image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La confessione di Luca Salvadori
sugli attacchi di panico è un manifesto
sul tema della salute mentale

  • di Matteo Merigo Matteo Merigo

24 gennaio 2022

La confessione di Luca Salvadori sugli attacchi di panico è un manifesto sul tema della salute mentale
Non è solo un video da youtuber per aumentare le views o acchiappare like, quello che ha pubblicato il pilota è una testimonianza fortissima su un argomento ancora tabù nell’Italia del 2022. Ce lo conferma lo psicologo Matteo Merigo che, oltre ai complimenti a Salvadori, ha stilato i tre punti per i quali la sua confessione merita di essere approfondita: comprensione, fallimento della politica e storie personali

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Ho visto il video di Luca Salvadori diverse volte e credo che possa essere tranquillamente considerato il nuovo manifesto per la promozione e sensibilizzazione sul tema della salute mentale. Ci sono almeno tre punti (sono molti di più, ma cerchiamo di sintetizzare) che ha affrontato e che val la pena di rimarcare. Questi tre punti non seguono la linea cronologica del suo video, non vanno in ordine di importanza, ma seguono la mia linea di pensiero come professionista prima e essere umano poi.

Anzitutto il tema del confronto che ha voluto portare in video. Luca racconta la sua storia, il suo primo attacco di panico, le successive somatizzazioni e il percorso terapeutico sottolineando che non vuole la compassione, ma che il tema è ancora troppo tabù. Perché è da sottolineare il tema della compassione?
 Semplicemente perché chi ha sofferto o soffre di problematiche relative al benessere mentale, non sta cercando compassione, non vuole la compassione, ma vuole comprensione.

Comprendere significa conoscere, recepire e utilizzando un termine utilizzato troppo spesso e molto male, empatizzare con chi vuol raccontare il proprio dolore, il vissuto e tutto ciò che ne segue. Salvadori ha, infatti, raccontato con estrema sensibilità l’appiattimento emotivo successivo al primo attacco, la scarica d’inquietudine appena svegli e il forte senso di sconforto in luoghi e situazioni prima tranquilli. Ha narrato con semplice linearità quella situazione molto comune, della “speranza” di trovare un problema organico al posto di quello mentale, perché il mal d’organo è più “socialmente tollerato” rispetto al disagio della mente. Salvadori riporta anche i dati dell’UNICEF, dove si evidenzia che un ragazzo su sette soffre di disturbi mentali. A questi dati potremmo aggiungere quelli della Fondazione Veronesi, dove si sottolinea che le difficoltà mentali e di stress subite col Covid, continueranno anche nel lungo periodo, ma già si evidenziano oggi.

In studio preliminare basato un campione di 2.400 persone, si è rilevato che nel periodo di pandemia il 21% degli intervistati ha notato un peggioramento nei rapporti con il partner e il 13% con i propri figli. Inoltre, il 50% del campione ha rivelato di aver subito un incremento della fatica percepita durante lo svolgimento di attività lavorative e il 70% degli studenti ha invece dichiarato un sensibile calo della concentrazione nello studio.

Se non bastano i dati, possiamo aggiungere quelli dell’OMS, del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, dell’ Istituto Superiore di Sanità e di un’altra mezza tonnellata di sigle nazionali e internazionali, che sottolineano il disagio del momento e di come questo avrà ripercussioni importanti anche in futuro, aprendo un altro punto che Salvadori tratta sul finale e che tratta molto bene: il fallimento della politica sul bonus psicologico.

La politica aveva la possibilità di approvare un aiuto, un sollievo economico per chi non ha le possibilità ma vuole superare il malessere perché da una parte l'assistenza all'interno del servizio pubblico è ancora insufficiente, o per la mancanza di fondi, o comunque per i lunghi tempi di attesa. Dall’altra l'assistenza privata, per i costi, rimane inaccessibile a molti, se non proibitiva. In più aggiungiamo che spesso i professionisti, sia psichiatri, che psicologi e psicoterapeuti, vengono ancora percepiti come futili o poco importanti, se non quando il malessere si è amplificato in modo talmente ampio da compromettere diverse sfere della propria vita. Ma se la politica non riesce ad arrivarci, ci pensa Change.org (anzi, firmate qui la petizione).

L’ultimo punto è forse quello che ha toccato di più le mie corde come essere umano: la storia personale. Spesso noi psicologi facciamo “spiegoni” importanti su segni, sintomi, significati ed essenza del malessere psicologico dando l’impressione grottesca e stereotipata di essere degli incorruttibili di fronte al malessere dell’anima o di possedere la bacchetta magica della psiche per ritrovare immediatamente l’auto benessere, ma siamo esseri umani e la nostra fragilità (e forza), risiede nel comprendere il dolore dell’altro per aiutarlo a riconoscerlo e superarlo.  Per questo motivo il benessere psicologico non può e dev’esser visto di serie B. Già in passato per MOW ho scritto una lettera, come d’atto d’amore nei confronti della mia professione e inserisco un pezzo autoreferenziale perché mi son ritrovato in tanti aspetti descritti da Salvadori e lo dico senza vergogna alzando la mano: anche io ho sofferto di attacchi di panico (pure recentemente) e anche io ho chiesto aiuto.

No Luca, non è difficile spiegare l’attacco di panico. Ci sei riuscito perfettamente e sei solo da lodare.

More

Luca Salvadori si confessa: “Soffro di attacchi di panico” [VIDEO]

L'influencer che ci piace

Luca Salvadori si confessa: “Soffro di attacchi di panico” [VIDEO]

Luca Salvadori contro le chiusure e contro Selvaggia Lucarelli: “Quanto se la menano queste che alzano le palette in tv…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Covid? Se sei incerto, tieni aperto

Luca Salvadori contro le chiusure e contro Selvaggia Lucarelli: “Quanto se la menano queste che alzano le palette in tv…”

[VIDEO] Luca Salvadori, a Jerez con la nuova Ducati Panigale V4 S: “Incredibile girare con Jorge Martín"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Luca Salvadori, a Jerez con la nuova Ducati Panigale V4 S: “Incredibile girare con Jorge Martín"

Tag

  • attacchi di panico
  • Luca Salvadori
  • Psicologia
  • Sport

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Isabelle Galmiche, la copilota di Loeb che ha scritto la storia (e che insegna matematica)

di Giulia Toninelli

Chi è Isabelle Galmiche, la copilota di Loeb che ha scritto la storia (e che insegna matematica)
Next Next

Chi è Isabelle Galmiche, la copilota di Loeb che ha scritto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy