image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La fonte anonima: il futuro insieme di Pramac e Ducati non è scontato. Gresini e Valentino Rossi stanno a guardare…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

28 marzo 2024

La fonte anonima: il futuro insieme di Pramac e Ducati non è scontato. Gresini e Valentino Rossi stanno a guardare…
Mai dare nulla per acquisito. Una delle certezze assolute della MotoGP, ossia l'inseparabilità di Pramac e Ducati, potrebbe non essere più così tanto certezza. Lo scrive la stampa spagnola, anche se oggettivamente sembra impossibile parlare dell'ipotesi di una separazione tra il marchio italiano e la squadra che ha da sempre "lo spazio privilegiato"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La bomba l’ha sganciata motorsport.com: non è così scontato che Pramac e Ducati continuino insieme anche nel 2025 e 2026. “C’è un’opzione – ha spiegato un anonimo alla testata online spagnola – che la squadra di Campinoti può esercitare e il team toscano è da tempo fortemente corteggiato sia da KTM che da Yamaha”. I primi hanno piloti da piazzare e non nascondono ormai da due stagioni che non gli dispiacerebbe affatto mandare in pista sei moto, magari portando in MotoGP il marchio MV; farlo con una squadra italiana, tra l’altro legatissima a Giacomo Agostini, sarebbe il colpo di tacco assoluto. Gli altri, ossia quelli di Yamaha, sono invece quasi alla disperazione: vorrebbero Pertamina Enduro VR46 Racing Team - ma sembra che a Tavullia l’unico convinto sia Valentino Rossi - e hanno assoluta necessità di mandare in pista altre due M1 per poter realmente sfruttare le nuove concessioni e provare a recuperare il gap tecnico dalle moto europee.

20240327 181748595 1433

Sia chiaro: la possibilità che Pramac rompa con Ducati è praticamente nulla e la stessa fonte anonima sentita da motorsport lo lascia intendere: "È vero che abbiamo una clausola d'uscita ed è anche vero che non è stata ancora eseguita. Ma siamo con Ducati da tanti anni e siamo molto a nostro agio e contenti di questa partnership. Abbiamo parlato, abbiamo concordato e continueremo insieme quasi al 100%. Manca solo l'annuncio". La suggestione, però, c’è e il fatto che Firmin Aldeguer non sia stato presentato direttamente con futuro pilota Pramac, ma più genericamente come nuovo acquisto Ducati, potrebbe essere il segnale di una trattativa che rischia di intopparsi. “Sarà Pramac – ha sibillinamente aggiunto la fonte anonima – a decidere se Aldeguer correrà lì o no”.

Campinoti Pramac

Insomma: il pallino è più in mano a Campinoti che alla stessa Ducati. Per quelli di Borgo Panigale, quindi, arrivare ai saluti con Pramac significherebbe perdere il primo partner, il team che c’è da sempre e che ha, giustamente, priorità assoluta su tutti gli altri. Significherebbe, però, anche avere due Desmosedici ufficiali da proporre a qualcun altro. E è chiaro che tutti correrebbero, anche a costo di importanti sacrifici economici.

Se il “posto privilegiato” di Pramac dovesse prenderlo il Team Gresini sarebbe definitivamente superato anche il “problema Marc Marquez”, visto che a quel punto l’otto volte campione del mondo riceverebbe lo stesso identico trattamento dei piloti della squadra ufficiale pur restando nella famiglia Gresini. Ma il “posto privilegiato” potrebbe interessare e non poco anche a Valentino Rossi e a quelli del Team Pertamina Enduro VR46, che tra l’altro hanno già in casa due piloti che piacciono molto a Gigi Dall’Igna: Marco Bezzecchi e Fabio DiGiannantonio. L’impressione – se possiamo dire la nostra - è però che il legame tra Pramac e Ducati finirà non solo per non interrompersi, ma per diventare ancora più solido. Con i corteggiamenti di KTM e Yamaha che sembrano destinati a cadere nel vuoto… o al limite nei box vicini. Rispettivamente, appunto, quelli di Gresini e di Valentino Rossi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sprint Filter (@sprint_filter)

More

Via da Ducati per Yamaha: Valentino Rossi non è suonato. C’è un motivo e è il più valido di tutti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Via da Ducati per Yamaha: Valentino Rossi non è suonato. C’è un motivo e è il più valido di tutti

Alex Rins: “4 in linea o V4 è lo stesso, è altro a fare la differenza”. L'unica "V" per Quartararo è quella di VR46

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Alex Rins: “4 in linea o V4 è lo stesso, è altro a fare la differenza”. L'unica "V" per Quartararo è quella di VR46

“Pecco con Marquez come me con Davies, ma io fui punito”: Marco Melandri (con Davide Valsecchi) a fuoco anche su Acosta, SBK e F1

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Pecco con Marquez come me con Davies, ma io fui punito”: Marco Melandri (con Davide Valsecchi) a fuoco anche su Acosta, SBK e F1

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?

    di Giulia Sorrentino

    CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?
  • "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?

    di Gianmarco Aimi

    "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?
  • Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…

    di Giulia Sorrentino

    Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…
  • Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…

    di Giulia Sorrentino

    Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…
  • L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]

    di Alice Cecchi

    L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]
  • Marc Marquez, altro pianeta: "Sono partito usando solo l'udito". Poi punzecchia Pecco Bagnaia: "Il vero rivale è mio fratello"

    di Tommaso Maresca

    Marc Marquez, altro pianeta: "Sono partito usando solo l'udito". Poi punzecchia Pecco Bagnaia: "Il vero rivale è mio fratello"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Meglio la MotoGP della Formula 1": così se n'è uscito José Mourinho dopo la domenica passata a Portimão per il motomondiale

di Paolo Covassi

"Meglio la MotoGP della Formula 1": così se n'è uscito José Mourinho dopo la domenica passata a Portimão per il motomondiale
Next Next

"Meglio la MotoGP della Formula 1": così se n'è uscito José...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy