image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La testa di Binotto non basterà a risolvere i problemi in Ferrari

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 novembre 2022

La testa di Binotto non basterà a risolvere i problemi in Ferrari
Nonostante le smentite ufficiali di Ferrari continuano forti le voci su un possibile licenziamento di Mattia Binotto a fine stagione, con il conseguente cambio ai vertici del muretto di Formula 1. Ma basterà questo a risollevare le sorti della squadra? Purtroppo la risposta è no...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

No, la testa di Mattia Binotto non basterà. Anche se dovesse concretizzarsi l'ipotesi, per ora smentita ufficialmente dalla Ferrari, di un possibile licenziamento del team principal della Rossa a fine stagione 2022, tagliare "il volto" dell'ennesimo insuccesso in Formula 1 della grande squadra italiana non basterà a rimettere il Cavallino davanti a tutti gli avversari. 

Il progetto portato in pista nel 2022 da Binotto è stato interamente realizzato dall'attuale team principal che, nel ruolo di ingegnere, ha anche seguito la realizzazione della vettura dal punto di vista tecnico. Una monoposto vincente che ha ampliamente colmato il gap con il 2021 e che, nella seconda parte della stagione, è stata vittima di problemi di affidabilità, inefficienza nella gestione gomme e un improvviso calo di prestazioni. Problematiche che hanno mandato in fumo il sogno mondiale di Charles Leclerc e di tutti gli italiani, emozionati alla vista di una Ferrari così vincente nei primi Gran Premi del 2022. 

Mattia Binotto
Mattia Binotto

Pensare però di togliere dalle mani di Binotto un progetto già realizzato che, nel 2023, dovrà muoversi proprio sulle basi di questa monoposto, potrebbe essere un boomerang per la stessa Ferrari. Soprattutto se, a fare da contraltare, resteranno figure che in quest'ultima stagione hanno destato più di qualche critica. La squadra italiana dovrebbe quindi prima di tutto preoccuparsi delle figure al di sotto di Mattia Binotto, rivoluzionando settori come quello strategico che, in Ferrari, fa capo a Inaki Rueda. 

Nelle ultime ore si parla infatti anche di un possibile cambio per altre due figure fondamentali nell'organico di Maranello, notizia che se confermata porterebbe a un vero e proprio stravolgimento dei ruoli dirigenziali della scuderia con il conseguente profondo rinnovamento della Ferrari che siamo abituati a vedere in pista. I nomi in bilico, oltre a quello di Binotto, sono proprio quello dello stratega Rueda e del direttore sportivo Laurent Mekies che potrebbe muoversi verso la Sauber in caso di arrivo di Vasseur in Ferrari come team principal. 

Che qualcosa bolla in pentola in quel di Maranello è quindi chiaro, anche se i dettagli della rivoluzione in rosso verranno definiti solo dopo la conclusione della stagione ad Abu Dhabi. Resta però il grande dubbio sul momento in cui portare a termine questa rivoluzione: in un 2023 fortemente segnato dal progetto del 2022, che nonostante la sconfitta in campionato ha portato finalmente a una monoposto competitiva con cui pensare di poter lottare per il titolo nei prossimi anni, eliminare la mente dietro al progetto ha davvero senso? Una domanda a cui solo la Ferrari, e i suoi dirigenti, potranno cercare di trovare una risposta. 

More

La Mercedes a caccia del secondo posto per beffare la Ferrari. E Binotto rischia davvero: chi è il possibile sostituto

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

La Mercedes a caccia del secondo posto per beffare la Ferrari. E Binotto rischia davvero: chi è il possibile sostituto

Formula 1, abbiamo una proposta: tutte le gare facciamole a Interlagos!

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Formula 1

Formula 1, abbiamo una proposta: tutte le gare facciamole a Interlagos!

Leclerc come Schumacher: le fotografie del monegasco furioso con la Ferrari fanno il giro del mondo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Leclerc come Schumacher: le fotografie del monegasco furioso con la Ferrari fanno il giro del mondo

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Mattia Binotto
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michele Pirro: “Valencia? Goduria totale, giusto esagerare. Pecco è riuscito dove anche Valentino Rossi aveva fallito"

di Cosimo Curatola

Michele Pirro: “Valencia? Goduria totale, giusto esagerare. Pecco è riuscito dove anche Valentino Rossi aveva fallito"
Next Next

Michele Pirro: “Valencia? Goduria totale, giusto esagerare....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy