image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Ferrari in questo momento ha tre problemi: quali sono e perché le cose non stanno funzionando

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

20 luglio 2024

La Ferrari in questo momento ha tre problemi: quali sono e perché le cose non stanno funzionando
Dopo la vittoria al Gran Premio di Monaco per la Ferrari è andato tutto a rotoli. Tra delusioni e incomprensioni, i tre principali problemi della rossa sono emersi anche durante la prima giornata in pista in Ungheria, che si è conclusa con Charles Leclerc finito in barriera

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Sembrava una Ferrari da sogno quella che tra le strade di Montecarlo conquistava la vittoria con Charles Leclerc. Una di quelle che sembrano pronte a giocarsi il campionato, facendo ben sperare i tifosi in una seconda parte di stagione che poteva portare la rossa a sfidare davvero Max Verstappen. Invece, dopo quella vittoria, per la Ferrari di Fred Vasseur è iniziato ad andare tutto a rotoli. Da Charles Leclerc costantemente in difficoltà, deconcentrato e in crisi anche nelle situazioni più tranquille, al reparto tecnico in subbuglio per via anche dell’addio di Enrico Cardile, il direttore tecnico che ha condotto la rossa per decenni. Insomma, quella che sembrava la Ferrari perfetta si è ben presto rivelata piena di problemi, che sono emersi anche durante la prima giornata in pista in Ungheria: ecco su cosa deve lavorare la squadra di Maranello se vuole tornare a vincere.

Il primo problema di Frédéric Vasseur è inserito nella squadra, che in questo momento è un po’ nel caos. Infatti, l’addio del direttore tecnico Enrico Cardile, partito verso l’Aston Martin dopo decenni all’interno del Cavallino, ha lasciato un vuoto importante tra i ruoli di rilievo della Scuderia. Al momento, la Ferrari si trova senza un direttore tecnico, con il team principal Vasseur che si è assunto la responsabilità di sostituire l’italiano - si suppone fino all’assunzione del sostituto effettivo. Si sperava infatti di vedere al posto suo Adrian Newey, l’ex DT della Red Bull e il progettista di tutte le vetture vincenti della scuderia di Milton Keynes, litigato tra le varie squadre per la prossima stagione. Secondo le ultime voci però, l’inglese non sembra più indirizzato verso Maranello, lasciando la Ferrari nell’oblio dell’incertezza.

20240720 091042416 1485

Il secondo problema della rossa deriva anche dal fattore ingegneri: mentre tutte le altre squadre che si giocano il campionato - e non solo - portano aggiornamenti in continuazione e, soprattutto in tempi brevi quando la monoposto sembra in difficoltà, la Ferrari si prende il suo tempo, mettendoci mesi anche solo a capire l’esatto problema. Ne è la prova il weekend appena iniziato in Ungheria, dove Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno testato l’ennesima configurazione della vettura con la speranza che fosse quella giusta. Con la speranza però non si va da nessuna parte quando servono le certezze, che alla rossa mancano da tempo. 

Proprio mentre era impegnato nel testare i nuovi aggiornamenti della SF24, Charles Leclerc si è schiantato in barriera, dovendo ritirare la vettura a metà sessione delle FP2. Un errore che costa molto caro per il monegasco, soprattutto dopo una seconda parte di stagione - dopo il GP di Monaco - che lo ha visto in estrema difficoltà. Infatti, Leclerc sta vivendo un periodo nero come non mai, che lo vede davvero in salita rispetto al suo compagno di squadra e fa riflettere sul suo futuro. Perché ok, in questo momento la Ferrari certamente non si sta giocando le posizioni di testa, ma questa antifona ha anche smesso di essere una giustificazione per il monegasco dopo almeno tre stagioni così. Un errore come quello commesso da lui nelle FP2 comprometterà tutto il suo weekend, che invece poteva essere una prima occasione di riscatto e di ripresa per il monegasco.

20240720 091140098 4299

Tra le tenebre la Ferrari però continua ad impegnarsi affinché possa lottare, anche se forse non lo sta facendo proprio nella maniera giusta, e magari a un certo punto questi aggiornamenti diversi potranno aiutare davvero Charles Leclerc e Carlos Sainz a lottare per qualcosa di più. Anche perché la prima metà della stagione 2024 di Formula 1 si avvicina alla sua fine, con la pausa estiva di agosto che spacca a metà perfettamente il calendario, e il 2025 sarà dietro l’angolo insieme a tutte le responsabilità che aspettano la rossa: con Lewis Hamilton ogni errore varrà per due e le aspettative per il “dream team” sono già alle stelle. Prima di pensare al futuro però la squadra di Frédéric Vasseur deve riprendersi, perché arrivare fino ad Abu Dhabi così sarà un vero e proprio sacrificio.

20240720 091216079 3872

More

"Una gara buttata nel cesso": Leclerc commenta il disastro Ferrari a Silverstone. Ma cosa succede a Maranello?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

"Una gara buttata nel cesso": Leclerc commenta il disastro Ferrari a Silverstone. Ma cosa succede a Maranello?

Esteban Ocon, quando il timing che tradisce la carriera di un pilota di grande talento

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Esteban Ocon, quando il timing che tradisce la carriera di un pilota di grande talento

Neanche Lewis Hamilton può salvare la Ferrari: la profezia di Jean Todt per il 2025

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Neanche Lewis Hamilton può salvare la Ferrari: la profezia di Jean Todt per il 2025

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leclerc, che succede? Errore nel venerdì a Budapest e weekend in salita per il monegasco

di Giulia Toninelli

Leclerc, che succede? Errore nel venerdì a Budapest e weekend in salita per il monegasco
Next Next

Leclerc, che succede? Errore nel venerdì a Budapest e weekend...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy