image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La “notte magica” dell’atletica azzurra: come abbiamo vinto tutto al via degli Europei di atletica

  • di Ginevra Stanghellini

13 giugno 2024

La “notte magica” dell’atletica azzurra: come abbiamo vinto tutto al via degli Europei di atletica
Non potevano partire meglio di così gli Europei di Atletica Leggera di Roma, nella cornice dello stadio Olimpico, una spedizione piena di talenti fa sognare l’Italia e a suon di medaglie entusiasma in vista di Parigi

di Ginevra Stanghellini

È arrivato il momento tanto atteso, gli Europei di Roma 2024, l’ultimo passo prima delle Olimpiadi di Parigi. Qui a casa nostra, nella città eterna, l’Italia dell’atletica ci sta facendo sognare. Era un qualcosa che si respirava nell’aria, dopo le ultime competizioni internazionali, che quel momento magico nato il primo agosto 2021 con il doppio oro di Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi all’Olimpiade di Tokyo, non fosse fine a se stesso. 

Forse ce lo si aspettava, lo si sperava ma vederlo realizzarsi fa tutt’altro effetto, soprattutto dopo anni in cui la spedizione italiana agli europei non riusciva ad esprimersi come ad Amsterdam nel 2016 dove la rassegna si concluse con solo 7 medaglie complessive oppure a Berlino 2018 con 6 piazzamenti di valore. Una rinascita quella dell’atletica italiana che sta avendo atto proprio in questi anni dove le giovani leve vengono spinte e supportate dai veterani, una squadra che come dice il capitano Tamberi: “È una famiglia, siamo come fratelli, ognuno spinge l’altro e lo sprona a fare di più. Portare a casa una medaglia ormai è abitudine, questa squadra sta riscrivendo la storia dell’atletica italiana e sta facendo vedere a tutti cosa è in grado di fare”.

Ed è proprio quello che sta accadendo, sin da subito, ma è la notte magica del 9 giugno a riscrivere la storia perchè in soli 42 minuti gli azzurri hanno conquistato ben tre medaglie: due ori e un argento; ma non solo, mai prima d’ora erano arrivati 6 podi nella stessa serata. A dare il via ad una giornata magica ci avevano già pensato Francesco Fortunato, bronzo nei 20km di marcia, e la giovane stella dell’atletica italiana Mattia Furlani che al primo europeo in casa con i suoi salti è riuscito a portare a casa un argento, che vale oro.

20240613 161213746 9781

Ma ci ha pensato la serata, di sabato 9 giugno, che può essere rivissuta con il sottofondo musicale di “Notti Magiche” l’inno del mondiale italiano iniziato proprio a Roma trent’anni fa. Un sabato sera, iniziato con Leonardo Fabbri che con i suoi lanci, ed i festeggiamenti vestito da gladiatore romano ha portato a casa l’oro nel getto del peso, proseguito poi con Lorenzo Simonelli che nei 110 metri ostacoli è riuscito ad imporsi con distacco dagli avversari.

Tutti gli occhi erano puntati sulla gara regina dell’atletica leggera, i 100 metri, che combaciavano con il ritorno in gara di Marcell Jacobs che insieme a Chituru Ali volevano fare qualcosa di grande. 10”02 col fiato sospeso per veder trionfare un finalmente ritrovato Jacobs, ma non solo, è doppietta italiana perchè dopo Marcell è Ali con 10”05 a strappare l’argento davanti al britannico. Finalmente sono ritornati, dopo un periodo di infortuni i due italiani! Le parole del campione olimpico rispecchiano tutta la fatica ma anche la soddisfazione: ”Mi aspettavo di fare un tempo migliore, ma l’importante era il titolo. Arrivavo da Campione d’Europa ed era importante riconfermarsi. Ora ci saranno altre gare, c’è da lavorare per preparare i giochi, ma sono felice di questo risultato, perchè so che posso ancora migliorare”. E sull’altro italiano Ali dice: ”Qui ho il gigante e sono contento per lui, se la merita tutta questa medaglia. Ho cercato di mandargli messaggi per supportarlo. Insieme ci giocheremo il futuro”.

L’Italia è salita per la terza volta sul tetto dei cento metri dopo i successi di Pietro Mennea a Praga nel 1978 e di Marcell Jacobs a Monaco 2022. “Questa è l’Italia più forte di sempre” ha detto Marcell Jacobs, squadra che infatti al momento si trova al primo posto, con ampio margine, del medagliere com ben 17 medaglie divise in 8 ori, 6 argenti e 3 bronzi. Un momento magico, dove c’è ancora tanto da vivere, quindi non ci resta che chiudere la spedizione proprio come è iniziata, nel migliore dei modi.

20240613 161221668 3902
20240613 161233340 1870

More

Che cosa ci dice il debutto stagionale di Marcell Jacobs? Ora tocca alle Bahamas aspettando Parigi

di Chiara Montesano

Sport

Che cosa ci dice il debutto stagionale di Marcell Jacobs? Ora tocca alle Bahamas aspettando Parigi

Cosa dobbiamo aspettarci dagli Europei di Marcell Jacobs? Ecco perché potrebbe stupirci prima delle Olimpiadi dopo due anni complicatissimi

di Chiara Montesano

Sport

Cosa dobbiamo aspettarci dagli Europei di Marcell Jacobs? Ecco perché potrebbe stupirci prima delle Olimpiadi dopo due anni complicatissimi

Zazzaroni: “Alcaraz? Ha più talento di Sinner. Dazn? Ecco perché è in crisi”. E sugli europei, l’Italia, Spalletti, l’Inter e il tennis di Berrettini e Musetti...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I campioni e il direttore

Zazzaroni: “Alcaraz? Ha più talento di Sinner. Dazn? Ecco perché è in crisi”. E sugli europei, l’Italia, Spalletti, l’Inter e il tennis di Berrettini e Musetti...

Tag

  • Atletica
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”

di Emanuele Pieroni

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”
Next Next

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy