image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Suzuki di Alex Rins ha commosso Livio Suppo e tutti noi, a piangere però dovrebbero essere i giapponesi

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

16 ottobre 2022

La Suzuki di Alex Rins ha commosso Livio Suppo e tutti noi, a piangere però dovrebbero essere i giapponesi
In Giappone hanno detto ritiro e tra una ventina di giorni la Suzuki lascerà la MotoGP. Quella Suzuki (ma forse non è proprio la stessa) che oggi ha vinto in Australia con Alex Rins, partito decimo. Quella squadra che all’alba di una domenica d’ottobre riesce a coinvolgere emotivamente qualsiasi appassionato di motociclismo sveglio dalle cinque del mattino. E così sorge spontaneo un desiderio, magari un sogno: “Nello sport della velocità sarà mai possibile cambiare idea, fare retromarcia?”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Ad avvolgere l’asfalto di Phillip Island cordoli bianchi e azzurri, illuminati dal sole di un cielo terso, che si riflette sul Mar di Tasmania. Forse da qualche parte, tra abissi, terra e volta celeste, era già scritto che oggi in Australia la Suzuki avrebbe vinto. La moto più fine, elegante, la principessa, il violino. Non poteva andarsene senza un saluto in grande stile, di quelli che lasciano scendere un lacrimone sul viso e annacquano le corde vocali. Persino la voce di Livio Suppo perde di integrità, per un attimo si spezza, si rompe. È proprio commosso, Livio.

 

“Ho il groppo in gola. Ce lo meritiamo, è astato un anno difficile. La gente ci prende in giro perché faremo un test questa settimana. Non capiscono il motivo dato che fra venti giorni tutto sarà finito. La verità è che questa squadra non ha mai smesso di lavorare, di crederci. I nostri ingegneri giapponesi del racing avevano tutte le intenzioni di continuare e, anche se la decisione è stata diversa, hanno mantenuto la loro proverbiale attitudine a restare professionali  dando il massimo fino alla fine” – le parole del team manager a Sky sotto il podio. La soddisfazione, oggi, buca quel velo di rimpianto e di tristezza che – inevitabilmente – risiede nel cuore degli uomini Suzuki e di qualunque appassionato di motociclismo. Perché a Phillip Island il team azzurro ha realizzato un capolavoro. La gara di Alex Rins per intensità, coraggio e significato è degna dei migliori romanzi epici, sportivi e non. Con un finale che è difficile decifrare se sia più agro o dolce – certamente intenso. Una di quelle conclusioni che lasciano segni, indelebili. Il sogno, invece, si identificherebbe ora con un colpo di scena, una repentina retromarcia. Ma così non sarà, perché ai piani alti di Hamamatsu – forse troppo alti e per questo distaccati dalla realtà – hanno dimostrato di non prendere decisioni fondate su risultati e prospettive, figuriamoci sull’onda delle emozioni. La Suzuki, quindi, si ritirerà dalla MotoGP fra tre settimane, nonostante tutto. Nonostante una squadra vera, unita, costellata di professionisti seri, brillanti, competitivi, che credono tutt’ora in un progetto che non c’è più. Che quando hanno ricevuto la notizia del ritiro, per qualche mese, sono rimasti destabilizzati, incapaci ancora adesso di comprendere. E non si tratta di ingenuità. Oggi la Suzuki – il team Suzuki MotoGP - ha vinto. E chi vince ha sempre ragione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

“In queste notti in cui si dorme poco per il jet lag mi capita di fare delle riflessioni e mi chiedo se senza il ritiro sarebbe stata una stagione diversa. Perché siamo stati sempre veloci ma abbiamo concretizzato molto poco, tranne ad inizio stagione quando la notizia del ritiro non era ancora arrivata. Sarà un interrogativo che mi terrò per tutta la vita. Poi oggi non so sinceramente cosa sia successo, forse Alex quando si trova a battagliare con Marquez si esalta. Mi dispiace moltissimo che con un grande potenziale dobbiamo andarcene" – commenta alla fine Livio. Successivamente, al microfono di Sandro Donato Grosso, è il turno del vincitore. Alex Rins ha trionfato partendo dalla decima casella, un dato non esattamente frequente nella MotoGP odierna che, dominato dal turbinio di emozioni, è passato inosservato. È proprio il 26enne di Barcellona a consegnare alla storia una lettura tecnica (molto tecnica) della gara: “Stamattina ho saltato la colazione perché ieri sera ho mangiato la pizza di Pino’s (ristorante italiano a Phillip Island, ndr), questo è stato il segreto” – ride Rins. “A parte gli scherzi, sono molto contento. Abbiamo fatto una bellissima gara, lottando tanto, con una bella gestione della gomma posteriore. Mi sentivo molto bene, quando dovevo spingere spingevo e poi gestivo nelle fasi in cui avevo bisogno di far riposare le gomme. Sinceramente nelle prove facevamo un po' di fatica, anche perché abbiamo lavorato sin da subito sul consumo del posteriore in ottica gara, quindi sul giro secco siamo rimasti un po' indietro. Era da un bel po' di gare che non dovevamo preoccuparci di gestire la gomma dietro e qui l’abbiamo fatto perfettamente”. Alex, infine, chiude raccontando le sue sensazioni: “Devo dire la verità; noi non abbiamo mai smesso di crederci. È vero che dopo l’annuncio del ritiro non abbiamo fatto delle belle gare, ci sono anche stati un po' di casini tra Mugello e Barcellona quando io mi sono anche rotto il polso. Dopo è stata dura ma non abbiamo mollato mai. Ed eccoci qui”. 

More

Pecco Bagnaia, prima fila con Marc Marquez nello zaino: “Voglio avere pista libera, Phillip Island fa paura”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Pecco Bagnaia, prima fila con Marc Marquez nello zaino: “Voglio avere pista libera, Phillip Island fa paura”

Enea Bastianini costretto a partire 15° per errori altrui, Pernat: “Belín, succedono delle cose…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Enea Bastianini costretto a partire 15° per errori altrui, Pernat: “Belín, succedono delle cose…”

Ok, Marc Marquez è tornato e ha fatto pure il Valentino Rossi: al potere la fantasia!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, Marc Marquez è tornato e ha fatto pure il Valentino Rossi: al potere la fantasia!

Tag

  • Alex Rins
  • Joan Mir
  • Livio Suppo
  • MotoGP
  • Suzuki Ecstar Team

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ragazzo tutto cuore, non cambiare mai

di Giulia Toninelli

Ragazzo tutto cuore, non cambiare mai
Next Next

Ragazzo tutto cuore, non cambiare mai

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy