image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La storia più bella di Barcellona la racconta Juan Manuel Correa: sul podio in F2 dopo cinque anni con il ricordo di Anthoine Hubert

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

25 giugno 2024

La storia più bella di Barcellona la racconta Juan Manuel Correa: sul podio in F2 dopo cinque anni con il ricordo di Anthoine Hubert
Fa sempre un certo effetto sentire il nome di Juan Manuel Correa quando si parla di motorsport, perché dopo l’incidente nel 2019 che ha visto mancare Anthoine Hubert è incredibile la forza con cui il pilota ecuadoriano continua a credere nei suoi sogni. A Barcellona in Formula 2 è salito sul podio della Feature race, proprio nello stesso giorno in cui cinque anni prima ci è salito per l’ultima volta con il francese. La storia più bella del weekend la racconta lui, che è il vero esempio di resilienza

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Era il 2019 quando Anthoine Hubert è venuto a mancare a seguito di un brutto incidente a Spa Francorchamps, dove era stato colpito su Eau Rouge dalla vettura di un altro pilota dopo aver perso il controllo della sua. In quel momento non solo si è spenta una delle stelle più brillanti del mondo del motorsport, ma si è anche fermato l’algoritmo che tiene viva la Formula 1. Un lutto che ancora oggi si sente pesante e che ricorda quanto questo sport sia pericoloso, che lascia il nome di Anthoine nel cuore di ogni appassionato. Quel giorno però, non solo Hubert è stato coinvolto nell'incidente, ma anche Juan Manuel Correa, che è sopravvissuto ma solo dopo un lungo coma e diversi interventi particolari che lo hanno riportato a poter tornare a correre. Perché sì, Juan Manuel Correa appena ha potuto è tornato subito in pista. Nonostante il dolore, nel ricordo del suo collega ma prima di tutto amico Anthoine, e le difficoltà fisiche, dato che l’ecuadoriano ha dovuto ricostruire entrambe le sue gambe, protagoniste principali dell’impatto da lui subito a Spa Francorchamps. 

Non si è fermato nemmeno un attimo, nemmeno quando era ancora sulla sedia a rotelle con i dottori che gli dicevano che probabilmente non sarebbe riuscito a tornare a camminare, figuriamoci a guidare delle vetture che sfiorano i trecento chilometri orari. “Io non ho mai smesso di crederci. Volevo tornare a correre con tutto me stesso, è una cosa che non ho messo in dubbio nemmeno per un attimo. Volevo farlo per me e per lui, per non spegnere il sogno di nessuno” ha detto Correa in un podcast dove è stato intervistato. Lui che non ha nemmeno mai smesso di raccontarla la sua storia, convinto di quanto possa essere utile per convincere anche gli altri di non arrendersi mai, che è il suo mantra e stile di vita. Che poi, per l'attuale pilota del team DAMS non c’è stato un passo facile da fare: visite mediche mai al 100% positive, un percorso psicologico con i suoi alti e bassi, la totale negligenza della FIA che non ha supportato minimamente l’ecuadoriano. 

20240625 113332626 9314

Come una salita ripida da fare quasi tutta in retromarcia, per Juan Manuel Correa salire sul podio di Barcellona dopo un weekend impeccabile è forse una delle soddisfazioni più importanti della sua carriera. Ripartito con una stagione in Formula 3, dopo solo sedici mesi dall’incidente, nel 2022 è riuscito anche a salire sul podio di Zandvoort, in parallelo a un programma nell’endurance, dove ha corso con la LMP2 del team Prema nello European Le Mans Series e nel WEC l’anno seguente, partecipando anche alla sua prima 24h di Le Mans. Un ritorno non semplice quello al volante per via anche di una frattura metatarsale al piede sinistro durante i test a Jerez di Formula 3, prima dell’inizio della stagione del 2022, che gli hanno impedito di partecipare a tutte le tappe iniziali del calendario. 

Tre anni dopo dal suo ritorno alle corse però Correa sale sul podio della Sprint race a Barcellona e fa sentire più vicino il ricordo di Anthoine Hubert. La direzione gara poi ha deciso di penalizzarlo, per un’incongruenza nell’analisi dei track limits, ma il pilota della DAMS ha subito rimediato, optando per una strategia diversa in Feature race che gli ha permesso di finire terzo alla gara della domenica. Una condotta di gara che gli fa onore, che lo riporta indietro di cinque anni quando era anche un atleta del Sauber Junior Team e insieme a Tatiana Calderon collaudava e testava le monoposto di Formula 1 con la possibilità di correrci un giorno. Quando concludeva la gara a Le Castellet nel 2019 secondo, salendo sul gradino del podio più vicino a quello ottenuto da Anthoine Hubert, primo sul circuito di casa sua, in una coincidenza che fa emozionare anche lui in conferenza stampa una volta finito il weekend spagnolo della Formula 2. 

20240625 113446639 1826
Juan Manuel Correa sul podio nel 2019 insieme ad Anthoine Hubert

La storia più bella a Barcellona la racconta allora lui, che con se porta uno dei valori più importanti di questo sport e che insegna in ogni suo passo a credere sempre nei propri obiettivi. Un pilota che nella seconda parte della sua carriera ha dovuto costruire ogni pezzo del puzzle da solo, con il supporto di pochi, ma con la forza di mille, raccolta nel percorso di recupero che lo ha portato fino a qui. Una stagione di Formula 2 che è ancora lunga e che può ancora vederlo crescere, che Spa Francorchamps ce l’ha nel calendario tra circa un mese e che di storia ne racconta già tanta. “Sapevo che oggi era l’anniversario del mio ultimo podio con Anthoine, quella giornata era stata bellissima” dice Juan Manuel durante la conferenza stampa. “Per me è un po’ surreale essere qui adesso. Sono davvero tanto grato di poter avere ancora queste opportunità e di correre ancora a questo livello” continua l’ecuadoriano. “Io penso a lui in ogni momento quando faccio questo sport. Spero stia sorridendo anche lui da lassù e di averlo fatto contento con questo podio. Pensare di essere qui proprio oggi e di essere riuscito a fare la gara che ho fatto è davvero speciale. Gli dà un qualcosa in più” conclude Juan Manuel. Una coincidenza speciale, che sembra essere parte proprio del grande algoritmo che fa battere il cuore di questo sport.

20240625 113611676 7703

More

Kimi Antonelli e Ollie Bearman, che fatica in Formula 2 ma il talento non c’entra: cosa sta succedendo?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

Kimi Antonelli e Ollie Bearman, che fatica in Formula 2 ma il talento non c’entra: cosa sta succedendo?

A Spa ricordando Anthoine Hubert: i fiori di Leclerc, Gasly e le parole di Correa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A Spa ricordando Anthoine Hubert: i fiori di Leclerc, Gasly e le parole di Correa

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Formula 2, il campionato che prepara i futuri campioni (e dove debutterà il nostro Kimi Antonelli)

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Formula 2, il campionato che prepara i futuri campioni (e dove debutterà il nostro Kimi Antonelli)

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Lando Norris arrivare secondo non basta più: la rabbia di Barcellona è il vero segnale della forza di McLaren

di Matteo Mattei

A Lando Norris arrivare secondo non basta più: la rabbia di Barcellona è il vero segnale della forza di McLaren
Next Next

A Lando Norris arrivare secondo non basta più: la rabbia di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy