image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le certezze secondo Marc Marquez: “Tutto male dopo Sepang nel 2015. Ducati? L’erba del vicino…”

20 febbraio 2022

Le certezze secondo Marc Marquez: “Tutto male dopo Sepang nel 2015. Ducati? L’erba del vicino…”
L’otto volte campione del mondo, tornato a rilasciare interviste in occasione del suo ventinovesimo compleanno, ha ribadito che i test invernali non sono un vero metro per capire l’evolversi della stagione. E ha raccontato che nella sua carriera, troppo spesso, a test andati molto bene sono coincise stagioni disastrose. Vale per lui, vale per la Honda e, chiaramente, vale anche per gli avversari (Ducati compresa)

Ha detto che non è pronto per il podio, ma che la stagione è lunga e conta di poter lottare per il mondiale. Ha raccontato tutto anche del suo ultimo infortunio e dei momenti terribili vissuti quando i medici hanno provato a spiegargli che la sua carriera sarebbe anche potuta finire lì. E poi ha riferito che adesso le cose cominciano a girare per il verso giusto e che la nuova moto, anche se deve ancora cucirsela addosso, gli ha già trasmesso buone sensazioni. Marc Marquez, nelle due corpose interviste  rilasciate in Spagna in occasione del suo ventinovesimo compleanno, è stato un fiume in piena. E ha toccato così tanti argomenti, così tanti temi più o meno personali, che alcune delle sue dichiarazioni sono passate un po’ in secondo piano. Di carne al fuoco, in effetti, ce ne è stata così tanta, dopo mesi e mesi di silenzio assoluto da parte dell’otto volte campione del mondo, che qualcosa è rimasto sul piatto.

Come, ad esempio, la sua analisi sui test invernali di questo 2022 che, almeno a detta di Marquez, non hanno dimostrato un bel niente. Tanto che il fenomeno di Cervera va a finire con la memoria addirittura a Sepang 2015. Ma attenzione, non quel Sepang lì dell’ormai celebre contatto con Valentino Rossi, ma la Sepang di parecchi mesi prima, quando Marc Marquez e la sua Honda avevano letteralmente ammazzato (sportivamente parlando) tutti gli altri nei test invernali . “Nel 2015 in Malesia – ha raccontato - ho fatto dei test che tu dici 'abbiamo spazzato via tutti' e poi è stato l'anno peggiore. E ci sono stati anche anni in cui, al contrario, sembravamo persi nei test e poi, invece, tutto è andato alla grande. La moto va bene quando va bene in gara". Un modo per dire che fino a che non ti confronti veramente in pista con gli altri, in un vero gran premio, non puoi sapere davvero se e quanto la moto che la tua casa ti ha preparato sia realmente competitiva.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Ma anche un modo per ribadire che a suo avviso questa nuova Honda RC213V c’è e che non è detto che chi si è messo più in mostra possa poi davvero essere il riferimento per tutti. Parole, quelle di Marquez, chiaramente indirizzate a tutti quelli che hanno già emesso sentenze un po’ troppo ottimistiche sulla Ducati. “Tutti dicono che la Ducati è la moto migliore – ha concluso l’otto volte campione del mondo – Ma la verità è che tutte le moto hanno un punto di forza, i loro pro, i loro contro… Poi però non tutte correranno forte, non tutte gireranno bene e non tutte avranno un buon grip. Ogni moto ha le sue storie, ma è vero che l’erba del vicino sembra sempre più verde di quella del tuo giardino. Perché vedi solo i vantaggi, non vedi il male. E finisci per distrarti: noi invece dobbiamo concentrarci nella nostro box, lavorare con un obiettivo, concentrarci su ciò che è nostro. L'allenamento e i test sono una cosa, ma la corsa poi è un mondo a parte".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

More

Il Dottorcosta ne fa 81 e l'abbiamo intervistato: i piedi per terra di Valentino, i dubbi su Marquez e un regalo da chiedere

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il Dottorcosta ne fa 81 e l'abbiamo intervistato: i piedi per terra di Valentino, i dubbi su Marquez e un regalo da chiedere

Valentino Rossi non c’è e Marc Marquez si mette già in tasca un record

MotoGP

Valentino Rossi non c’è e Marc Marquez si mette già in tasca un record

Ma quale abbassatore? La vera arma segreta della nuova Ducati l’ha svelata Johan Zarco

MotoGP

Ma quale abbassatore? La vera arma segreta della nuova Ducati l’ha svelata Johan Zarco

Tag

  • 2015
  • Compleanno
  • Dichiarazioni
  • Ducati
  • Honda HRC
  • intervista
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Repsol Team
  • Sepang
  • Test

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"

di Redazione MOW

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"
Next Next

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy