image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lettera aperta a tutti i tifosi delusi da Monza

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

19 settembre 2022

Lettera aperta a tutti i tifosi delusi da Monza
Tre testimonianze che spezzano il cuore di chi, proprio a Monza, molti anni fa ha imparato ad amare la Formula 1. Uno scorcio del disastro italiano che rischia di compromettere il futuro del tempio della velocità nel calendario ufficiale del circus ma che, più di tutto, rischia di spezzare il sogno dei tifosi più giovani

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sara, Elena, Federico. Sono centinaia, migliaia forse, i tifosi che hanno scelto i social per esprimere il proprio disappunto dopo il disastro organizzativo del weekend di Formula 1 a Monza. Un sogno, nell'anniversario dei 100 anni dell'autodromo, che per tantissimi si è rivelato un incubo. Se n'è parlato tanto, tra scuse e polemiche, mentre il tempio della velocità corre ai ripari per non rischiare di perdere il proprio posto nel richiestissimo calendario ufficiale della Formula 1. 

Ma di tutte le testimonianze lette sui social tre ragazzi mi hanno scritto personalmente, spezzandomi un po' il cuore. Sara, Elena, Federico. Perché quando le cose le leggi, tra tweet e instagram stories, la percezione della delusione resta un'ombra lontana. Senti le testimonianze, le lamentele e la rabbia. Ma non senti il sapore pungente della delusione. Il sogno incrinato di chi ha atteso, ha rinunciato, ha risparmiato per mesi per potersi permettere un biglietto (tutti costosissimi, ricordiamolo) e si è poi ritrovato sopraffatto da una situazione non all'altezza delle aspettative. 

Le code chilometriche per fare qualsiasi cosa, l'imbarazzo di ragazze costrette a trovare soluzioni alternative per poter andare in bagno senza dover aspettare per tre ore, l'impossibilità di bere, mangiare, ripararsi dal sole. Se queste testimonianze restano fotografie postate sui social di disagi e vergogne fanno arrabbiare, è vero. Ma se diventano le parole di chi dentro quei disagi ha maturato il disincanto nei confronti di una delle esperienze più belle, e divertenti, che lo sport possa regalare, allora la rabbia diventa dolore. 

Monza Formula 1
Il podio di Monza 2022

Da Sara che, nel suo primo anno in pista da giovane tifosa, mi scrive "probabilmente non ci andrò mai più", a Federico che arriva alla conclusione del "meglio risparmiare e guardare le gare sul divano", fino a Elena che a Monza, stremata e delusa ha addirittura pianto quando, il fratello più piccolo, ha cominciato a dire di voler tornare a casa perché aveva fame, faceva caldo ed era stanco di aspettare. 

A Monza ho pianto tante volte, io. Ma mai di tristezza. Monza è sempre stata un sogno di fumogeni rossi e Frecce Tricolore, una giornata di attese e adrenalina, di code (sì, quelle ci sono a tutti i grandi eventi) passate con il sorriso sulle labbra, le birre in mano, i pronostici e la speranza. Monza mi ha insegnato quello che dentro di me già sapevo, guardando venti monoposto rincorrersi in cerchio per ore sul divano di casa: che la Formula 1 è un'esperienza totalizzante, da vivere insieme, da condividere e da raccontare. 

Sentire di ragazzi giovanissimi, appassionati da pochi anni a questo sport, restare così delusi dalla loro prima esperienza in pista è qualcosa di ingiusto e pericoloso. Pericoloso per Monza sì, perché dopo le minacce di Domenicali i pessimi risultati in termini di gradimento del fine settimana italiano avranno sicuramente delle ripercussioni sul calendario, ma pericoloso soprattutto per chi la Formula 1 la ama. La "rinascita" di questo sport passa infatti attraverso la passione di ragazzi come Sara, Elena e Federico. Come le centinaia di persone che al posto di raccontare l'incredibile esperienza vissuta a Monza si sono ritrovati sui social a postare video di denuncia e racconti da incubo. 

Leggere queste testimonianze è un dolore che passa dall'esperienza del passato, quella che questi ragazzi non hanno avuto e che forse non avranno mai. Una truffa al cuore di uno sport che è nato per essere vissuto dal vivo, respirando tutti gli odori della pista.

Sara, Elena, Federico e tutti gli altri giovani delusi, disillusi e disincantati: curate con la passione la vostra rabbia e non abbandonate la pista, per favore. Non lasciate che la Formula 1 per voi resti su Netflix, sui social o in televisione. E soprattutto non fatelo per colpa di un'esperienza deludente. 

Perché il cuore della Formula 1 è dentro gli autodromi di tutto il mondo, sotto i podi tra applausi, vincitori e sconfitti. Sta lì, sta tutto lì il vero sapore di questo sport. E rinunciarci adesso, all'inizio di questo vostro viaggio dentro la Formula 1, è un errore che non dovete fare. 

More

Rossi contro la Formula 1: "Il denaro prevale sul talento, inaccettabile quanto successo a Herta"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Rossi contro la Formula 1: "Il denaro prevale sul talento, inaccettabile quanto successo a Herta"

I giovani snobbano l’auto: ecco le ragioni del crollo di vetture intestate ad under 25

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Bye bye car

I giovani snobbano l’auto: ecco le ragioni del crollo di vetture intestate ad under 25

Ricciardo senza speranze: l’addio alla Formula 1 è vicino?

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Ricciardo senza speranze: l’addio alla Formula 1 è vicino?

Tag

  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Monza

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aleix Espargaro: “Sono stato male per i miei meccanici!”

di Tommaso Maresca

Aleix Espargaro: “Sono stato male per i miei meccanici!”
Next Next

Aleix Espargaro: “Sono stato male per i miei meccanici!”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy