image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

FIA, ma che fai? Leclerc e Verstappen puniti per parolacce ma a Charles tocca solo una multa

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

2 novembre 2024

FIA, ma che fai? Leclerc e Verstappen puniti per parolacce ma a Charles tocca solo una multa
Sembrava essere un tema finito nel dimenticatoio, invece arrivati in Brasile si è tornati a dover parlare di “parolacce” e linguaggio colorito. Tra polemiche e sanzioni incoerenti, a farne le spese è proprio la Fia

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Ancora una volta, le azioni della Fia in merito al tema del linguaggio colorito utilizzato dai piloti hanno generato polemiche e questa volta a farne le spese è stato Charles Leclerc. Al termine del fine settimana messicano, durante la conferenza stampa post-gara, nel raccontare il pericoloso “snap” avvenuto all’ultima curva che, oltre a poter mettere fine alla sua gara, ha spianato la strada verso il secondo posto a Lando Norris, Leclerc si è lasciato scappare un “I was fucked”: accortosi poi dello “scivolone”, se così si può definire, si è subito corretto con tanto di “non voglio far compagnia a Max”, alludendo alle sanzioni a lui corrisposte, ma questo non è bastato ad evitare la polemica.

Arrivati in Brasile, ci ha pensato lo stesso Verstappen, anche giustamente, a chiedere a gran voce una penalità, visto quanto successo nei suoi confronti a seguito del Gp di Singapore, dal momento che inspiegabilmente, vista la linea dura adottata nei suoi confronti e dichiarata all’inizio di tale battaglia, la federazione sembrava aver chiuso un occhio nei confronti di Charles. Ciononostante, solo una multa è stata comminata a Leclerc, mentre con Max si è andati ben oltre, viste le ore di “lavori socialmente utili” a cui dovrà prestarsi tra la fine di questa stagione e l’inizio della prossima, rendendo evidente il differente metro di giudizio adottato nel valutare due episodi simili tra loro.

20241102 150037698 3353

In tal senso, se è vero che la polemica aizzata dal presidente della federazione Mohammed Ben Sulayem ha destato non pochi dubbi sin da quando il tema è stato sollevato, si è dunque vista tutta l’incoerenza delle azioni della Fia: se nel caso di Verstappen si è considerato non solo in linguaggio, ma anche il duro atteggiamento adottato in risposta alle parole del presidente, con l’olandese arrivato a rispondere a monosillabi nella conferenza che ha seguito le azioni prese nei suoi confronti e addirittura chiamando a raccolta i giornalisti per parlare di quanto successo lontano dalle telecamere, nel caso di Leclerc il metro di giudizio adottato è stato ben diverso; la Fia si è giustificata affermando che Charles si è mostrato sin da subito dispiaciuto, ma ciò non è bastato a evitare i dubbi e le polemiche tra appassionati e addetti ai lavori. Proseguire a suon di penalità su penalità non è servito e non servirà ad accrescere tra i piloti una consapevole accortezza, in quanto quello di Charles non è il solo episodio di “linguaggio colorito” ai microfoni da quando tale discorso ha iniziato a prender piede: a conti fatti, la dura linea adottata contro Max non ha generato i risultati sperati, se non un’ondata di derisione nei confronti della federazione stessa.

Come ribadito da molti, i problemi della Formula Uno attuale sono altri e questo non è sicuramente il modo adatto di affrontare tale problematica: d’altro canto, se l’obiettivo è quello di provare a dare un esempio maggiormente corretto a chi guarda la serie, esempio che passa anche tramite il linguaggio dei piloti, la coerenza e la consistenza di giudizio è un qualcosa che non può mancare, altrimenti i tanti “fuck” o i vari “I was fucked” avranno pesi e misure differenti, genereranno altrettante conseguenze differenti e porteranno solo a polemiche che distolgono l’attenzione da ciò che più conta davvero. Cara Fia e caro presidente, ancora una volta, a uscirne con le ossa rotte non sono stati i piloti ma il tuo operato, spesso incoerente e privo di una vera e propria linea. Forse, è il caso di lasciar perdere questa battaglia e intraprenderne di nuove, per lanciare un messaggio che davvero possa essere rilevante per tutti coloro che hanno fatto della F1 una parte, più o meno importante, delle loro vite.

More

Sainz e Leclerc: la rivalità tra due compagni di squadra che spezza l'opinione i tifosi. Ma cosa c'è di vero?

di Francesca Zamparini

Formula 1

Sainz e Leclerc: la rivalità tra due compagni di squadra che spezza l'opinione i tifosi. Ma cosa c'è di vero?

Ma quindi Charles Leclerc ha davvero pilotato un aereo militare? Quello che sappiamo sulla folle avventura con l'aeronautica francese

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma quindi Charles Leclerc ha davvero pilotato un aereo militare? Quello che sappiamo sulla folle avventura con l'aeronautica francese

Con baffi e chitarra Leclerc suona la carica Ferrari in Messico: è show dopo il successo al COTA

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Con baffi e chitarra Leclerc suona la carica Ferrari in Messico: è show dopo il successo al COTA

Tag

  • Charles Leclerc
  • fia
  • Formula 1
  • Max Verstappen

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma dove finirà la MotoGP? C’è un luogo, c’è una data, ma c’è pure il mistero di un annuncio che non arriva

di Emanuele Pieroni

Ok, ma dove finirà la MotoGP? C’è un luogo, c’è una data, ma c’è pure il mistero di un annuncio che non arriva
Next Next

Ok, ma dove finirà la MotoGP? C’è un luogo, c’è una data,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy