image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La MotoGP non è così Sprint al sabato: i piloti vanno più forte di domenica, come vorrebbe la tradizione. Ecco i dati!

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 giugno 2023

La MotoGP non è così Sprint al sabato: i piloti vanno più forte di domenica, come vorrebbe la tradizione. Ecco i dati!
A intuito verrebbe da pensare che il ritmo gara delle Sprint Race del sabato sia decisamente più rapido e sostenuto rispetto all'andatura della lunga Gara tradizionale della domenica. Invece i dati delle prime cinque gare della MotoGP 2023 dicono tutt'altro...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Ci si immagina che il ritmo delle Sprint Race del sabato - con i piloti della MotoGP che scendono in pista per dieci o dodici giri a fuoco, che indossano gomme morbide, che non hanno preoccupazioni di gestione, che sono alleggeriti da un serbatoio mezzo vuoto - sia nettamente più veloce rispetto all'andatura della Gara. Quella tradizionale. Quella che, da cerimonia, scatta alle 14 di domenica. Invece così non è, e il motivo va ricercato nello stesso, nuovo, format della MotoGP 2023. Una nuova organizzazione del weekend di gara della top class che, oltre ad introdurre la Sprint Race, ha accorciato e compresso le tempistiche delle prove libere.

I dati, dopo le prime cinque gare stagionali della MotoGP, sono significativi. Si tratta di numeri raccolti da Dimitri Stathopoulos, che lavora a Woking e - come suggerisce la parte iniziale del suo cognome - si occupa di statistiche. Stathopoulos fornisce percentuali e indagini quantitative sulla MotoGP alle emittenti televisive britanniche (BT Sport), austriache (Servus TV) e greche (Cosmote TV). A riportare l'ultima analisi di Dimitri è stato il giornalista britannico Mat Oxley, che sul sito MotorSport ha consolidato la disamina statistica con una serie di considerazioni più o meno tecniche. I numeri di Stathopoulos, che si è basato sui risultati di Gran Premi del Portogallo, delle Americhe, di Spagna e di Francia (Termas de Rio Hondo non è stata presa in considerazione per via della Sprint Race bagnata), dicono che su 47 piloti arrivati al traguardo sia al sabato che alla domenica, 42 di questi hanno registrato una velocità media più bassa nella Sprint Race rispetto alla Gara tradizionale. Ad Jerez, per esempio, solo quattordici piloti hanno completato entrambe le gare e solo uno di loro è stato più veloce al sabato, senza che ci fossero differenze di temperatura consistenti tra una giornata e l'altra. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il tutto è principalmente dovuto alla preparazione con cui i piloti della MotoGP affrontano l'infuocata Sprint Race. I team della top class, infatti, arrivano al sabato pomeriggio con tre sessioni di prove alle spalle. Le prime due, quelle del venerdì, sono di fatto qualifiche anticipate, in cui l'intero schieramento della MotoGP si riserva, in media, tre time attack con gomme fresche soffici per tentare di accedere direttamente al Q2 (passare per il Q1, come risaputo, rischia di compromettere l'intero weekend). Al venerdì, quindi, generalmente manca il tempo per simulare il passo gara, ma - qualora avanzasse - i piloti sarebbero comunque costretti a scendere in pista risparmiando le gomme preferite per i giorni seguenti (a Le Mans funzionavano solamente la morbida e la dura all'avantreno, ma molti piloti al venerdì hanno girato con la media anteriore pur di tenersi le altre due specifiche per i momenti più importanti). La mezz'ora di FP3 del sabato mattina, dopotutto, presenta spesso temperature più basse rispetto a quelle che si riscontrano in Sprint Race o in Gara. Condizioni in generale poco indicative, anche perché i piloti durante le FP3 cercano di conservare un margine di sicurezza per non danneggiare la "prima" moto in vista delle successive qualifiche. La Sprint Race, alla fine dei conti, funge come una vecchia FP4, ma più competitiva. Durante la gara dimezzata del sabato, piloti e squadre raccolgono informazioni fondamentali per apportare le ultime migliorie al set up e approcciare al meglio la Gara vera e propria. Ecco che domenica, alle 14, con pista generalmente più gommata, tutti sono maggiormente strutturati per scendere al di sotto dei tempi, dei ritmi, fatti registrare ventiquattr'ore prima. Una prospettiva ribadita dal capotecnico di Pol Espargaró - Team KTM GasGas Tech 3 - Paul Trevathan: "Tutti sono nervosi nella gara sprint, perché è la prima gara del weekend, quindi commettono errori, bloccano, attaccano e fanno cose stupide. Nella gara lunga i piloti dicono più 'Okay, superiamo le prime due curve e il primo giro e vediamo dove siamo'. Quando corrono la domenica hanno capito le cose: conoscono meglio la pista, conoscono le traiettorie, sanno cosa vogliono fare e sanno dove gli altri ragazzi sono più forti, quindi migliorano. In un certo senso, anche i motociclisti sono macchine; raccolgono informazioni, ricalcolano e fanno le cose meglio”.

More

“Più aerodinamica per tutti!”: Gigi Dall’Igna in direzione ostinata e contraria. “Se tutti vogliono Ducati..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Più aerodinamica per tutti!”: Gigi Dall’Igna in direzione ostinata e contraria. “Se tutti vogliono Ducati..."

Corto circuito totale: Carlo Pernat e la MotoGP sbarcano su Rai 3 con Mauro Corona

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Motogp

Corto circuito totale: Carlo Pernat e la MotoGP sbarcano su Rai 3 con Mauro Corona

Dalle macerie del dopo Vale a “questa Ducati non ha bisogno di Marquez”: Michele Pirro rosso totale a vita! E con un messaggio brutale per i giovani...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dalle macerie del dopo Vale a “questa Ducati non ha bisogno di Marquez”: Michele Pirro rosso totale a vita! E con un messaggio brutale per i giovani...

Tag

  • Carmelo Ezpeleta
  • Dorna
  • Honda HRC
  • KTM Racing
  • MotoGP
  • Sprint Race
  • Yamaha M1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere esempio

di Nicola Sellitti

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere esempio
Next Next

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy