image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Formula 1 ha azzeccato tutto tranne la coerenza. E dovrebbe avere il coraggio di ammetterlo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

28 marzo 2022

La Formula 1 ha azzeccato tutto tranne la coerenza. E dovrebbe avere il coraggio di ammetterlo
Gli ascolti sono in aumento, lo spettacolo è straordinario, le nuove monoposto sembrano aver fatto il loro dovere e la sfida mondiale è già agguerrita. La Formula 1 ha azzeccato tutto, tranne quando si parla di coerenza. E il weekend dell'Arabia Saudita lo ha appena dimostrato (di nuovo)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La Formula 1 sembra aver finalmente ritrovato la propria strada. Dopo anni in cui gli appassionati lamentavano poco spettacolo, nessun sorpasso e prevedibilità assoluta su chi potesse vincere il mondiale, dal 2021 le cose sono nettamente cambiate.

La sfida per il campionato si è riaccesa lo scorso anno, con lo scontro tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, e le prime gare del 2022 sembrano indicarci che il mondiale sarà apertissimo e pieno di colpi di scena.

Il pubblico di appassionati si è ingrandito e svecchiato, complice anche il successo internazionale della serie Netflix Drive To Survive che, negli ultimi anni, ha permesso a moltissimi di conoscere la Formula 1 in un modo più "spettacolare" e meno sportivo, e trascinarli così dentro il mondo del motorsport. Un successo che ha portato la F1 anche dall'altra parte dell'Oceano, in America, dove la classe regina non era mai riuscita a rapire gli americani, da sempre più interessati alla NASCAR e alla Indy Car.

20220328 144912905 9513

Le nuove regole portate in pista quest'anno poi, contrariamente alle preoccupazioni iniziali di molti addetti ai lavori, sembrano funzionare alla perfezione: i sorpassi sono aumentati, stare a lungo in scia alle altre vetture non porta il degrado gomme visto negli ultimi anni e un regolamento piuttosto flessibile ha portato i team a soluzioni completamente diverse tra loro, restituendoci un po' di quel sapore "vintage" della Formula 1 del passato, quando il guizzo ingegneristico rappresentava un punto fondamentale dello sport.

Se aggiungiamo poi il talento dei piloti della nuova generazione, le storie personali che li legano e che li fanno sfidare, il successo è garantito. La Formula 1 ha tutto quello che le serviva per tornare a dominare la scena internazionale e, perché no, magari anche a fare qualcosa in più rispetto al passato.

Ha tutto, tranne una cosa: la coerenza. Questo weekend in Arabia Saudita lo abbiamo visto per l'ennesima volta e con ogni probabilità in un modo che non dimenticheremo mai. L'attacco terroristico a pochi chilometri dal tracciato di Jeddah, visto venerdì nel corso delle FP1 di Formula 1, ha portato squadre e soprattutto piloti a interrogarsi sulla possibilità di boicottare la gara e fare ritorno a casa.

Una discussione andata per le lunghe, durata fino a notte inoltrata, e conclusa con la decisione di proseguire il fine settimana. Una scelta che però è fin da subito apparsa dettata dagli interessi di team, FIA e Liberty Media più che dalla volontà dei piloti. Chiamato a dare spiegazioni sulla questione il boss della F1, Stefano Domenicali, ha dichiarato: "Non siamo ciechi, ma non dobbiamo dimenticare una cosa. Questo Paese e lo sport stanno facendo un grande passo avanti. Non si può pretendere di cambiare una cultura millenaria in un batter d’occhio. Stanno cambiando diverse leggi e dobbiamo tenerne conto. Un attacco terroristico è una guerra? Siamo in contatto con le autorità e mai metteremmo a rischio la sicurezza della nostra gente".

20220328 144924343 5007

Dichiarazioni che, unite a quelle simili del team principal della Mercedes Toto Wolff, non sono affatto piaciute agli appassionati anche perché, proprio la Formula 1, ha investito moltissimo sul tema "sociale" delle uguaglianze, della lotta contro ogni tipo di discriminazione e solo una settimana fa in Bahrain, si è apertamente schierata contro tutte le guerre del mondo, a partire da quella in Ucraina.

Parlare quindi di diritti umani correndo in un paese che, solo due settimane fa, ha giustiziato 81 persone in un giorno, suona quanto meno incoerente. E ancora più incoerente appare il tentativo dei piani alti della Formula 1 di arrampicarsi sugli specchi e non ammettere, semplicemente, quanto importante sia il business in questi paesi per la Formula 1 di oggi.

Ammettere che un accordo di 90 milioni di euro, come quello stipulato tra Liberty Media e Arabia Saudita, sia fondamentale per il circus di oggi sarebbe stato un messaggio forte, sicuramente criticato, ma quanto meno sincero. Perché l'alternativa rimane quella di sventolare le bandiere del "We Race as one" ma far finta di non vedere le condizioni devastanti dei paesi in cui la Formula 1 sceglie di correre. Parlare di sicurezza quando lo stabilimento attaccato a Jeddah è di Aramco, sponsor del circus che per tutto il weekend figurava ovunque sulla pista dell'Arabia Saudita. E fingere di non vedere gli sponsor di alcolici (anche se 0% alcool) coperti sulle monoposto quando si va a competere in questi luoghi e chiudere gli occhi davanti all'inutilità dei messaggi vuoti lanciati nel paddock da oltre due anni.

Perché la Formula 1 sarà anche riuscita a riprendersi lo spettacolo, la velocità e il divertimento. Ma la coerenza è ancora molto molto lontana.

More

Hamilton a Jeddah ha battuto un altro record di Schumacher (Nonostante il disastro Mercedes)

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Hamilton a Jeddah ha battuto un altro record di Schumacher (Nonostante il disastro Mercedes)

Briatore sta con Verstappen: “La sua vittoria ha fatto bene a tutti”. Ed ecco le sue pagelle ai piloti

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Briatore sta con Verstappen: “La sua vittoria ha fatto bene a tutti”. Ed ecco le sue pagelle ai piloti

Tag

  • Arabia Saudita
  • Formula 1
  • Formula1
  • Stefano Domenicali

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Marc Marquez ha voluto umiliare i suoi avversari ed è andato in disgrazia. Ora stiamo vedendo il suo declino". L'analisi di Lorenzo Senior

di Redazione MOW

“Marc Marquez ha voluto umiliare i suoi avversari ed è andato in disgrazia. Ora stiamo vedendo il suo declino". L'analisi di Lorenzo Senior
Next Next

“Marc Marquez ha voluto umiliare i suoi avversari ed è andato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy