image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La lezione di Pirelli dopo il brutto volo di Razgatlioglu: nelle corse si può chiedere anche scusa

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

31 luglio 2023

La lezione di Pirelli dopo il brutto volo di Razgatlioglu: nelle corse si può chiedere anche scusa
Giorgio Barbier, responsabile Pirelli in Superbike, ha ammesso che ci sono state anomalie nel consumo degli pneumatici di alcuni piloti in gara, con "vesciche" decisamente evidenti sulla gomma di Toprak Razgatlioglu. E, senza cercare motivazioni altrove, s'è scusato con il pilota turco...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

In Pirelli le gomme le fanno, ma di gomma non sono. E quando c’è da ammettere un errore non si ricorre a panegirici discolpatori che hanno il solo scopo di confondere, ma ci si limita a pronunciare una parola che nel motorsport ormai è rarissima: scusa. Esatto, quelli di Pirelli hanno chiesto scusa. A chi? A Toprak Razgatlioglu, che ieri ha visto la sua gara in Superbike compromessa dallo scoppio di uno pneumatico, con un primo posto finito nella ghiaia e il rischio di rompersi pure qualcosa per il pilota turco.

Che fosse accaduto qualcosa di strano, mentre tutti abbiamo pensato al classico errore in piena bagarre, l’ha fatto subito notare lo stesso Toprak, muovendo le braccia quasi a dire “ma che diavolo è successo2, quando aveva ancora il casco in testa e la tuta piena di segni lasciati dalla ghiaia. In quel momento il turco se le stava dando di santa ragione con Alvaro Bautista, rispondendo staccata su staccata alla maggiore velocità del ducatista e tenendolo dietro per diversi giri. Poi il botto. Sarebbe stato semplice giocarsi un “Toprak stava esagerando e ha chiesto troppo alla moto e alla gomma”, un po’ come succede (decisamente spesso) in altri campionati, cercando colpe fuori dalla fabbrica degli pneumatici.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WorldSBK (@worldsbk)

Quelli di Pirelli, invece, hanno scelto di giocare a carte scoperte, indicando una via che dovrebbe essere scontata per tutti, ma che invece nel motorsport è ormai quasi seppellita visto che sembra non volerla percorrere più nessuno. Quale via? Quella dell’ammissione di colpa. Giorgio Barbier, direttore della Pirelli Motorsport per il Campionato Mondiale Superbike, s’è presentato ai giornalisti della sala stampa di Most con parole più che chiare: “Queste cose non devono succedere, studieremo ogni dato per capire come fare in modo che non si ripetano”. Quasi una musica soave in un ambiente in cui le colpe stanno sempre e solo in casa d’altri.

“Durante Gara 2 della Superbike in Repubblica Ceca – ha aggiunto Barbier - abbiamo registrato tre casi di blistering con la nuova gomma posteriore: Rea, Gardner e Razgatlioglu. Nel caso dei primi due, i blister erano molto piccoli e non hanno pregiudicato le prestazioni della gomma o il risultato della gara, mentre nel caso di Razgatlioglu lo pneumatico presentava due blister più che evidenti e la telemetria ha registrato uno sgonfiamento inaspettato della gomma proprio negli istanti che hanno preceduto la sua caduta. E’ vero che il pilota Yamaha stava tenendo un ritmo estremamente elevato e è vero anche che nessun altro pneumatico ha mostrato simili segni di stress o usura, ma questo tipo di episodi chiaramente non deve accadere. Faremo un'analisi approfondita nel nostro laboratorio delle tre gomme che presentavano 'vesciche' per capire la causa e eliminare alla radice la possibilità che possa accadere di nuovo ciò che è successo a Razgatlioglu a Most”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Toprak Razgatlıoğlu (@toprak_tr54)

More

Danilo Petrucci mostruoso a Most: dare sempre, dare tutto, dare oltre

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Danilo Petrucci mostruoso a Most: dare sempre, dare tutto, dare oltre

Le Ducati volano perché costano care: adesso le abbiamo sentite veramente tutte…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Le Ducati volano perché costano care: adesso le abbiamo sentite veramente tutte…

Cos’ha in testa Valentino Rossi? Voci di addio con Mooney e progetto clamoroso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Cos’ha in testa Valentino Rossi? Voci di addio con Mooney e progetto clamoroso

Tag

  • Crash
  • MotoGP
  • Pirelli
  • Superbike
  • video

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Dovizioso: “Marc Marquez l’avversario più duro. Ma da Marco Simoncelli…”

di Emanuele Pieroni

Andrea Dovizioso: “Marc Marquez l’avversario più duro. Ma da Marco Simoncelli…”
Next Next

Andrea Dovizioso: “Marc Marquez l’avversario più duro. Ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy