image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La vera storia di Johann Zarco,
il pilota allevato da un paracadutista,
diventa un docufilm

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

5 ottobre 2020

La vera storia di Johann Zarco, il pilota allevato da un paracadutista, diventa un docufilm
Scappato di casa a 17 anni e preso in custodia da un ex parà, Zarco è uno che si è fatto un mazzo così per arrivare in MotoGP. Un pilota con una storia simile a Morbidelli o Petrucci, per certi versi, le cui vicende sono disponibili da oggi, in DVD e Blue-Ray, grazie al film documentario dell’ex pilota Bernard Fau, dal titolo "Johann Zarco, l’audacia di un campione"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Mentre la MotoGP si prepara a scendere in pista sul circuito Bugatti di Le Mans, l'ex pilota francese Bernard Fau rilascia il docufilm sull’eroe di casa intitolato “Johann Zarco, l'audacia di un campione”, in cui racconta la vita e il dietro le quinte dell’idolo degli appassionati francesi. Sono molti i piloti del paddock che hanno avuto una storia difficile, in fondo per arrivare in MotoGP a volte occorre spingersi oltre alla normalità. E Johann non è stato da meno.

Zarco rientra in quella categoria di piloti che arriva da lontano come Franco Morbidelli e Danilo Petrucci: gente che non ha fatto il liceo classico del motociclismo, con l'immancabile trafila che parte dalle minimoto e, talento permettendo, passa tra campionati nazionali e le piccole cilindrate del mondiale per arrivare in carrozza fino alla MotoGP. Zarco è scappato di casa con il suo motorino a 17 anni per vivere a casa di un ex paracadutista, Laurent Fellon, che lo ha preso sotto la propria custodia insegnandogli a correre con allenamenti da caserma.

In qualche modo questo lo avvicina ai piloti di una volta, quelli che andavano a correre perché ne avevano voglia, quando se potevi arrivare al mondiale da maggiorenne investendo i tuoi risparmi. Johann questo l'ha fatto nella MotoGP di oggi, confrontandosi con ragazzini che hanno imparato a guidare la moto prima che a camminare.

Johann Zarco's Top 5 Premier Class Moments

Zarco, sotto la guida del manager Laurent Fellon, ha vinto due titoli mondiali (nel 2015 e 2016) in Moto2, diventando il pilota francese più vittorioso di sempre nel mondiale. Poi è arrivata la MotoGP nell'unico Team francese del paddock, il Yamaha Monster Tech3 di Hervé Poncharal, che per il 2019 firma con KTM portandosi con sé il suo pilota. I due anni in Yamaha sono stati un'alternanza di ottimi risultati (soprattutto in qualifica) e qualche gara opaca, quelli in KTM un disastro senza appello. Disastro culminato a Jerez, nel 2019, con il pilota francese che si lascia andare nel box urlando “abbiamo un telaio di merda e un controllo di trazione di merda!”. Cose che i piloti dicono, anche spesso forse, ma mai mentre c’è una telecamera a riprenderli. Inutile provare a ricucire lo strappo, Johann viene esonerato dal team e chiude la stagione sulla Honda del Team LCR, rimpiazzando Nakagami che, causa infortunio, è costretto a saltare le ultime gare dell'anno.

Nel frattempo, complici i pessimi risultati con la moto austriaca, i rapporti con lo storico manager finiscono per deteriorarsi. Fellon non parla di una proposta di Alberto Puig per correre con Honda e Zarco, venuto a sapere della cosa, interrompe il rapporto decennale che lo legava al manager, per anni raffigurato sul casco del francese.

Nel 2020 arriva la Ducati Avintia, vista da Zarco come un'ultima possibilità di riscatto. Quelle che spesso sono le ultime moto in griglia diventano l'unico mezzo del pilota francese per dimostrare qualcosa. La rinascita arriva a Brno, dove Zarco conquista la pole position ed il terzo gradino del podio in gara, al punto da portarlo sul tavolo dei possibili candidati al Team Ufficiale Ducati.

Johann Zarco, l’uomo dei backflip dopo la vittoria e delle dichiarazioni poetiche è anche continuo protagonista di episodi controversi. Solo quest'anno ha innescato un mezzo disastro con una manovra azzardata su Franco Morbidelli in Austria (quando Rossi e Vinales hanno rischiato la vita come mai prima) e si è reso in parte responsabile della caduta di Dovizioso al via del GP della Catalunya. Il punto è che lui, come un bambino che ti butta le chiavi della macchina nel water, ti guarda con la faccia stupita di chi non sapeva e non voleva. In molti lo odiano, lo detestano, ma infondo è uno di quei personaggi tridimensionali e profondi, uno che corre a 350 Km/h e suona il piano nella hall di un hotel. Uno che magari non vincerà il mondiale, ma che infondo finché è in griglia troverà il modo di far parlare di sé. Bene o male, basta che se ne parli. Il film di Bernard Fau è disponibile in DVD e Blue-Ray a partire da lunedì 5 ottobre sul sito www.zarcoetlecontinental.com, qui il trailer.

More

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

Luca Marini: sono un bravo ragazzo, per nulla fuori di testa!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Luca Marini: sono un bravo ragazzo, per nulla fuori di testa!

La profezia di Mick Doohan: il mondiale a un pilota che quest’anno non ha ancora vinto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La profezia di Mick Doohan: il mondiale a un pilota che quest’anno non ha ancora vinto

Tag

  • Danilo Petrucci
  • Documentari
  • Ducati
  • Franco Morbidelli
  • Johann Zarco
  • KTM
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caos Covid, la Juve vince a tavolino sul Napoli: Sollazzo: "Quando impareremo a vergognarci?"

di Boris Sollazzo

Caos Covid, la Juve vince a tavolino sul Napoli: Sollazzo: "Quando impareremo a vergognarci?"
Next Next

Caos Covid, la Juve vince a tavolino sul Napoli: Sollazzo: "Quando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy