image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lara Rodini (Lenovo) a MOW: “In MotoGP il pilota ha sempre la sua importanza, con Ducati è una partnership tecnica”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 novembre 2024

Lara Rodini (Lenovo) a MOW: “In MotoGP il pilota ha sempre la sua importanza, con Ducati è una partnership tecnica”
Se Ducati domina in MotoGP è per una lunga serie di motivazioni. Una di queste, sulla pancia delle carene e sul petto dei piloti, si chiama Lenovo. Ne abbiamo parlato con Lara Rodini per capire quanto questa partnership si sviluppi per ragioni di marketing e quanto, invece, per fare un passo in avanti in termini tecnici. Ne è uscita una frase universale

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La stagione 2024 non è ancora finita in MotoGP, eppure abbiamo già la certezza che, per il terzo anno consecutivo, sarà un pilota Ducati a vincere il titolo. Ed è naturale cercare le motivazioni nascoste, o comunque meno evidenti, di questo dominio: se è vero che il tempo in questo sport si fa togliendo i centesimi, allora dev’essere anche vero che a fare la differenza sono tante piccole cose, approcci differenti. Così ci siamo trovati a parlare con Andrea Gorfer, l’ingegnere di Ducati Corse che, dal 2022, sta progettando un robot per mappare i circuiti del mondo con guida autonoma e sensori lidar, tecnologia che si traduce in un grosso passo in avanti rispetto ai carrellini da scansione che vengono impiegati adesso in MotoGP. Il robot, ci dice Andrea, è costruito sfruttando la tecnologia Lenovo, che dal 2018 è partner tecnologico di Ducati Corse in MotoGP e dal 2021 è Title Sponsor del Ducati Lenovo Team in MotoGP. Il che ci ha portato a un’altra domanda: quanto aiuta una collaborazione come questa nella ricerca del tempo sul giro? Abbiamo cercato una risposta con Lara Rodini, Global Sponsorships Director di Lenovo. Lara ci ha parlato di corse, di partnership e di passione, uscendosene con una frase degna di essere applicata pressoché a tutto: “Quello che so è a disposizione. Nel momento in cui mi metto a disposizione però, imparo anche io”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Quella tra Ducati e Lenovo sembra, da fuori, una partnership sia commerciale che tecnica. È così?

“Esatto, principalmente tecnica. Abbiamo cominciato a collaborare nel 2018 e ci siamo posizionati come official sponsor. Poi nell’arco di un paio di anni siamo diventati Title Sponsor Ducati raggiungendo il massimo coinvolgimento. Nonostante questo entrambi vogliamo che sia una partnership. Lavoriamo insieme, sia sulla tecnologia che nel marketing. Mi piace pensare che ci concentriamo su innovazione, prestazioni e ingegneria. Tramite questa alleanza mettiamo a disposizione tutte le forze di Lenovo per offrire a Ducati la possibilità di spingere sempre più avanti i confini in MotoGP”.

Quando vi siete resi conto che la MotoGP è uno sport data driven, quindi basato in buona parte sui dati?

“Ci tengo a dire che il pilota ha sempre la sua importanza, questo è fuori discussione. Certo che oggi fornire i dati è fondamentale, soprattutto in un mondo come quello della MotoGP dove sappiamo che i millisecondi fanno la differenza. Tu riesci ad abbassare quel numero, il tempo, nel momento in cui hai i dati che ti permettono di prendere le decisioni nel minor tempo possibile. Detto questo, il pilota è fondamentale perché è lui che guida la moto, che va in pista e che prende le decisioni. Già quando abbiamo iniziato, nel 2018, ci siamo focalizzati immediatamente su raccolta e analisi dati e da lì si sono sviluppati una serie di progetti che hanno portato in maniera molto naturale a decidere che la collaborazione si sarebbe dovuta spostare a un livello superiore, perché c’era tanto da fare insieme. Abbiamo cominciato fornendo i primi sistemi, per poi sviluppare tutto l’HPC (High Performance Computing, ndr.) e a oggi Ducati utilizza l’intero portfolio di Lenovo, una piattaforma completa per raggiungere l’obiettivo di eccellenza che da sempre ricerchiamo”.

Robot Ducati Lenovo MotoGP
NTB-01, il robot costruito da Ducati Corse in collaborazione con Lenovo per mappare i circuiti sfruttando la tecnologia lidar.

Avete fatto dello sviluppo anche in termini di hardware per Ducati?

“Ducati sfrutta l’hardware che abbiamo a disposizione, poi è fuori discussione che ci possono essere delle variazioni. Diciamo che dipende soprattutto dall’obiettivo che vogliamo raggiungere. Ci capita di lavorare alla personalizzazione mirata”.

Abbiamo appena parlato con Andrea Gorfer, l’ingegnere che ha sviluppato il robot per la raccolta dati in MotoGP proprio in collaborazione con Lenovo. Come è andata?

“Ducati ha avuto questa idea, l’ha condivisa con noi e i tecnici hanno cominciato a lavorare insieme per capire quali fossero le necessità specifiche, in modo da mettere a disposizione i nostri prodotti per sviluppo e implementazione. Quella - ripeto, l’idea è Ducati - una customizzazione vera e propria. Ed effettivamente in questo siamo dei precursori”.

Dove andrà lo sviluppo tecnologico nei prossimi anni?

“Abbiamo diverse cose in mente con Ducati, chiaramente seguiremo un filone importantissimo che è quello dell’intelligenza artificiale. Ci saranno dei progetti nuovi, anche se di più non posso dire”.

Questo è un mondo molto particolare, perché da un lato è estremamente tecnico e dall’altro profondamente umano, quasi selvaggio. Lavorare nell’IT e farlo a stretto contatto con i piloti ha cambiato la tua prospettiva?

“Mi piace questa domanda. La risposta è sì, nella mia posizione c’è sempre un cambio di veduta. Lavoro nell’IT e nei motori da più di vent’anni, con Ducati sono partner da sei anni e con loro - ma anche con altre aziende con cui ho lavorato in passato - portiamo avanti una collaborazione vera e propria, mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per poi discutere su base quotidiana. Quello che so è a disposizione. Nel momento in cui mi metto a disposizione però, imparo anche io. Perché essere partner è camminare insieme, conoscersi sempre di più. Quello che per me può essere prioritario può non esserlo per il partner, è un po’ come calzare sempre due scarpe”.


Ducati in questi anni sta vincendo tutto. Avete cambiato approccio dal primo mondiale di Bagnaia?

“Mi sento di dire che il nostro approccio, così come quello di Ducati, non è cambiato. Credo che il nostro modo di vivere insieme questa partnership sia proprio fondamentale al successo, siamo una squadra. Poi certo, ricevere un premio è un’emozione che non cambia, è un momento in più di soddisfazione ed è una motivazione fortissima, però l’approccio resta quello. E forse è proprio il motivo per cui ci siamo scelti”.

Pensate mai all’eventualità di allargare la vostra partnership, per esempio nel prodotto?

“Noi lavoriamo direttamente con Ducati Corse, ma il nostro hardware e le nostre soluzioni sono anche all’interno di Ducati Holding. Tant’è che i risultati che arrivano dalla MotoGP servono all’implementazione e allo sviluppo per il comparto road di Ducati. Siamo anche partner dell’Aruba.it Racing Ducati Team in Superbike, con cui sviluppiamo diversi progetti”.


Nella MotoGP di oggi la tecnologia è fondamentale, ma pure il pilota e la squadra. Quanto pensi incida, in percentuale, ognuno di questi fattori nel raggiungimento della prestazione?

“Difficile dirlo, io voglio credere però che il fattore umano sarà sempre determinante. La tecnologia è a disposizione dell’uomo e lui fa propria la tecnologia. Se gli attori sono tre, tecnologia, team e pilota, direi che la responsabilità la possiamo dividere in parti uguali: 33, 33 e 33”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tra i segreti di Ducati per dominare la MotoGP, c’è il robot costruito da un ingegnere di trent’anni con tecnologia Lenovo: ecco come funziona NTB-01

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tra i segreti di Ducati per dominare la MotoGP, c’è il robot costruito da un ingegnere di trent’anni con tecnologia Lenovo: ecco come funziona NTB-01

Aleix Espargarò a MOW: “Sogno di staccare il quattro dall’Aprilia. Martín? Non un anno facile per lui e non è vero che può solo perdere il titolo. Pecco…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Aleix Espargarò a MOW: “Sogno di staccare il quattro dall’Aprilia. Martín? Non un anno facile per lui e non è vero che può solo perdere il titolo. Pecco…”

Un maestoso Ai Ogura a MOW: “Volevo solo vincere un fottu*o titolo. Non credo in Dio, non sono come gli altri, non mi godo la velocità. Leggete Capeta”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un maestoso Ai Ogura a MOW: “Volevo solo vincere un fottu*o titolo. Non credo in Dio, non sono come gli altri, non mi godo la velocità. Leggete Capeta”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tra i segreti di Ducati per dominare la MotoGP, c’è il robot costruito da un ingegnere di trent’anni con tecnologia Lenovo: ecco come funziona NTB-01

di Cosimo Curatola

Tra i segreti di Ducati per dominare la MotoGP, c’è il robot costruito da un ingegnere di trent’anni con tecnologia Lenovo: ecco come funziona NTB-01
Next Next

Tra i segreti di Ducati per dominare la MotoGP, c’è il robot...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy