rischia di “mandare in crisi” Suzuki
Davide Brivio, team manager di Suzuki, ha scherzato: “Rischiamo di non correre il prossimo anno per pagare Joan Mir”. Sul contratto del Campione del Mondo, infatti, c’era una clausola quasi buttata là, ma che ora dovrà essere rispettata

Joan Mir sarà il prossimo anno uno dei piloti più pagati della MotoGP. Il suo non era un contratto dalle cifre stratosferiche, ma l’essersi laureato campione del mondo lo proietterà tra quelli che a fine stagione metteranno in tasca più denaro, senza avvicinarsi, comunque, alle cifre guadagnate da Marc Marquez. Una situazione, questa, che all’inizio del 2020 era del tutto imprevedibile, con Suzuki che in qualche modo si è messa nei guai da sola. Ma che, ne siamo certi, è ben lieta di trovarsi ora in questa situazione.

A rendere noto il retroscena è stato Davide Brivio, team manager del marchio giapponese, che nel commentare l’impresa di Suzuki Ecstar e Joan Mir ha scherzato: “L’anno prossimo rischiamo di non essere al via del mondiale per mancanza di fondi, visto quanto ci costerà Joan Mir”.

Una battuta, sia chiaro, e niente che lasci presagire un minimo cenno di crisi ad Hamamatsu, anche perché essere il marchio campione del mondo farà aumentare vertiginosamente gli introiti e non sarà certo un problema rispettare gli accordi. Il riferimento è a una clausola sul contratto del ventitreenne di Maiorca - proposto e firmato quando neanche il più ottimista tra gli ottimisti poteva pensare che sarebbe accaduto quello che poi è accaduto - che prevedeva un bonus economico decisamente imponente nell’eventualità che Mir si fosse laureato campione del mondo. Una clausola inserita più per dimostrare la fiducia dell’azienda nei confronti del pilota (stessa clausola è nel contratto di Rins), e quindi per motivarlo, che per la reale convinzione di Suzuki di potersi giocare il titolo già nel 2020.

Poi è andata come è andata, per la gioia di Suzuki e con buona pace dei suoi contabili che, ora, dovranno mettere le mani al login dell’home banking per onorare l’impegno preso.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

MotoGP Valencia 2020 10

More

Joan Mir: “Marc Marquez non è stato rapito! E nel 2013 ha vinto senza Lorenzo e Pedrosa”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Joan Mir: “Marc Marquez non è stato rapito! E nel 2013 ha vinto senza Lorenzo e Pedrosa”

Livio Suppo: "Grandissimo Mir, ma lo spettacolo in MotoGP deve ancora cominciare"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Livio Suppo: "Grandissimo Mir, ma lo spettacolo in MotoGP deve ancora cominciare"

Chi è Joan Mir? Storia dell'erede di Schwantz, ma "figlio" di Lorenzo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Chi è Joan Mir? Storia dell'erede di Schwantz, ma "figlio" di Lorenzo

Tag

  • Davide Brivio
  • Mondiale 2021
  • Suzuki
  • Joan Mir
  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nicolas Todt, ecco chi è l'uomo a cui Leclerc "deve tutto" (grazie a Jules Bianchi)

di Giulia Toninelli

Nicolas Todt, ecco chi è l'uomo a cui Leclerc "deve tutto" (grazie a Jules Bianchi)
Next Next

Nicolas Todt, ecco chi è l'uomo a cui Leclerc "deve tutto" (grazie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy