image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché i mental coach stanno vincendo e noi psicologi possiamo solo osservare

  • di Matteo Merigo Matteo Merigo

7 agosto 2021

Perché i mental coach stanno vincendo e noi psicologi possiamo solo osservare
La recente vittoria di Jacobs (ma non solo), ha riaperto il concetto del Mental Coach. Sempre più sportivi si rivolgono a queste figure e gli psicologi, spesso sul piede di guerra contro queste figure, oggi ammainano bandiera bianca. Ma la sfida è aperta. Chi si occupa (realmente) di salute mentale (e sportiva) dovrebbe imparare ma non arrendersi. Ecco cosa ne pensa il "nostro" psicologo e psicoterapeuta dottor. Matteo Merigo

di Matteo Merigo Matteo Merigo

L'oro di Jacobs racchiude in sé, non soltanto un grandissimo lavoro fisico, di impegno e sacrificio, ma anche un importante lavoro mentale. Quando ha tagliato il traguardo, con tutto il suo entusiasmo, mi son detto “Cavolo, chissà che super psicologo sportivo l'ha seguito!” e ho pensato immediatamente a Vercelli o Gramaccioni, due figure di riferimento per la psicologia dello sport, ma quando l'ottimo Jacobs ha ringraziato la sua mental coach, lo ammetto, mi sono cadute le braccia. In quel preciso istante, l'idea di sapere che quella frase avrebbe riaperto la lunghissima battaglia tra “mental coach” e “psicologi”, mi ha fatto riflettere. Eh si, sembrerà sciocco, ma gli schieramenti “psy(cho)” e “mental”, non si vogliono molto bene, anzi. Nonostante a volte si cerchino delle protoalleanze, in realtà è una guerra tra Guelfi e Ghibellini, Autobots e Decepticon, Jedi e Sith, Titolo Accademico e Albo Privato. Ma prima di proseguire con questa riflessione sul perchè gli psicologi hanno perso (o meglio, perchè i mental coach vincono), dobbiamo comprendere alcuni passaggi. 

Mental coach e psicologi. Le differenze

Vorrei evitare di essere prolisso per metter il focus su altro, ma è bene mettere delle distinzioni che cercherò di riassumere in poche semplici parole: lo psicologo è colui che dopo 5 anni di Università, tirocinio e esame di stato, si iscrive a un albo pubblico. Il Mental Coach (così com'è sulla carta) può essere chiunque voglia inserire questo titolo nel suo cv. E' vero che esiste una legge a cui fanno appello, la 4/2013, ma questo significa solo che chiunque voglia, può fregiarsi del titolo di Mental coach o Counselor (non psicologico). Esistono albi privati, esistono corsi, (e mi auguro che chi si attribuisca questo titolo, un minimo li frequenti) ma di fondo questo è. In realtà esistono anche mental coach che seguono dei percorsi universitari, per esempio Luciano Sabbatini, il mental coach di Tamberi, ha due lauree in fisioterapia e Scienze motorie e poi è diventato anche Mental Coach, ma escluso lui, tante di queste figure non hanno preparazioni specifiche, soprattutto nell’ambito psicologico

20210806 191526313 8059
Jacobs mentre si prepara mentalmente alla gara

La percezione sociale

Poi c'è la percezione da parte della società su queste due figure. Lo psicologo viene visto come il rigido bacchettone che patologizza, mentre il mental coach è percepito come colui che smuove le risorse; il primo è uno standardizzato che scava nei traumi e porta a galla le fragilità, il secondo invece risolve in poco tempo e ti migliora. Come affermato da Roberto Re, uno che di mental coach ne sa e ne ha fatto una carriera "lo psicologo dello sport si occupa di disagio, lo sport mental coach di performance." Falsità come una moneta da 3 euro. La conoscenza dello psicologo sportivo è anzitutto una conoscenza della psiche umana completa, maturata in almeno sei anni di studio universitario (5+1 di tirocinio obbligatorio) e se è anche psicoterapeuta, dobbiamo aggiungerne altri 4, mentre il mental coach, si forma in un corso di qualche week end o per semplice passione di un ambito particolare (quanti personal trainer o insegnanti di yoga conoscete che si attribuiscono il titolo di mental coach, o peggio ancora, life coach?). Per dirla papale papale, lo psicologo E' mental coach (qualsiasi sia il suo ambito), il mental coach NON è uno psicologo. E vi assicuro, questo fa la differenza. Anche per i giornali la confusione è dietro l'angolo. Ogni tanto citano psicologi sportivi chiamandoli mental coach, oppure parlano di lavoro psicologico fatto da counselor in mindfulness. Insomma, c'è tanta confusione

20210806 191800095 2573

La vittoria dei mental coach è la sconfitta degli psicologi

Qualcuno giustamente, potrebbe dire “ok, tutto sensato quello che dici, ma Jacobs? Ha compiuto un'impresa storica ed è stato seguito da una mental coach. Anche l Tamberi è seguito da un mental coach. E quindi?” E quindi c'è la grande sconfitta degli psicologi e lo dico da psicologo e psicoterapeuta. Purtroppo la mia professione per anni ha cercato di mostrare la validità del proprio lavoro alla società, ma rimaniamo permeati da quella patina di “medici dei pazzi”.

Siamo una professione dove persino la legislazione sembra più bloccante per noi e aprente per le figure di confine. Oltre a ciò, il vil denaro, porta noi a insegnare alle scuole per counseling e coaching perchè tanto i rischi di richiami dell'Ordine son vaghi e spesso cadono nel vuoto. Quindi anche noi, purtroppo, possiamo formare la Casalinga di Voghera (non me ne abbia questo stereotipo ormai desueto) a preparare mentalmente il manager d'assalto o il calciatore astro nascente. E in tutta questa nostra rigidità, chiaramente vince chi è più elastico. Certo, abbiamo titoli sudati, studi, impegno e fatica, ma purtroppo ormai sembra valgano meno di zero a discapito dei termini anglofoni che rendono tutto più semplice (aggiungo che all'estero il Counselor è un titolo accademico, qui invece è sufficiente metterlo sul campanello per esserlo in automatico). Proprio per questi motivi il coaching funziona: perchè piace. Se due persone si incontrano e una dice “vado dallo psicologo per migliorarmi”, fa strano e da l’idea del malato mentale. Ma invece dice “vado dal mental coach per migliorarmi”, ecco che compare l’idea della crescita personale, dell’efficacia e delle forze in movimento. Li risiede la grande sconfitta degli psicologi verso la società. Nonostante nel periodo pandemico ci siamo proposti per aiutare la popolazione, la nostra professione è sempre vista come l’ultimissima spiaggia prima della psichiatria e se gli stereotipi son duri a morire, beh, questo è durissimo.

 

Sapete quando inizierà a vacillare il mito del mental coach? Quando ci si renderà conto che molte delle loro tecniche, sono semplicemente tecniche standard e che elaborare la vittoria o la sconfitta, non sono semplici questioni di tecnica. Il lavoro psicologico è tecnica, elaborazione, emotività ma soprattutto PERSONALIZZAZIONE. E chi fa lo psicologo dello sport, lo sa bene. Spezzo una lancia verso la mia professione perchè invece, di sportivi che si rivolgono allo psicologo delle sport, ne abbiamo a pacchi. La Pellegrini, per citarne una, Quartararo per citarne un altro. Abbiamo società sportive blasonate che vogliono lo psicologo sportivo, perchè mente e corpo lavorano insieme e io, nel mio piccolo, ho lavorato con sportivi di alto livello e una di queste persone era a Tokyo ma mantengo il segreto professionale. Perché questo fa lo psicologo: tutela l'anonimato di chi porta il suo vissuto.

More

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Tokyo2020

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

"Nelle corse basta mettere il musetto davanti. Non importa vincere di cento. Fotografia, Corto Muso"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Grazie e arrivederci

"Nelle corse basta mettere il musetto davanti. Non importa vincere di cento. Fotografia, Corto Muso"

Inglesi, francesi, tedeschi e alieni non prendetevela. Ci dispiace, ma quest’anno i Re dello sport siamo noi

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Siamo una Nazione fortissimi

Inglesi, francesi, tedeschi e alieni non prendetevela. Ci dispiace, ma quest’anno i Re dello sport siamo noi

Tag

  • Gianmarco Tamberi
  • Marcell Jacobs
  • Psicologi vs mental coach
  • Tokyo2020

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fernandez in Tech3 e Vinales in Aprilia. In MotoGP restano solo due posti ...e non sono per gli anziani

Fernandez in Tech3 e Vinales in Aprilia. In MotoGP restano solo due posti ...e non sono per gli anziani
Next Next

Fernandez in Tech3 e Vinales in Aprilia. In MotoGP restano solo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy