image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le nuove MotoGP saranno più lente? Ottima idea, ma la vera rivoluzione serve in Superbike

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 agosto 2023

Le nuove MotoGP saranno più lente? Ottima idea, ma la vera rivoluzione serve in Superbike
Dorna sta lavorando per rendere le MotoGP di nuova generazione meno potenti (si parla di motori da 850cc) e più leggere, in modo da facilitare i sorpassi e rendere le piste più sicure. Rallentare i prototipi però significherebbe fare lo stesso con le derivate di serie, perché la Superbike non può essere più veloce della MotoGP. Ecco, quindi, la soluzione perfetta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Prendi l’addio di Valentino Rossi alle corse e aggiungici una pandemia globale. Poi una guerra. Questa è la situazione su cui Dorna ha lavorato quest’anno, provando - non senza attirarsi delle critiche - a rilanciare la MotoGP il più in fretta possibile. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: il pubblico è tornato in circuito, nel caso del GP di Francia producendo un record di presenze che era rimasto intaccato dal 2015 (fatto registrare a Brno, in Repubblica Ceca) mentre in pista il dominio di Pecco Bagnaia sta rimettendo le cose in ordine: non c’è più un trono vacante, una situazione di stallo come nei primi anni dall’infortunio di Marc Marquez. Le gare le vince Bagnaia e gli altri provano ad impedirglielo, cosa che rende evidenti le forze in campo sia pensando alle imprese degli altri piloti quando riescono ad arrivargli davanti che allo stesso Bagnaia se è lui ad imporsi. Perché se hai vinto contro altri come te è un conto, se l’hai fatto contro un campione del mondo a cui non basta semplicemente arrivare davanti - perché lo fa partendo dalla pole position, dominando il sabato e con cinque secondi di vantaggio - il tuo lavoro ha un altro significato.

Così in tempi relativamente brevi Dorna ha “risolto” il problema del pubblico e trovato un’identità al campionato, che ora è nelle mani del numero uno e della sua Ducati. Resta, tuttavia, un'altra questione: le moto vanno troppo forte. Se fosse un tema esclusivamente tecnico probabilmente si risolverebbe in un’alzata di spalle, invece è una questione che riguarda anche sicurezza e, soprattutto, spettacolo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Less is more

Moto che superano di slancio i 360 Km/h sono pericolose, richiedono vie di fuga più ampie e, manco a dirlo, gli unici che notano la differenza rispetto al passato sono i piloti, perché dalla televisione (ma anche dal vivo) quella velocità extra è difficile da apprezzare. C’è poi un discorso più legato alla tecnologia: ali, abbassatori e un’evoluzione così importante dei freni rendono gli spazi di manovra minimi, motivo per cui superare in uscita di curva è quasi impossibile. Le moto hanno tanta trazione, l’elettronica dosa al meglio la potenza e le ali tengono la ruota anteriore sempre piuttosto vicina all’asfalto. In frenata le cose sono comunque difficili: trovarsi in scia significa finire in un tunnel d’aria, prendere troppa velocità e rischiare di non fermarsi più, come è successo a Marco Bezzecchi a Silverstone. Non solo, perché con la nuova regola delle pressioni (che devono rimanere in un range prestabilito per tutta la gara) seguire troppo da vicino il pilota davanti significa alzare la temperatura della gomma anteriore con tutto ciò che ne consegue in termini di prestazioni e possibili penalità.

La risposta più sensata? Servono moto più lente. Più leggere anche, per agevolare i sorpassi. Così, in attesa del 2027 (quando si potrà introdurre un nuovo regolamento tecnico) l’associazione dei costruttori in MotoGP, la MSMA, sta valutando le possibili modifiche. Una su tutte una riduzione della cilindrata (com’era stato dieci anni fa) e perché no del frazionamento, che potrebbe passare dai quattro cilindri attuali ai tre cilindri attualmente impiegati in Moto2.

Tutto bene quindi? Non proprio, perché la MotoGP è la classe regina del motociclismo e così deve rimanere. La Moto2 non può andare più forte - ma non c'è rischio che lo faccia - così come non può andare più forte la Superbike, che attualmente paga poco più di un secondo al giro nelle piste in cui corrono entrambe le categorie. D’altronde che senso avrebbe costruire prototipi evoluti quanto costosi per poi vederli annichiliti da una moto in vendita dal concessionario? Nessuno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoAmerica (@motoamerica)

Vinci la domenica, vendi il lunedì

La soluzione che piace di più nel paddock arriva dagli Stati Uniti, dove da qualche anno il campionato nazionale (Il MotoAmerica, lo stesso in cui ha corso Danilo Petrucci) si è arricchito della categoria King of the Baggers, dedicato a grosse tourer con tanto di valigie. Partita quasi come uno scherzo, un’idea foraggiata da bancali di birra e cattive intenzioni tutte americane, la serie ha rapidamente conquistato l’attenzione del pubblico, tanto che gli organizzatori si sono trovati costretti a spostare questa categoria in fondo alla programmazione di giornata perché il pubblico se ne andava finita quella, dunque prima di aver visto le Superbike.

Se è così probabilmente è perché la gente vuole veder fare cose dell’altro mondo alla moto che ha in garage, non a missili su ruote che ad oggi interessano soltanto una piccola nicchia del mercato. Il che rende più evidenti le imprese dei piloti, nonché più facile il tentativo di replicarle in una giornata in pista. Se in Europa le grosse bagger si vendono con la stessa difficoltà delle sportive, un mercato importante da noi c’è ed è quello delle nude di media cilindrata e delle crossover a metà tra turismo e fuoristrada. Ecco, prendiamo quelle per rifondare la Superbike. Una classe dedicata alle streetfighter che ormai quasi tutte le case hanno a listino, una per le medie e una ancora per le crossover. Mettiamoci sopra i piloti più veloci della terra e accomodiamoci sul divano. Non solo risolveremmo il problema di avere due campionati fin troppo simili tra loro, per altro entrambi gestiti dallo stesso organizzatore, avremmo anche uno show decisamente interessante da guardare. Si tornerebbe al “vinci la domenica e vendi il lunedì” che ha reso grande la Superbike degli anni Novanta, si abbatterebbero i costi e con tutte le probabilità le case avrebbero nuovi stimoli per partecipare al campionato.

Il pubblico avrebbe un nuovo spettacolo
, le case una nuova vetrina. I piloti? Beh, ogni pilota che si rispetti sarebbe disposto a portare al limite anche un decespugliatore su ruote per dimostrarsi più veloce degli altri. Il mondo delle corse ha bisogno di un cambiamento e questa è un'occasione d'oro.

More

Gigi Dall’Igna senza filtri: “Impossibili i buoni rapporti tra costruttori”. E sulla velocità...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Dall’Igna senza filtri: “Impossibili i buoni rapporti tra costruttori”. E sulla velocità...

Marc Marquez: “La MotoGP di adesso dipende soprattutto dalla moto”. Ok, ma prima non era peggio?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez: “La MotoGP di adesso dipende soprattutto dalla moto”. Ok, ma prima non era peggio?

[VIDEO] Andrea Dovizioso, apre lo 04 Park Monte Coralli: tutto quello che dovete sapere

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Andrea Dovizioso, apre lo 04 Park Monte Coralli: tutto quello che dovete sapere

Tag

  • Dorna
  • MotoGP
  • Superbike

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Monza soffre la mancanza di tifosi ma basta dare la colpa alla Ferrari: i problemi sono altrove

di Alice Cecchi

Monza soffre la mancanza di tifosi ma basta dare la colpa alla Ferrari: i problemi sono altrove
Next Next

Monza soffre la mancanza di tifosi ma basta dare la colpa alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy