image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La nuova ossessione dei piloti in MotoGP farà impazzire i puristi: Bada come la fuma!

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 maggio 2023

La nuova ossessione dei piloti in MotoGP farà impazzire i puristi: Bada come la fuma!
Il GP di Spagna a Jerez ci ha regalato una bella gara, polemiche sufficienti a riempire qualche chilometro di testi e più di uno spunto per il futuro. In quest’ultima categoria, per la gioia dei puristi, c’è la nuova fissa dei piloti: guidare di traverso come nel supermotard

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Jerez de la Frontera è stato, sotto diversi aspetti, un GP di cambiamenti, sia regolamentari (sulla pelle dei piloti) che in termini di equilibrio, perché il passo in avanti di KTM è stato clamoroso al punto che, se Pecco Bagnaia è sempre più l’uomo da battere, nella lista dei contendenti al mondiale comincia a primggiare Brad Binder. Il sudafricano ha un talento spaventoso e quest’anno, finalmente, guida una moto che gli permette cose che ad altri semplicemente non sono concesse: per cominciare, si era visto in Argentina lo si è continuato a vedere in Spagna, con l'aiutio della RC16 Binder non sbaglia una partenza, e complice la bandiera rossa sia nel sabato della sprint che nella domenica di gara non si può parlare di caso, al punto che KTM in questo senso è diventata un riferimento rispetto al resto del gruppo. Un punto fondamentale considerando quanto sia difficile effettuare sorpassi in questa MotoGP, che poi è il motivo per cui i piloti Yamaha (Morbidelli prima e Quartararo poi) si sono trovati a tentare il tutto per tutto a qualche metro dal via.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

L’altra, grande arma mostrata a Jerez da KTM è che la KTM RC 16 è sempre di traverso, almeno con piloti come Brad Binder e Jack Miller che hanno sempre fatto della guida sporca, d'impostazione quasi fuoristradistica, un grande punto di forza. Quello che Pecco Bagnaia accenna solamente in ingresso di curva, dove il posteriore della sua Ducati pattina verso l’esterno come fosse una Moto2, Binder e Miller lo fanno in percorrenza ed uscita ad un livello così elevato che anche chi non ha mai visto una gara se ne renderebbe conto. Gli austriaci avranno anche sottratto un gran numero di tecnici a Ducati, ma la moto costruita ha caratteristiche del tutto differenti, se non altro per via di componenti come il telaio a traliccio e le sospensioni WP, con il primo che è un grande tratto distintivo del brand mentre il secondo è un marchio di cui KTM è proprietaria.

20230502 124717421 2804
L'enorme differenza tra Pecco Bagnaia e Jack Miller nell'ingresso in curva

Ok, ma perché guidare di traverso può essere fondamentale in questa MotoGP?

In breve, oltre al fatto che la moto tende ad uscire più in fretta dalle curve, il posteriore permette al pilota di alleggerire il carico sull’avantreno, riducendo quindi lo stress sulla gomma anteriore che in questa MotoGP è uno dei parametri più delicati da gestire: con moto così potenti, distacchi minimi e gare di gruppo - Jerez ne è stato un esempio perfetto - l’anteriore tende a surriscaldarsi in fretta e a peggiorare le prestazioni, rendendo i sorpassi ancora più difficili e aumentando i rischi di caduta. Così questo assetto delle due KTM ha dato molto da pensare ai piloti dopo la gara. Fabio Quartararo - ma altri gli hanno fatto eco - ha candidamente ammesso di avere un debole per questo stile di guida: “Una MotoGP che si guida in questo modo non l’avevo mai vista, per me sarebbe un sogno poter guidare in quel modo”, spiegando poi che con la sua M1 sarebbe del tutto impossibile anche solo pensarci. E mentre Brad Binder parla di un approccio naturale ( a traverso“Spingo sul freno dietro e di traverso sono più a mio agio”) Jack Miller ci restituisce una risposta pragmatica: “È un modo di guidare che mi viene più naturale, con la Ducati questa cosa non puoi farla. È una carta in più che posso giocarmi in alcune situazioni”. L’australiano ha spiegato anche che, rispetto alla Desmosedici che ha guidato per anni, la sua KTM è più morbida, si muove di più, e pur avendo dei difetti in termini di stabilità non richiede di forzare troppo sulla gomma posteriore per impostare la derapata. Se nelle gare della domenica è una carta da giocarsi alla bisogna - per esempio in curva sei, dove abbiamo visto le spazzolate più clamorose - nellle sprint race non serve risparmiare, così più che un’arma da usare una tantum questo pirotecnico stile di guida diventa una certezza per togliere decimi al giro. Al punto che probabilmente le case cominceranno a lavorare anche su questo aspetto, un po’ come è stato per aerodinamica e abbassatori: i piloti sono egoisti e vogliono tutto il meglio, così quando i rivali hanno qualcosa in più loro spingeranno senza sosta per avere lo stessotrattamento. Oltretutto, spazzolare le curve con un anteriore più scarico è un ottimo modo per prevenire le chiusure di avantreno, primo motivo (per distacco) di cadute in questa MotoGP.

Se è vero che tutta la tecnologia presente sulle MotoGP moderne ha ridotto drasticamente la possibilità di effettuare sorpassi - come ha fatto lo Steward Panel con un metro di giudizio per le penalità - è anche vero che qualche buona notizia, ogni tanto, la si trova anche in questo campionato: nonostante elettronica, aerodinamica e abbassatori, in MotoGP è di nuovo vietato fumare.

More

Il ritorno di Andrea Iannone: c’è una Ducati da mondiale (quasi) pronta per The Maniac

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Il ritorno di Andrea Iannone: c’è una Ducati da mondiale (quasi) pronta per The Maniac

Hasta luego Marc Marquez, la vittoria di Pecco Bagnaia a Jerez ha cambiato la MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Hasta luego Marc Marquez, la vittoria di Pecco Bagnaia a Jerez ha cambiato la MotoGP

Valentino Rossi, uno e trino: a Jerez fa il record che nessuno può permettersi (e che forse resterà per sempre)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi, uno e trino: a Jerez fa il record che nessuno può permettersi (e che forse resterà per sempre)

Tag

  • Ducati
  • Jerez
  • KTM
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dani Pedrosa a Jerez ha messo in chiaro due cose! E una riguarda Alberto Puig…

di Emanuele Pieroni

Dani Pedrosa a Jerez ha messo in chiaro due cose! E una riguarda Alberto Puig…
Next Next

Dani Pedrosa a Jerez ha messo in chiaro due cose! E una riguarda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy