image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La vita agra dei piloti: leggete cosa ha detto Stefan Bradl prima di pensare che sia tutto bellissimo e luccicante

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

13 novembre 2024

La vita agra dei piloti: leggete cosa ha detto Stefan Bradl prima di pensare che sia tutto bellissimo e luccicante
No, non è tutto come sembra. Essere pilota in MotoGP oggi è decisamente diverso rispetto a quanto possiamo immaginare, tra allenamenti continui, impegni ogni minuto e fine settimana di gara in cui non puoi permetterti la minima distrazione. E’ tutto più spettacolare? Sì, ma Stefan Bradl ha deciso di scoperchiare il pentolone (e c’è da riflettere)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Fanno quello che sognavano, hanno soldi, ville, supercar e possono permettersi di tutto (un tempo cambiavano spesso anche lieta compagnia, ma ora sono tutti sposatissimi o fidanzatissimi), ma questo è tutto quello che si vede da fuori. E che in qualche modo li rende dannatamente invidiabili. La verità, però, è un’altra: essere un pilota della MotoGP oggi è una fatica terribile. Sì, ci viene da dirlo dopo aver ascoltato le ultime dichiarazioni di Stefan Bradl, oggi collaudatore per Honda e commentatore TV, che ha acceso la luce sulla vita che fanno i protagonisti del motomondiale. Di tempo per divertirsi come vogliono e con chi vogliono, o semplicemente per godersi il benessere che hanno raggiunto, ne hanno veramente poco. Quasi niente tra impegni vari, allenamenti estenuanti e un calendario che è sempre più fitto e denso. Ok, non sognano vendetta e di far saltare in aria il sistema, come quel Luciano Bianchi protagonista de “La vita agra” e anzi, proprio come lui, finiscono per integrarsi alla perfezione in quel sistema, ma non senza fatiche.

https://mowmag.com/?nl=1

In particolare a far cambiare radicalmente lo stile di vita dei piloti c’è stata l’introduzione della Sprint del sabato e il nuovo format della MotoGP con Stefan Bradl che ammette: “Da spettatore è molto bello. Io stesso, nelle tappe asiatiche, ho messo la sveglia all’alba e di notte per seguire le Sprint e la verità è che se ci fossero state solo prove e qualifiche non mi sarei mai svegliato a quell’ora per seguirle. Da pilota, però, il mio punto di vista cambia radicalmente”. Perché una Sprint è a tutti gli effetti una gara e con tutti i rischi di una gara e perché nel fine settimana di un gran premio diventa difficile, quasi impossibile, anche solo mettere a posto la moto come si vorrebbe.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“La situazione è al limite – ha tuonato Bradl nell’intervista rilasciata per Servus TV - soprattutto quando sono state introdotte le gare sprint c’è stato un momento di grande difficoltà, ma dissero che dovevano ‘sistemare’ il sabato per renderlo più appetibile. Ci sono state molte critiche da parte dei piloti e molti all’inizio si sono anche fatti male, ma l'organizzatore è andato avanti ostinatamente, con i collaudatori hanno riempito di nuovo le piste. Abbiamo concordato e presentato un’obiezione: ci sono stati cinque infortuni dopo le prime tre gare. Ci è stato detto che lo sport doveva recuperare terreno e trovare nuovi appassionati e si è andati avanti così. Ora la situazione sembra più tranquilla ma solo perché i piloti hanno imparato a gestirsi meglio”.

Come? Intensificando gli allenamenti, rientrando ancora di più in uno stile di vita quasi maniacale e facendo sacrifici spesso pagati anche dalle stesse famiglie. “Quando weekend di gara finisce, sei finito – ha concluso Bradl - Poi sali sull'aereo magari dall'Australia, dove c'erano 15 gradi, verso la Tailandia, dove trovi 40 gradi e devi essere pronto per guidare un missile della Coppa del Mondo sui livelli di un Bagnaia o di un Martin. Si dorme pochissimo nel fine settimana, ma devi essere comunque al top perché il pericolo di un incidente c’è sempre. Una volta in pista devi fare attenzione a tutto e ricordarti una miriade di cose e in particolare non puoi mai deconcentrarti dalla ruota anteriore che restituisce feedback diversi in ogni curva e a seconda delle situazioni. Devi andare al limite sempre. Dieci anni fa la questione aerodinamica era molto meno importante, ma ora è fondamentale: devi tenerne conto perché stare dietro a qualcuno significa far andare la pressione delle gomme e questo rende le moto ingestibili. A volte ci dimentichiamo che questi ragazzi mettono in gioco la vita”.

BradlList

More

Retromarcia KTM: “Abbiamo esagerato, ma si può sempre diventare più intelligenti nella vita”. Ma il dubbio è se basterà

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Retromarcia KTM: “Abbiamo esagerato, ma si può sempre diventare più intelligenti nella vita”. Ma il dubbio è se basterà

Tra Valentino Rossi e Marc Marquez non andrà come con Casey Stoner: “Non cambio opinione sul personaggio”. E su Ducati…

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Tra Valentino Rossi e Marc Marquez non andrà come con Casey Stoner: “Non cambio opinione sul personaggio”. E su Ducati…

Marc Marquez, tra l’infortunio e Bagnaia: “Non sono più quello del 2019. Con Pecco abbiamo un bel rapporto professionale, ma nel 2025…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez, tra l’infortunio e Bagnaia: “Non sono più quello del 2019. Con Pecco abbiamo un bel rapporto professionale, ma nel 2025…”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez, tra l’infortunio e Bagnaia: “Non sono più quello del 2019. Con Pecco abbiamo un bel rapporto professionale, ma nel 2025…”

di Cosimo Curatola

Marc Marquez, tra l’infortunio e Bagnaia: “Non sono più quello del 2019. Con Pecco abbiamo un bel rapporto professionale, ma nel 2025…”
Next Next

Marc Marquez, tra l’infortunio e Bagnaia: “Non sono più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy