image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La versione di Jorge Lorenzo: se Valentino Rossi è ancora in MotoGP è grazie a me

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 marzo 2021

La versione di Jorge Lorenzo: se Valentino Rossi è ancora in MotoGP è grazie a me
Il cinque volte campione del mondo ha rilasciato una lunga intervista a ElMundo alla vigilia dell’ultimo fine settimana prima dell’inizio del mondiale. Il solito fiume in piena, che non ha risparmiato giudizi con la consueta schiettezza e che guarda al passato con una innegabile nostalgia. Da quella volta ad Assen, che gli ricorda il rientro di Marc Marquez, a quando il re di Spagna è intervenuto per fargli fare pace con Dani Pedrosa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Valentino Rossi ha detto più e più volte che nel 2021, dopo l’esperienza deludente in Ducati, ha seriamente preso in considerazione l’ipotesi di smettere con le corse in moto per dedicarsi a quelle in auto. In Yamaha ha trovato una opportunità anche grazie a me che non mi sono opposto” – E’ la versione di Jorge Lorenzo e, al netto del tifo, delle simpatie o delle antipatie, potrebbe anche non fare una piega. Perché nel 2012 era davvero lui il punto di riferimento per Yamaha, aveva appena vinto un mondiale e se avesse posto un veto sul ritorno di Valentino probabilmente l’avrebbe anche spuntata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99)

“Se avessi imposto una clausola per evitare il ritorno di Vale come compagno di squadra, Valentino Rossi si sarebbe ritirato... e ora forse sarei ancora il pilota numero uno della Yamaha" – ha aggiunto Lorenzo. Quella clausola, però, non l’ha chiesta o non l’ha fatta valere e con il senno di poi diventa sterile ogni analisi sulle possibilità del futuro. Di certo, invece, c’è qualcosa che somiglia molto a una insoddisfazione del presente o, se vogliamo, ad una nostalgia del passato. Perché non basta l’hastag #duralavida condito di lusso e vacanze – anche in questo periodo si trova in un mega hotel di Dubai – per mascherare il dubbio di un errore: quello di aver appeso il casco al chiodo troppo presto, pur sentendo di avere ancora qualcosa da dare. E Valentino Rossi c’entra poco, anche perché non è così scontata, visto il peso anche mediatico del personaggio, che se avesse trovato le porte chiuse in Yamaha non avrebbe potuto trovarle aperte, o spalancate, altrove.

Non solo Valentino Rossi, però, nelle parole di Jorge Lorenzo, ma anche l’altro suo grande rivale, a completare un trio -  lui, Valentino e Marc Marquez - che, inutile negarlo, ha scritto la storia recente del motociclismo, lasciando spazio nullo a tutti gli altri. “L’infortunio di Marc Marquez – ha affermato il maiorchino – è stato davvero serio. A posteriori non avrebbero mai dovuto permettergli di correre a Jerez così pochi giorni dopo l’intervento. E lo dico io che credo di aver fatto la più grossa forzatura in questo senso”. Il riferimento è ad Assen 2013, quando tornò in sella pochissime ore dopo essersi infortunato e sottoposto ad una operazione per ridurre le conseguenze di una frattura alla clavicola. “Non avrebbero dovuto far correre neanche me quella volta – ha ammesso - Ci lasciamo ingannare dal fatto che siamo su una moto, che il nostro sport non è il contatto, ma se cadi le conseguenze possono essere davvero gravi”.

Il ricordo di Assen 2013, pur nella consapevolezza di aver preso un grosso rischio, rappresenta un orgoglio per il cinque volte campione del mondo: una impresa che vale molto più del quinto posto ottenuto in quel gran premio di Olanda. I rimpianti, relativamente agli infortuni, sono altri, come si legge dalle righe dell’intervista a ElMundo. E, in particolare, quelli legati all’esperienza terribile, e sfortunata, vissuta in Honda, che forse ha fatto maturare una scelta che in verità matura non lo era affatto. Una scelta fatta probabilmente in fretta, come quella di andare via da Ducati: “Ci siamo salutati quando le cose cominciavano a funzionare” – ha ammesso.

Tra i ricordi che lo fanno sorridere, invece, c’è quella volta in cui per fargli fare pace con Dani Pedrosa è dovuto addirittura intervenire il re di Spagna. “Era inutile l’ostilità tra di noi – ha raccontato – Alla fine ci siamo stretti la mano perché c'erano molte persone, compreso il re, che ci chiedevano di farlo. Ma ci sono voluti un paio d'anni, in verità, prima che tornassimo a parlarci davvero".

More

The last corner per Marc Marquez: il grido della sua Honda a Portimao è un avvertimento per tutti [VIDEO]

MotoGP

The last corner per Marc Marquez: il grido della sua Honda a Portimao è un avvertimento per tutti [VIDEO]

Valentino Rossi al Mugello come Marc Marquez al Montmelò. E sui social cita Giò Di Pillo!

MotoGP

Valentino Rossi al Mugello come Marc Marquez al Montmelò. E sui social cita Giò Di Pillo!

La pace tra Marquez e Rossi? Ezpeleta: “Noi tre sappiamo cosa è successo”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

La pace tra Marquez e Rossi? Ezpeleta: “Noi tre sappiamo cosa è successo”

Tag

  • Dani Pedrosa
  • Ducati
  • ElMundo
  • Honda
  • intervista
  • Jorge Lorenzo
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nadia, Alice, Agnese: le donne di Gresini raccontano Fausto. «Gli chiediamo di entrarci nella testa, di darci la forza di andare avanti. Era tanta roba»

di Moreno Pisto

Nadia, Alice, Agnese: le donne di Gresini raccontano Fausto. «Gli chiediamo di entrarci nella testa, di darci la forza di andare avanti. Era tanta roba»
Next Next

Nadia, Alice, Agnese: le donne di Gresini raccontano Fausto....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy