image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Ferrari punta sui giovani,
ma c’è posto per tutti in Formula 1?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

7 ottobre 2020

La Ferrari punta sui giovani, ma c’è posto per tutti in Formula 1?
Nel delirio di una stagione da dimenticare, c’è una cosa che la Ferrari sta facendo meglio di chiunque altro: far crescere i giovani piloti. Dopo il successo del precocissimo Leclerc, figlio della Academy, sono in arrivo altri tre talenti. Ma siamo sicuri che, spedendoli in Formula 1, non si rischi di bruciare la loro grande occasione?

di Redazione MOW Redazione MOW

Quando sei un rookie la pista può tradirti da un giorno all’altro. Prima sei la promessa più rosea della Formula 1, un attimo dopo sei il ragazzino presuntuoso, messo sotto i riflettori troppo presto, peggio ancora se ricco, figlio d’arte, conosciuto.

Non ci sono vie di mezzo: o fai la fine di Charles Leclerc, che da rookie in Alfa si è guadagnato un sedile in Ferrari, o fai quella dei tantissimi nomi rimasti a metà, dei talenti non concretizzati, dei giovani passati da tutto a niente.

Essere rookie è difficilissimo, chiedetelo a Lewis Hamilton che nell’anno del suo debutto si è ritrovato vicinissimo a vincere il titolo, con un compagno di squadra infernale come Fernando Alonso.

 

20201007 170207954 9439

Vedi anche

Secondo Webber Leclerc ha già un piede fuori dalla Ferrari

E la Ferrari, di rookie, in pista nel 2021 vorrebbe metterne addirittura tre. I suoi tre gioielli, i talenti cresciuti nella florida Ferrary Driver Academy che, sempre di più, sta portando agli occhi del grande pubblico un grande numero di leve promettenti.

Il primo di tutti sarebbe stato Jules Bianchi, precursore di un percorso verso il sedile Ferrari interrotto troppo presto. Quel posto sulla rossa di punta è toccato invece a Leclerc che, nella FDA, ci è cresciuto davvero. Un successo che ha portato la scuderia di Maranello a investire sulla formazione di altri piloti, ragazzi fortissimi che oggi si ritrovano in lotta per il titolo di Formula 2 e per un sedile nella classe regina per il 2021.

Mick Schumacher è in pole position per entrambe: guida il campionato dopo un inizio di stagione un po’ nell’ombra e il posto in Alfa Romeo, al fianco di Kimi Raikkonen, dovrebbe essere confermato già nelle prove libere di venerdì in Germania. Il secondo posto dovrebbe essere quello in Haas, in una squadra che sarà totalmente rivoluzionata e a giocarsi il sedile saranno il britannico classe 98 Callum Ilott e il russo Robert Shwartzman, rookie di F2 in questa stagione.

20201007 170232439 5693
Charles Leclerc con il fratello minore Arthur, anche lui membro della FDA

Vedi anche

Mick Schumacher è pronto per la Formula 1?

In F2 la FDA ha anche altri due talenti, Giuliano Alesi (figlio di Jean) e  Marcus Armstrong, che non sembrano invece essere pronti per un passaggio in Formula 1. Un gran numero di giovani leve che si contende un ruolo nella classe regina ma anche una forte responsabilità sulle spalle della Academy e della rossa di Maranello: portare così tanti ragazzi in Formula 1 potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio.

I sedili top sono pochissimi e la Ferrari stessa naviga in acque difficili. Charles Leclerc è al centro di un continuo dibattito sul lungo contratto firmato con la rossa: resterà fino alla fine? Si stancherà di non essere competitivo? Farà la fine di Alesi?

Una discussione nata sulle spalle di un giovanissimo rampollo della Academy e che, presto, potrebbe spostarsi su altre nuove leve: Schumacher passerà in Ferrari dopo il debutto in Alfa? Shwartzman e Ilott riusciranno a farsi vedere da team importanti?

20201007 170402345 7226

Vedi anche

Il mercato piloti F1 è nelle mani di Kimi: ecco tutto quello che può succedere

Perché andare in Formula 1, pur da fortissimi e talentuosi, non significa automaticamente farsi notare da un top team e quindi diventare il prossimo Lewis Hamilton. Altrimenti, per ragazzi come George Russell, la strada sarebbe sicuramente più spianata. A favorire i giovani e le opportunità è la gestione Red Bull - a tratti un po’ diabolica - ma sicuramente incentrata sui risultati in pista.

Per Ferrari-Haas-Alfa Romeo invece il quadro si complica e l’idea di avere, oltre a Leclerc, altri due/tre giovanissimi piloti sulla griglia di partenza della stagione di Formula 1 del 2021 è una soddisfazione che rischia, allo stesso tempo, di diventare un problema. E a farci i conti saranno solo loro, i rampolli di una casa che punta sul futuro ma che non investe nel presente, e che rischia di bruciare l’unica cosa che in questo momento funziona: il talento dei suoi ragazzi.

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

GP di Francia a Le Mans, che succede se piove? Lo abbiamo chiesto a Mattia Pasini

di Emanuele Pieroni

GP di Francia a Le Mans, che succede se piove? Lo abbiamo chiesto a Mattia Pasini
Next Next

GP di Francia a Le Mans, che succede se piove? Lo abbiamo chiesto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy