image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La lezione che dobbiamo imparare da Lewis Hamilton dopo l'incidente a Spa

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 agosto 2022

La lezione che dobbiamo imparare da Lewis Hamilton dopo l'incidente a Spa
Un errore da rookie per un sette volte campione del mondo come Lewis Hamilton che, sceso dalla monoposto, risponde alla delusione, agli insulti di Fernando Alonso e alle domande dei giornalisti come un vero professionista. Regalandoci una lezione sulle sconfitte, sul silenzio e sul guardare sempre avanti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton sbaglia a Spa Francorchamps. Lo fa al via di un primo giro dominato dal caos come da tempo non siamo abituati a vederlo sbagliare. Quando ti chiami Sir Lewis Hamilton, sulla testa hai un titolo reale e di lavoro fai il sette volte campione del mondo di Formula 1 sbagliare non fa esattamente parte del tuo DNA e accettare l’umanità che, seppur raramente, di tanto in tanto tocca anche te, non è così facile.

Non lo è per chi nella vita fa un lavoro normale, per chi colto sul fatto si nasconde dietro il proprio caratteraccio, o usa come scudo gli insulti, i compromessi, le giustificazioni. E qualche volta non lo è anche per loro, supereroi di un mondo fatto di rischio, velocità, adrenalina fuori da ogni limite umano. Si sbaglia tanto, anche in Formula 1, e ammetterlo è difficile come altrove. Si prova a dare la colpa alle gomme: troppo fredde, troppo usurate, poco adatte, poco stabili, sbagliate, rovinate, impossibili da far andare in temperatura. Si prova a dare la colpa agli avversari: quelli davanti, quelli dietro, quelli che neanche c’erano (Grosjean insegna), quelli che non hanno colpe.

Si prova tutto, perché la propria vulnerabilità spaventa sempre, e terrorizza ancora di più dentro un mondo in cui essere così, vulnerabili e pronti a sbagliare, non è mai concesso. Ed è all’Università della Formula 1, tra i saliscendi della bellissima Spa, che con un errore Lewis Hamilton ci insegna la prima lezione. Quello con Fernando Alonso al via è un incidente di gara in cui lui ha avuto la peggio mentre lo spagnolo ha proseguito la sua gara, chiudendo con una quinta posizione di tutto rispetto, e alzare le spalle parlando di “incidente di gara” e di “colpe condivise” sarebbe stato facile per lui. In fin dei conti è così che lo ha considerato la FIA, scegliendo di non assegnare penalità, e la sua uscita di scena al primo giro di gara è una punizione più che sufficiente. Invece no: Lewis Hamilton torna ai box, dopo una camminata in solitaria tra la desolazione del fuoripista, scende al ring delle interviste e ammette candidamente di non aver visto Alonso.

È tutta colpa mia, dice. Non l’ho visto, era nel mio punto cieco, pensavo di avergli dato spazio. Una lezione di maturità da chi, con il tempo a fargli da maestro, negli anni ha imparato la saggezza del riconoscere i propri errori, le proprie debolezze e i propri meriti. Che te ne fai, di una scusa? A che ti serve incolpare un altro? Si mette dritto con la schiena e si scusa con tutti, aggiungendo poche ore dopo, sui social, una considerazione che vale più di mille interviste: “Corro da quasi 30 anni ma la sensazione lasciata da un errore ferisce profondamente come la prima volta”.

Ed è qui, la seconda lezione di Lewis. Nessuno, tra i record del suo successo stellare in Formula 1, ricorderà questo Gran Premio di Spa. Nessuno, se non Hamilton. La stessa forza che lo muove e lo spinge a restare con i suoi uomini fino a tarda notte il sabato, per cercare di trovare una soluzione a una monoposto instabile e lontana dai top team, è la stessa lo lascia ferito dentro a un errore piccolo, a una parentesi in una stagione complessa in cui lui, ancora una volta, sta lottando come un leone. È la determinazione delle vittorie, delle sfide e delle sconfitte, è il duro lavoro che non spieghi, ma che fai e basta. Anche quando il tuo corpo, la tua età e i tuoi trofei ti dicono basta, va bene così.

Ma la terza lezione di Lewis arriva da quello che non dice. Non risponde alla rabbia cieca del team radio di Fernando Alonso che, coinvolto nell’incidente al via, dà a Hamilton dell’idiota, dicendo che “sa guidare solo quando parte primo e arriva primo”. Un’antipatia antica che i due si portano addosso fin dai primissimi giorni in Formula 1 del britannico, quando condividerò un turbolento box McLaren nel 2007. Ma anche la stizza di chi parla usare la testa, mentre al posto del sangue scorre solo l’adrenalina. Non risponde alla rabbia, Hamilton, perché conosce bene lo stesso sentimento, e conosce l’uomo che ha pronunciato quelle parole. “Non mi interessa” dice nella prima intervista dopo l’incidente, e di microfono in microfono aggiunge “È bello sapere cosa pensa di me. Meglio che sia chiaro quello che prova”. E se ne va. Senza dare soddisfazioni, frasi su cui ricamare, riaprire vecchi rancori o spostare l’attenzione.

L’attenzione resta sull’errore, sull’ammissione di una colpa, su una ferita aperta dopo una notte di lavoro. E sulle lezioni che questo ragazzo di quasi quarant’anni, eternamente affamato, continua a lasciarci lungo la strada.

20220830 102454302 8661

More

Fernando Alonso svela il motivo del suo addio all'Alpine

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Fernando Alonso svela il motivo del suo addio all'Alpine

Gare sprint in MotoGP come in Formula 1, Fernando Alonso ha detto la sua

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Gare sprint in MotoGP come in Formula 1, Fernando Alonso ha detto la sua

Cos’è “l’effetto Alonso” tra telefonate minatorie e minacce: ecco cosa sta succedendo in Spagna

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Cos’è “l’effetto Alonso” tra telefonate minatorie e minacce: ecco cosa sta succedendo in Spagna

Tag

  • Alonso
  • Fernando Alonso
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes
  • Mercedes F1
  • Mercedes Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Lucchinelli sbeffeggia la Sprint Race: “Meglio Spritz!”. E Loris Reggiani si accoda...

di Redazione MOW

Marco Lucchinelli sbeffeggia la Sprint Race: “Meglio Spritz!”. E Loris Reggiani si accoda...
Next Next

Marco Lucchinelli sbeffeggia la Sprint Race: “Meglio Spritz!”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy