image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Formula 1 parla la lingua del futuro: dall'incidente di Bearman alla crescita di Antonelli, tutto sulle FP1 dei rookie in Messico

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

26 ottobre 2024

La Formula 1 parla la lingua del futuro: dall'incidente di Bearman alla crescita di Antonelli, tutto sulle FP1 dei rookie in Messico
Tra attese e colpi di scena, sono cinque i rookies scesi in pista nel corso della prima sessione di prove libere del gran premio del Messico. Brilla Antonelli, sfortunati invece Oliver Bearman e Robert Shwartzman

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Quella del venerdì mattina messicano, soprattutto se si guarda la classifica finale, è stata una prima prova libera atipica, dal momento che ben cinque dei venti piloti in griglia erano rookies, ai quali è stata concessa la possibilità di macinare kilometri a bordo delle vetture, chi in vista di un 2025 da titolare e chi nelle vesti di terzo pilota. Rispettivamente, i giovani che sono scesi in pista sono stati: Andrea Kimi Antonelli per Mercedes, Patricio O'Ward per Mclaren, Felipe Drugovich per Aston Martin, Robert Shwartzman per Sauber e infine Oliver Bearman per Ferrari. Peraltro, tutti nomi abbastanza conosciuti al grande pubblico, forse fatta eccezione per il padrone di casa O’Ward il quale, oltre a ricoprire il ruolo di development driver per la scuderia di Woking, è impegnato in Indycar, dove negli anni si è affermato come uno dei piloti più competitivi della serie, oltre che beniamino del pubblico messicano. Una prova libera che, tra attese e colpi di scena, ha fornito spunti molto interessanti.

Grande fermento c’era intorno a Kimi Antonelli, soprattutto dopo l’inizio stellare nelle Fp1 di Monza, in cui sebbene i pochi giri completati e l’errore in parabolica, aveva dato prova del proprio talento: nonostante il dodicesimo posto in classifica, Kimi ha completato questa volta un buon programma di lavoro, incentrato soprattutto sui long run e peraltro con una vettura aerodinamicamente evoluta rispetto a quella del compagno George Russell, primo sotto la bandiera a scacchi. Subito a ridosso dell’italiano ha chiuso O’Ward, completando una prova libera in cui ha dovuto fare tante prove di “compare” al fine di aiutare la propria squadra, apparsa in affanno nel corso della mattinata messicana. Pato non ha commesso errori, ripagando così la fiducia riposta in lui da Mclaren con un lavoro importante e che sicuramente sarà fondamentale per il prosieguo del weekend.

20241026 183358487 7992

Più sottotono invece la prestazione di Drugovich, chiamato a sostituire Fernando Alonso, su cui però pesano e non poco le prestazioni opache della vettura, confermate anche dal sedicesimo posto finale del compagno di box Lance Stroll, con un tempo di poco più di due decimi migliore rispetto a quello messo a segno dal brasiliano. Chi invece non può certamente sorridere è Oliver Bearman, uscito di scena a metà turno per via di un contatto con Alexander Albon: paradossalmente, tra tutti Oliver era il rookie meno sotto la lente di ingrandimento degli addetti ai lavori, avendo già un contratto per la prossima stagione e dopo le brillanti prestazioni nelle gare di Jeddah e Baku, prima al volante di Ferrari in sostituzione di Carlos Sainz e poi di Haas al posto di Kevin Magnussen.

Un contatto nato in una situazione sfortunata, in quanto Albon, sorpreso dal vedere all'esterno della traiettoria dello snake la Ferrari di Bearman, ha bruscamente rallentato, di fatto perdendo il posteriore della propria Williams e colpendo l'anteriore della rossa prima di finire in testacoda e schiantarsi contro le barriere, causando non pochi danni alla propria vettura. Un impatto pesante, ma per fortuna entrambi i piloti sono scesi incolumi dalle rispettive vetture. Infine, un sorriso amaro anche Robert Shwartzman: al volante della Sauber, attualmente la vettura meno competitiva del lotto, la sessione del pilota russo, che corre con licenza israeliana, non è stata semplicissima, peraltro caratterizzata anche da una vera e propria beffa, in quanto, a causa di un sorpasso in regime di doppia bandiera gialla, ha rimediato cinque posizioni di penalità che, qualora dovesse disputare un gran premio, verranno scontate in griglia di partenza. Insomma, non il migliore degli inizi per Robert, le cui chance di essere in griglia il prossimo anno, nonostante le due sessioni di libere disputate per la squadra nel corso di questa stagione, sembrano essere molto basse, soprattutto se paragonate a quelle di Gabriel Bortoleto, forse il vero favorito a disputare il 2025 insieme alla squadra svizzera.

20241026 183450436 4054

More

La F1 è in Messico ma McLaren e Norris restano ad Austin: chiesta la revisione per penalità, mentre Max pensa al Mondiale

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La F1 è in Messico ma McLaren e Norris restano ad Austin: chiesta la revisione per penalità, mentre Max pensa al Mondiale

Norris, così non va: Lando non è pronto per il mondiale e Verstappen corre per il quarto titolo

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Norris, così non va: Lando non è pronto per il mondiale e Verstappen corre per il quarto titolo

Con baffi e chitarra Leclerc suona la carica Ferrari in Messico: è show dopo il successo al COTA

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Con baffi e chitarra Leclerc suona la carica Ferrari in Messico: è show dopo il successo al COTA

Tag

  • Formula 1
  • Motori
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

GP della Thailandia, Jorge Martin ha ragione: “ho rischiato più di tutti”. Ma ce l’ha pure Pecco Bagnaia: “è andato 4 volte sul verde”

di Emanuele Pieroni

GP della Thailandia, Jorge Martin ha ragione: “ho rischiato più di tutti”. Ma ce l’ha pure Pecco Bagnaia: “è andato 4 volte sul verde”
Next Next

GP della Thailandia, Jorge Martin ha ragione: “ho rischiato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy