image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La VR46 risponde: Aramco, la Ducati di Luca Marini (contro quella di Bezzecchi) e il ruolo di Valentino Rossi nel team

16 aprile 2022

La VR46 risponde: Aramco, la Ducati di Luca Marini (contro quella di Bezzecchi) e il ruolo di Valentino Rossi nel team
Pablo Nieto, Team Manager del Mooney VR46 Racing Team, racconta di come è arrivato a guidare una squadra in MotoGP (“Mio padre Angel non voleva vedermi correre, mi mandò in Svizzera a studiare”) e la sua amicizia con Valentino Rossi (“Abbiamo distrutto quattro scooter Aprilia insieme”). Ma parla anche degli obiettivi della squadra (“Puntiamo al podio, ma l’importante è farsi vedere in tv”). L’intervista


Pablo Nieto è nato nel 1980, ma al contempo è uno dei team manager con più esperienza nel motomondiale. Quasi inevitabile quando sei figlio del 12+1 campione del mondo Angel Nieto, vero e proprio pilastro del motociclismo: bravo con le corse, negli affari, nel carattere giocoso. Uno che sapeva divertirsi e non mancava di farlo, attento però a trasmettere la passione al resto della famiglia. In una lunga intervista per El Mundo, Pablo ricorda il padre, ma non manca di raccontare il Team VR46 dagli inizi al primo anno nella MotoGP: “Non ero bravo a scuola e mio padre, per impedirmi di fare le corse, mi propose una scommessa. Mi mandò a studiare all'estero per un anno, in Svizzera, dicendo che mi avrebbe lasciato correre solo se avessi passato tutti gli esami. Inaspettatamente ci riuscii e tornando insistetti per correre in moto... Col senno di poi sono molto grato a mio padre per la sua decisione, perché andare a studiare in Svizzera mi permette di fare il lavoro che faccio oggi”.

20220416 122305853 5109
Angel, Pablo e Gelete Nieto

Un lavoro che, spiega Pablo, porta avanti da dodici anni, quando ne aveva 30: “Ero giovane, ma lo volevo davvero. Con mio fratello Gelete ho costituito una squadra MotoGP che non è andata bene a causa della crisi immobiliare che ha colpito il nostro sponsor principale, poi ho iniziato a lavorare al Team Laglisse. Nel 2013 abbiamo vinto il mondiale della Moto3 con Maverick Viñales e poco dopo è nata la possibilità di andare a lavorare con Valentino. Non potevo dirgli di no”.

L’amicizia tra i due risale ai tempi in cui Aprilia faceva il bello e il cattivo tempo nel motomondiale, precisamente nell’anno in cui Valentino vinse il suo primo titolo: “Abbiamo avuto la fortuna di incontrarci nel 1997, alla presentazione a Jarama di uno scooter Aprilia. Quel giorno abbiamo distrutto quattro scooter e da allora andiamo molto d'accordo. HO iniziato nella VR46 assieme a Vittoriano Guareschi, ma lui e Vale non si capivano ed è venuto a cercarmi. Ora lavoriamo insieme da molto tempo”.

Lavorare con lui, spiega Nieto, è decisamente positivo, principalmente perché Rossi è un grande appassionato. Anche se non averlo in pista richiede di passare molte più ore al telefono: “Valentino è il titolare e siamo fortunati che gli piaccia, è molto interessato alla situazione dei piloti, agli allenamenti che facciamo, a come sono i meccanici, alle parti che hanno... Ogni consiglio che dà è sempre buono. È come prima, con i team Moto3 e Moto2, solo che fino a quest'anno ci parlavamo di persona, sui circuiti,  ora passiamo più ore al telefono”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mooney VR46 Racing Team (@vr46racingteam)

Quando gli viene chiesto della famigerata sponsorizzazione con Aramco, conclusasi con un nulla di fatto (dopo la promessa di 18 milioni di dollari), Nieto preferisce concentrarsi sul presente: “Creare un team MotoGP è sempre complicato - le sue parole - Hai bisogno di un grande budget e fortunatamente ora abbiamo sponsor importanti come Mooney, Monster o Bardahl a supportarci. Sappiamo di essere nuovi, di avere poca esperienza nella categoria, ma siamo molto appassionati e non siamo qui per riempire la griglia. Affatto. Vogliamo farlo davvero bene. L'obiettivo adesso è provare a salire sul podio, l’importante però è essere protagonisti, farsi vedere in tv. Se appari in TV significa che stai lavorando bene”.

Infine, Pablo Nieto svela che la Ducati GP22 guidata da Luca Marini è molto simile alla GP21 di Bezzecchi. Un discorso in linea con quanto dichiarato da Enea Bastianini dopo il GP delle Americhe, quando il pilota del Team Gresini ha dichiarato di non sentirsi avvantaggiato rispetto agli ufficiali: “Le differenze tra le due moto sono molto piccole. Per un pilota come Bezzecchi, ad esempio, sono quasi inestimabili, le due moto sono molto, molto simili, davvero”.

20220416 122934776 7826
Valentino Rossi e Angel Nieto a 90 vittorie

More

Enea Bastianini meglio degli ufficiali Ducati? Lui spiega perché: “La GP21 è simile alla GP22, ma…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Enea Bastianini meglio degli ufficiali Ducati? Lui spiega perché: “La GP21 è simile alla GP22, ma…”

Guido Meda: “La morte di Marco Simoncelli il ricordo peggiore. La MotoGP senza Vale? Meno traumatica del previsto”

MotoGP

Guido Meda: “La morte di Marco Simoncelli il ricordo peggiore. La MotoGP senza Vale? Meno traumatica del previsto”

Johann Zarco racconta il dramma: “Questa Ducati ha un potenziale enorme, ma è molto difficile da sfruttare”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Johann Zarco racconta il dramma: “Questa Ducati ha un potenziale enorme, ma è molto difficile da sfruttare”

Tag

  • Ducati
  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • Mooney VR46 Racing Team
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Pablo Nieto
  • Team Manager
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Rory Byrne, il "mago" dietro al successo Ferrari da Schumacher a Leclerc

di Giulia Toninelli

Chi è Rory Byrne, il "mago" dietro al successo Ferrari da Schumacher a Leclerc
Next Next

Chi è Rory Byrne, il "mago" dietro al successo Ferrari da Schumacher...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy